OneFootball
Alessandro De Felice ·3 maggio 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·3 maggio 2025
L'Inter risponde al Napoli nonostante l'ampio turnover (10 su 11 rispetto alla gara del Montjuic con il Barcellona), si mantiene a 3 punti di distanza e rende matematica la partecipazione alla Champions dell'anno prossimo.
Per superare l'Hellas Verona basta un rigore di Asllani al 9': per il resto della partita l'Inter amministra e riesce a concludere la gara senza infortuni o squalifiche in vista delle prossime, cruciali, giornate.
Si registra anche un rinnovato supporto della Curva, dopo le recenti vicende: è stato infatti sospeso lo sciopero che aveva visto il tifo organizzato astenersi dal tifo nei primi 20' della partita, con l'obiettivo di sostenere la squadra in vista dell'appuntamento contro il Barcellona in Champions.
Infortunio per Sarr: Zanetti costretto alla sostituzione al 69', con il giocatore del Verona dolorante dopo aver preso un colpo alla gamba. Al suo posto è entrato Mosquera.
Possibilità di raddoppio concreta che sfuma al 55': Arnautovic è solo con la difesa del Verona molto alta e l'Inter riconquista il pallone.
Fuori misura però il lancio di Correa, che viene facilmente governato dai difensori dell'Hellas.
Partita senza grandi emozioni dopo il rigore di Asllani, con l'Inter che controlla il possesso, ma fatica a trovare conclusioni pulite. La sveglia prova a suonarla di nuovo Asllani al 44', con una conclusione dalla distanza che però sfiora il lato alto della traversa.
Tocco di mano di Valentini in area su un tiro di Arnautovic: l'austriaco protesta subito. Il contatto è indubbio, l'arbitro si reca a bordocampo per controllare la posizione del braccio di Valentini.
Breve check, poi il rigore viene confermato da Manganiello. Sul dischetto si porta Asllani, che spiazza Montipò con un destro rasoterra e porta l'Inter in vantaggio al 9'.
RANDOM STAT: Quindicesimo rigore affrontato da Montipò in Serie A: 11 quelli subiti, 4 quelli parati, uno dei quali contro Che Adams nella stagione corrente (2 i subiti nel 2024/25).
RANDOM STAT 2: Primo rigore tirato da Kristjan Asllani in Serie A in carriera. Nove i rigori che ha tirato in gare ufficiali, quasi tutti in gare giovanili, più uno con la nazionale albanese: non ha mai fallito dal dischetto.
RANDOM STAT 3: Con questa realizzazione, l'Inter raggiunge la Roma in cima alla graduatoria delle squadre che hanno segnato più gol dal dischetto nella stagione 2024/25 (sette).
In occasione della partita e soprattutto della partita contro il Barcellona in Champions, è stato sospeso lo sciopero del tifo della Curva Nord che da marzo aveva interessato i primi 20' di tutte le gare casalinghe per protestare contro i divieti.
La decisione arriva in concomitanza con la comunicazione dello scioglimento della Curva Nord, che si è divisa in gruppi distinti, con il messaggio di rendere San Siro "una bolgia".
Il tecnico del Verona Paolo Zanetti ha commentato la situazione della squadra ai microfoni di Sky: "Non so quanti punti serviranno e non ci voglio pensare. Vogliamo affrontare gara per gara perché i finali di stagione sono sempre molto particolari. Abbiamo fatto due mesi di alto livello anche in campi difficili, risultati insperati, dobbiamo tornare a essere quelli che sappiamo di essere".
Max Farris, il vice di Inzaghi (squalificato), ha commentato il risultato del Napoli contro il Lecce ai microfoni di Sky: "Cambia che dobbiamo vincere per tornare a tre punti, altrimenti non possiamo continuare a sperare. Non dipende più da noi, quello che dipende da noi è rimanere agganciati, fare la partita di stasera e vincere".
Sul turnover: "In questo periodo abbiamo speso tantissime energie fisiche e mentali, la scelta è stata di non mettere a rischio i giocatori che hanno dato tantissimo nella partita di Barcellona. Ci aspettiamo risposte importanti dai ragazzi che vanno in campo e siamo sicuri che ne siano consapevoli anche loro".
Sulla condizione di Lautaro: "Thuram e Dumfries sono rientrati da infortunio, hanno fatto l’impossibile, lo stesso farà Lautaro. Stabiliremo di giorno in giorno come starà, non c’è lesione. Con elongazione bisogna vedere le capacità di recupero del nostro capitano".
Con dieci cambi rispetto alla sfida di Montjuic, contro il Barcellona in semifinale di Champions League, Simone Inzaghi fa segnare un nuovo record nella sua carriera da allenatore.
L'unico 'superstite' è Bisseck, mentre cambiano tutti gli altri. Finora, il tecnico piacentino aveva cambiato un massimo di 8 calciatori nella formazione rispetto alla partita precedente.
INTER (3-5-2): Martinez; Bisseck, Acerbi, Carlos Augusto; Darmian, Frattesi, Asllani, Zielinski, Zalewski; Arnautovic, Correa. All. Inzaghi.
VERONA (3-5-1-1): Montipò; Daniliuc, Valentini, Frese; Tchatchoua, Serdar, Niasse, Duda, Bradaric; Suslov; Sarr. All. Zanetti.
📸 Marco Luzzani - 2025 Getty Images