Il Posticipo
·24 novembre 2020
Ma quale valore di mercato? Ecco la classifica dei calciatori per il... valore di un loro autografo

In partnership with
Yahoo sportsIl Posticipo
·24 novembre 2020
Di top 20 di calciatori ce ne sono tante, ma nessuno aveva ancora pensato di classificarli in base al valore dei loro...autografi.
Top 20
(Photo by Bruna Prado / Getty Images)
Ci sono tanti criteri secondo i quali valutare i giocatori. Lo si può fare tramite il numero delle reti segnate, della media voto, il valore di mercato e via discorrendo. Ma nessuno aveva mai classificato i giocatori sulla base del valore monetario del loro autografo. Ci pensa il sito Gamblingdeals.com a farlo, realizzando una top 20 del valore medio delle firme delle stelle in vendita online. E sorprendentemente, fuori dalla top 10 restano nomi da urlo. Ad esempio Luis Suarez (11°), Sergio Ramos (12°) ma anche leggende come Maldini, Ronaldinho, Xavi e Henry. Non mancano giocatori amatissimi come Neymar e Alisson (19° e 20°). Ecco la top 10.
10°
(Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images)
Al decimo posto c’è qualcuno che è abituato a stare almeno sul podio. non importa di quale argomento si parli. Cristiano Ronaldo entra a malapena nella top 10, con un autografo vendibile per un valore di 522,28€.
9°
(Photo by Matt McNulty – Manchester City/Man City via Getty Images)
Penultimo nella top 10, c’è l’idolo della parte azzurra di Manchester e di tutto il Belgio: KDB. De Bruyne supera Cristiano Ronaldo di una quarantina di euro: 566,66. Insomma, palmares e titoli individuali… valgono fino a un certo punto quando si tratta di una firma su un foglio.
8°
(Photo by Robert Cianflone/Getty Images)
574,97€ è un prezzo molto alto per molte cose. Ma come nel vecchio quiz televisivo, è il prezzo giusto per un autografo della principale leggenda del calcio brasiliano: Pelé.
7°
(Photo by Valerio Pennicino – Juventus FC/Juventus FC via Getty Images)
Tre centesimi di euro. È questa la differenza di valore economico tra un autografo di Pelé e quello di un’altra leggenda del calcio mondiale che però è ancora in attività. Si tratta di Lionel Messi il cui autografo vale 575€. Chissà se il valore possa salire o scendere se e quando deciderà di lasciare il Barcellona.
6°
(Photo by Richard Heathcote/Getty Images)
Dal Diez di oggi al Diez di ieri. Più di un autografo di Lionel Messi vale quello di Diego Armando Maradona. Una firma del Pibe de Oro vale 653,85€. Insomma, in questo caso si può dire: Maradona è megli’ ‘e Pelé… e anche di Messi.
5°
(Photo by Catherine Ivill/Getty Images)
Qui le cose cominciano a farsi serie. Anzi, ricche. Sì, perché se una firma su un foglio di carta può arrivare a valere 741,47€, la questione è seria. Proprio come l’autore della firma in questione: Momo Salah.
4°
Manchester United player George Best during a match against Northampton Town, UK, 7th February 1970. (Photo by Joe Bangay/Daily Express/Getty Images)
Il migliore per antonomasia. Il compianto George Best supera di parecchio il campione egiziano del Liverpool. 1006,30€. È ovvio che il valore è dato oltre che dall’incommensurabile valore della firma di Best anche dalla rarità e dall’impossibilità di averne altri. Tuttavia, questo non gli basta per salire sul podio.
3°
(Photo by Andrew Couldridge/Pool via Getty Images)
E chi l’avrebbe detto, quando era al Milan da giovanissimo che un giorno Pierre-Emerik Aubameyang sarebbe stato il terzo giocatore al mondo per valore di un autografo? La firma del franco-gabonese vale 1010,83€.
2°
(Photo by Aitor Alcalde/Getty Images)
Oltre 100 euro, anzi, oltre cento sterline è il gap che separa Auba dal secondo classificato. David Beckham. L’autografo dello Spice Boy si guadagna il secondo gradino del podio con un valore stimato di 1123,51€.
1°
(Photo by Alex Livesey/Getty Images)
Al primo posto, a sorpresa, c’è l’autografo del Kun. Sergio Agüero è il leader indiscusso del Manchester City ma non si tratta di una mera questione di campo. L’argentino rappresenta la rinascita del Manchester City e la sua scalata nell’Olimpo del calcio. In quell’autografo valido 1531,91€ ci sta il suo gol contro il QPR che regala al City il primo dei tanti campionati dopo la rinascita.