
OneFootball
Giacomo Galardini·10 agosto 2020
L'Italia? Ha un VAR tutto suo ⚽️ La classifica dei rigori in Europa

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Giacomo Galardini·10 agosto 2020
La Serie A 2019/2020 non sarà ricordata solamente per la pandemia, ma anche per i numeri che riguardano i calci di rigore. Un rigore ogni due partite, per il record assoluto: ben 187.
Il numero di rigori concessi è stato infatti da record: non solo per la storia del campionato italiano, ma anche in confronto ai 5 maggiori campionati europei.
Per quanto riguarda il maggior numero di rigori in Serie A, la miglior prestazione recente risale al 2016-17, con 137 tiri dal dischetto. Ma il record assoluto apparteneva al campionato 1949-50: 140 rigori in 38 giornate.
Colpa del VAR. Nì, O meglio, la maggior parte di questi calci di rigore è stata concessa per falli di mano (circa il 30% secondo uno studio pubblicato dalla Gazzetta dello Sport) è anche vero che sarebbe un errore sarebbe attribuire l’aumento dei rigori per “mani” al regolamento.
L’articolo 12 del regolamento infatti non è cambiato, è stato riscritto e “semplificato” dal Board quest’anno, ma resta la regola di più difficile interpretazione.
Ma quale squadra ne ha beneficiato di più? Con l’ultima giornata ancora da giocare sono state Lazio (18), Genoa (16), Lecce (15) Juventus e Roma (14) ad avere il maggior numero di rigori a favore.
Spicca l’Udinese, unica a non aver ricevuto neanche un rigore a favore in stagione in 38 partite.
È impressionante vedere quanto in Serie A ci sia una media di un rigore a partita, contro 0,38 rigori a partita della Spagna, a pari partite. Pochissimi rigori in Premier e in Bundes, e in Francia dato inficiato dalla sospensione anticipata del campionato causa COVID-19.