
OneFootball
Vincenzo Visco·7 giugno 2023
👎La FLOP XI della Serie A: da Skriniar ad Abraham, passando per Adli e...

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Vincenzo Visco·7 giugno 2023
Chiusa la stagione di Serie A 2022/23, è tempo di bilanci e di analisi.
Dopo aver visto e analizzata quella che è la TOP XI, oggi scopriamo quella meno bella, la FLOP XI, composta dai giocatori sui quali c’erano tante attese ma hanno deluso.
NB: questa formazione tiene in considerazione quelle che erano le aspettative, il rendimento del proprio team e il loro apporto durante la stagione.
La scelta poteva ricadere su Consigli, visto il suo rendimento in calo dopo anni ad alto livello, ma scegliamo Tatarusanu, che quando ha sostituito Maignan a causa dell’infortunio, si è reso protagonista di vari errori. In quel periodo, inoltre, è iniziato anche il declino del Milan.
Al centro della difesa collochiamo Skriniar e Demiral: il primo, complice qualche infortunio e il suo mancato rinnovo, quando ha giocato è stato spesso incerto e colpevole di vari errori (vedi Inter-Empoli); l’ex Juve, invece, doveva essere il baluardo della difesa di Gasperini, ma è finito dietro nelle gerarchie (solo 14 presenze dal 1′).
Sulle fasce collochiamo Alex Sandro, ormai in declino totale e in procinto di lasciare i bianconeri durante questa estate, e Lazzari, che in una Lazio spumeggiante e finita dietro solo al Napoli non si è reso protagonista in positivo.
Due Milan finiscono dritti in questa flop undici: De Ketelaere e Adli. Il primo è stato uno degli acquisti più costosi di questa stagione appena conclusa, ma come ben sappiamo non è riuscito ad rispettare le attese, anzi: zero gol segnati. Così come quelli dell’ex algerino, sul quale si era creato un certo hype durante la fase pre-season ma è finito in fondo alle preferenze di Pioli (una sola presenza dal 1′ in A).
Completa il reparto di centrocampo Wijnaldum che, complice il grave infortunio alla gamba, ha saltato 3/4 di campionato. Quando è tornato, però, non ha lasciato il segno, soprattutto in momenti chiave della stagione romanista.
Ritroviamo gli stessi colori del centrocampo anche in attacco, con peso diverso. Abraham e Belotti occupano due terzi dell’attacco di questa formazione, e il motivo è ben semplice. Il Gallo ha concluso il campionato con ben zero gol segnati nei 1133 minuti passati in campo.
Tammy invece non ha reso come la passata stagione: 8 le reti segnate, 9 in meno della passata stagione, contribuendo in maniera seria al declino realizzativo della Roma (22 gol in meno segnati rispetto alla stagione 21/22). Sfortunatissimo proprio nell’ultima giornata, con il terribile infortunio rimediato al crociato, per il quale gli auguriamo un forte in bocca al lupo.
Completa il reparto offensivo Origi, che non è riuscito mai a impensierire Giroud al centro dell’attacco del Milan e sul quale ci sono varie ombre sul suo futuro in rossonero, in virtù anche della rivoluzione in atto nel reparto dirigenziale.
4-3-3: Tatarusanu; Lazzari, Skriniar, Demiral, Alex Sandro; De Ketelaere, Adli, Wijnaldum; Origi, Belotti, Abraham.