Calcio e Finanza
·21 aprile 2025
La Caja Mágica si infiamma: ecco la posta in palio al Master 1000 di Madrid

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·21 aprile 2025
Si accende la terra rossa madrilena. La capitale spagnola è pronta ad accogliere uno degli eventi più attesi del calendario tennistico: il Mutua Madrid Open giunto alla sua 23esima edizione.
La Caja Mágica è il cuore pulsante di questo appuntamento, che come di consueto vedrà grandi nomi in campo, con Roma già all’orizzonte e Jannik Sinner pronto al rientro per la kermesse del Foro Italico.
Il torneo prende il via il 21 aprile con le qualificazioni, mentre il tabellone principale maschile inizia due giorni dopo. L’atto conclusivo, che assegnerà l’ambito trofeo, è in programma domenica 4 maggio.
In vista dell’affluenza record registrata negli ultimi anni – con una saturazione del 98% – gli organizzatori hanno annunciato un piano di rinnovamento da 18 milioni di euro volto ad ampliare la capienza del sito.
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo stadio da 8mila posti ad affiancare il centrale Manolo Santana. Una mossa strategica per mantenere Madrid tra le capitali mondiali del tennis, insidiata dalla concorrenza di Roma e dagli investimenti sauditi.
Torna in Spagna per difendere il titolo Andrey Rublev, campione nel 2024 e attuale numero otto del mondo, che dovrà respingere l’assalto di una concorrenza che punta a incalzare il campione in carica.
Gli occhi del pubblico sono tutti per Carlos Alcaraz: lo spagnolo vuole riscattare la recente sconfitta a Barcellona e centrare il terzo trionfo in carriera nella capitale dopo quelli del 2022 e 2023.
Tra i favoriti anche Alexander Zverev, reduce dalla vittoria all’ATP 500 di Monaco di Baviera e già due volte vincitore a Madrid, oltre all’intramontabile Novak Djokovic, sempre pericoloso quando in condizione.
Nonostante l’assenza pesante di Jannik Sinner, squalificato fino a inizio maggio, la rappresentanza azzurra è tra le più folte. Matteo Berrettini, in ripresa, punta a replicare il percorso del 2021 e disputare un’altra finale.
Rientra in campo anche Lorenzo Musetti, pronto a ripartire dopo lo stop forzato di Barcellona in seguito al problema fisico rimediato nel corso della finale di Monte Carlo che ha spianato la strada al successo monegasco di Alcaraz.
Attenzione anche a Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli – recente vincitore a Bucarest – e Luciano Darderi. Completano la spedizione italiana Matteo Arnaldi e Federico Cinà, presente grazie a una wild card.
Il Mutua Madrid Open 2025 mette in palio un montepremi complessivo di 8,1 milioni di euro. Per conoscere la distribuzione dettagliata dell’importo tra le varie fasi di gara: