Mercato Inter, la nuova strategia Oaktree: investimenti sui giovani e addio ai parametri zero | OneFootball

Mercato Inter, la nuova strategia Oaktree: investimenti sui giovani e addio ai parametri zero | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·20 agosto 2025

Mercato Inter, la nuova strategia Oaktree: investimenti sui giovani e addio ai parametri zero

Immagine dell'articolo:Mercato Inter, la nuova strategia Oaktree: investimenti sui giovani e addio ai parametri zero

Mercato Inter, dal ringiovanimento della Prima Squadra alla rivoluzione del settore giovanile: la nuova linea della proprietà

Il passaggio di proprietà da Suning a Oaktree ha cambiato profondamente le strategie del calciomercato Inter. L’era dei parametri zero e degli acquisti di giocatori a fine carriera sembra ormai alle spalle: la linea tracciata dalla nuova proprietà è chiara, puntare su profili giovani, futuribili e capaci di garantire valore tecnico ed economico nel medio-lungo periodo.

Una filosofia che la dirigenza nerazzurra sta applicando con coerenza, sia per la Prima Squadra di Cristian Chivu, sia per il settore giovanile. L’obiettivo è costruire una base solida che unisca risultati sportivi e sostenibilità economica.


OneFootball Video


Inter, investimenti mirati per la Prima Squadra

Guardando alle operazioni già concluse, l’Inter ha portato a Milano giocatori con una prospettiva chiara di crescita. Sono arrivati Luis Henrique (classe 2001, esterno brasiliano dal Marsiglia), Petar Sucic (classe 2003, centrocampista della Dinamo Zagabria) ed Eliesse Ben Seghir Bonny (classe 2003, attaccante francese). A questi si aggiunge la conferma in pianta stabile di Francesco Pio Esposito, attaccante classe 2005 cresciuto nel vivaio.

Operazioni che complessivamente hanno richiesto un investimento vicino ai 70 milioni di euro, un segnale forte rispetto alla gestione precedente, che spesso privilegiava parametri zero o giocatori esperti. Con Oaktree, invece, il club ha scelto di ringiovanire la rosa, puntando su calciatori ventenni o poco più.

Inter, il settore giovanile come risorsa

Non meno importante il lavoro sul vivaio. La dirigenza ha infatti ampliato il raggio d’azione dello scouting, pescando talenti anche all’estero. Sono già arrivati a Milano il difensore Strand (classe 2008) e il centrocampista Arntzen (classe 2009), entrambi dal Bodo/Glimt, oltre al croato Slatina (2009, ex Hajduk Spalato).

Completano il quadro i pari età Patryk Mackiewicz (difensore polacco dal Polonia Varsavia) e Kanteh (attaccante spagnolo prelevato dal Valencia). Colpi in prospettiva che confermano come l’Inter voglia costruire valore non solo con i grandi acquisti, ma anche coltivando i campioni di domani.

Una strada tracciata

La nuova linea voluta da Oaktree è quindi evidente: ringiovanire la rosa, investire sul vivaio e valorizzare il patrimonio tecnico. Una scelta coraggiosa, che nei prossimi anni dirà se avrà portato i frutti sperati, dentro e fuori dal campo.

Visualizza l' imprint del creator