Inter News 24
·3 agosto 2025
Mercato Inter, difesa nel mirino: De Winter in pole, Leoni il piano B. Ecco la strategia di Marotta

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·3 agosto 2025
La difesa dell’Inter è al centro dei pensieri della dirigenza. Dopo aver acceso i riflettori sull’attacco con i nomi di Lookman, Sucic e Taremi, ora i nerazzurri pianificano le prossime mosse per rinforzare la retroguardia. Con possibili uscite all’orizzonte, la priorità diventa farsi trovare pronti.
Il primo nome sulla lista è quello di Koni De Winter, centrale belga classe 2002 reduce da due ottime stagioni con la maglia del Genoa. Giocatore moderno, fisico e già inserito nei meccanismi della Serie A, ha convinto tutti per capacità di lettura e adattabilità come braccetto di destra nella difesa a tre. La sua valutazione si aggira attorno ai 25 milioni di euro, cifra in linea con i parametri del fondo Oaktree, che spinge per un progetto tecnico basato su profili giovani e sostenibili economicamente.
In parallelo, però, resta vivo l’interesse per Alessandro Leoni, difensore del Parma che mister Cristian Chivu conosce bene per averlo già allenato. Il giovane azzurro è considerato un obiettivo prioritario e il suo nome resta sul taccuino indipendentemente dagli altri movimenti. La sua valutazione si aggira sui 35 milioni, ma per arrivare all’assalto servono prima delle cessioni.
Il tesoretto attuale tocca quota 26 milioni, ma è destinato a salire a breve. Con la cessione imminente di Sebastiano Esposito al Cagliari per circa 6 milioni, la soglia dei 30 verrebbe superata. Non solo: sono sul mercato anche Asllani, Palacios e lo stesso Taremi, e i proventi dalle loro partenze potrebbero garantire la liquidità necessaria per accontentare le richieste del club emiliano.
Come riporta Il Corriere dello Sport, la strategia di Beppe Marotta è chiara: «Prima vendere, poi investire in profili giovani e funzionali». Con De Winter pronto a fare il salto in una big e Leoni desideroso di restare in Serie A, l’Inter è pronta a muoversi, senza rinunciare all’equilibrio finanziario.