Matchday Station | Statistiche pre Juventus-Monza | OneFootball

Matchday Station | Statistiche pre Juventus-Monza | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventus FC

Juventus FC

·25 maggio 2024

Matchday Station | Statistiche pre Juventus-Monza

Immagine dell'articolo:Matchday Station | Statistiche pre Juventus-Monza

Atto finale del campionato per la Juventus di Paolo Montero, pronta ad affrontare il Monza nell’ultimo turno di Serie A.

Analizziamo i numeri della sfida per presentare questa 38ª giornata:

STATISTICHE GENERALI

  • La Juventus ha raccolto soltanto 22 punti nelle 18 gare disputate in questo girone di ritorno in campionato, per una media di 1.22 a incontro: la seconda più bassa per i bianconeri in una seconda parte di stagione in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, meglio soltanto di quella del 2009/10 (1.16).
  • La Juventus ha pareggiato tutte le ultime sei gare di campionato; nella loro storia in Serie A, soltanto una volta i bianconeri hanno chiuso in parità sette partite consecutive: tra marzo e aprile 1971, con Cestmir Vycpalek in panchina.
  • La Juventus non ha subito gol nell’ultima giornata dello scorso torneo e bisogna risalire al 1982 per trovare più clean sheet consecutivi dei bianconeri nell’ultimo turno di campionato (tre in quel caso, 1980, 1981 e 1982, sempre con Giovanni Trapattoni).
  • La Juventus è quarta in classifica con 68 punti, mentre il Monza è dodicesimo con 45; tuttavia, se considerassimo soltanto il tabellone dei primi tempi di gioco di questo campionato, i bianconeri scivolerebbero al tredicesimo posto, a pari punti proprio coi brianzoli (entrambe a quota 45).
  • Juventus e Monza sono due delle tre squadre di questo torneo a contare meno duelli ingaggiati a partita: una media di 88 a match per i bianconeri e di 85 per i brianzoli (entrambe davanti soltanto all’Inter, fanalino di coda con 81).
  • La Juventus è soltanto una delle quattro squadre dei cinque maggiori campionati europei in corso a non avere ancora subito gol su azione di contropiede diretto, al pari di Bologna, Atalanta e Deportivo Alaves.
  • La Juventus è la squadra che ha segnato in percentuale più gol con i difensori in questo campionato: il 23%, ovvero 12 dei 52 totali; terzultimo il Monza con il 5% (2/39) in questa graduatoria.
  • La Juventus ha realizzato il 19% delle proprie reti (10/52) a seguito di un corner: record nella Serie A 2023/24.

FOCUS SUI NOSTRI

  • Federico Chiesa ha segnato otto gol in questa Serie A e non ha mai fatto meglio in un singolo torneo nella competizione con la maglia della Juventus (otto anche nel 2020/21); l’ultimo giocatore italiano ad avere realizzato più reti con i bianconeri in una stagione del massimo torneo è stato Fabio Quagliarella nel 2012/13 (nove). Da quando è arrivato alla Juventus (2020/21), l’ex Fiorentina è il giocatore che ha preso parte a più gol tra i bianconeri, considerando tutte le competizioni: 51, frutto di 31 reti e 20 assist (a 50 Alvaro Morata e Dusan Vlahovic).
  • Dusan Vlahovic è l’unico giocatore a essere andato in doppia cifra di gol (10 reti in 16 partite) nel 2024 in Serie A. Il Monza è, al pari della Fiorentina, soltanto una delle due squadre presenti in questo campionato contro le quali il serbo non è ancora andato a bersaglio in carriera nel massimo torneo. Il serbo è quello che ha portato più punti (14) con i gol alla propria squadra in questa Serie A, ma non va a bersaglio da quattro match e non resta a secco di gol per più partite di fila nel torneo dal periodo settembre-novembre 2023 (sei in quel caso).
  • Federico Gatti ha segnato quattro gol nel torneo in corso, tra cui uno nella gara d’andata contro il Monza; l’unico difensore della Juventus che ha realizzato più reti (esclusi rigori), in una stagione di Serie A, nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) è stato Igor Tudor, che è arrivato a quota sei nel 2000/01.
  • Bremer ha segnato sette gol di testa con la maglia della Juventus in Serie A (quattro nel campionato in corso); nelle ultime 20 stagioni del massimo torneo (dal 2004/05), soltanto Leonardo Bonucci (otto) e Giorgio Chiellini (15) hanno fatto meglio tra i difensori bianconeri.
  • Manuel Locatelli contro il Monza potrebbe far registrare la sua 100a presenza in Serie A con la maglia della Juventus.
  • Weston McKennie ha fornito ben cinque assist che hanno portato al gol Dusan Vlahovic; nessun giocatore ha servito più passaggi vincenti a un singolo compagno di squadra nella Serie A 2023/24: record al pari di Raoul Bellanova per Duván Zapata.
  • Sette assist e zero gol per Weston McKennie in questo torneo; l’unico giocatore delle Juventus ad avere contato più passaggi vincenti senza trovare la rete nelle ultime 20 stagioni di Serie A (dal 2004/05) è stato Cristiano Zanetti, nel 2007/08 (nove in quel caso).
  • Il prossimo sarà il cinquantesimo gol di Arkadiusz Milik in Serie A (11 finora con la Juventus). Tutte le ultime sei reti da fuori area del polacco nella competizione sono arrivate in trasferta, mentre l’ultimo sigillo dalla distanza in casa risale al gennaio 2019, col Napoli, contro la Lazio su punizione diretta. L’attaccante ha segnato nell’ultimo match contro il Bologna e potrebbe andare a bersaglio per due gare di fila in Serie A per la prima volta da settembre-ottobre 2023 (contro Lecce e Torino).
  • Tra i giocatori che hanno segnato più di un gol in questo campionato, Kenan Yildiz (due reti all’attivo) è il più giovane: maggio 2005, davanti a Dean Huijsen (due, aprile 2005) e l’avversario di giornata Valentín Carboni (due, marzo 2005).
  • Wojciech Szczesny (149 al momento) è prossimo a tenere la porta inviolata in 150 incontri interi nei cinque grandi campionati europei, su 404 partite finora disputate.

CONFRONTO TRA MISTER

  • Nel match contro il Bologna, Paolo Montero è diventato il trentaseiesimo allenatore della Serie A 2023/24.
  • Paolo Montero, da giocatore ha lasciato il massimo torneo italiano nel 2004/05, mentre Raffaele Palladino ha esordito in A l’anno successivo, nel 2005/06, col Livorno.
  • Paolo Montero rappresenta il sedicesimo cambio di panchina in questo campionato: considerando le ultime 10 stagioni di Serie A, soltanto nel 2015/16 se ne sono contati di più (17).
Visualizza l' imprint del creator