
OneFootball
Andrea Agostinelli·1 dicembre 2018
📸 La Top 11 del Palermo di Maurizio Zamparini

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Andrea Agostinelli·1 dicembre 2018
Con la cessione ufficializzata oggi, si è chiusa l’era Zamparini per il Palermo: una lunga gestione lunga fatta di alti e bassi ma anche, se non soprattutto, di tantissimi giocatori.
Alcuni sono stati solo delle meteore, altri dei totali fallimenti ma c’è anche chi ha scritto la storia del club.
Ecco una speciale Top XI schierata con un super offensivo 4-2-4.
Rino Foschi lo portò a Palermo quando ancora era un ragazzino. Zenga lo fece debuttare in Serie A nonostante non avesse grande esperienza. I telecronisti fecero in fretta a capire che l’accenta cadeva sulla u e non sulla i.
Dalla fascia destra del Barbera è arrivato sino all’Olympiastadion di Berlino dove nel 2006 si è laureato Campione del Mondo.
Arrivato in punta di piedi dal Chievo, Barzagli ancora oggi è il giocatore con più presenze in Europa nella storia della società rosanero e quello con più presenze in Nazionale mentre vestiva la maglia del Palermo.
Solo due stagioni per lui a Palermo ma abbastanza per farlo diventare una delle plusvalenze più redditizie per Maurizio Zamparini.
E con lui diventano tre i giocatori laureatisi Campioni del Mondo nel 2006 mentre giocavano per il Palermo.
Probabilmente il giocatore più tecnico e romantico che sia mai passato da Palermo.
Walter Sabatini, l’uomo che lo portò in Serie A, raccontò che una volta Zamparini pianse per una sua giocata.
Uno dei tanti figliocci di Zamparini, un giocatore per cui soffriva quando Allegri lo metteva in panchina e che adora ad un punto tale che è convinto che prima o poi vincerà il Pallone d’oro.
Ci vuole coraggio e tanto talento per presentarsi così in Serie A.
L’eroe della promozione in Serie A con 30 gol in 45 partite.
Il giocatore con più presenze in Serie A per il Palermo, il miglior marcatore in assoluto ma soprattutto l’autore di uno dei gol più belli di sempre nella storia del club.