Kamaldeen Sulemana: chi è il nuovo acquisto dell’Atalanta da 17 milioni. A Bergamo arriva il giocatore più veloce del Mondiale, il Re dei dribbling | OneFootball

Kamaldeen Sulemana: chi è il nuovo acquisto dell’Atalanta da 17 milioni. A Bergamo arriva il giocatore più veloce del Mondiale, il Re dei dribbling | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·1 luglio 2025

Kamaldeen Sulemana: chi è il nuovo acquisto dell’Atalanta da 17 milioni. A Bergamo arriva il giocatore più veloce del Mondiale, il Re dei dribbling

Immagine dell'articolo:Kamaldeen Sulemana: chi è il nuovo acquisto dell’Atalanta da 17 milioni. A Bergamo arriva il giocatore più veloce del Mondiale, il Re dei dribbling

Tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo arrivo in casa Atalanta, con l’acquisto di Kamaldeen Sulemana dal Southampton

La prima pedina per la nuova Atalanta di Ivan Juric ha un nome e un cognome: Kamaldeen Sulemana. L’attaccante ghanese, arrivato a Bergamo per una cifra complessiva di 17 milioni di euro più bonus, rappresenta una scommessa precisa voluta dal tecnico croato, che lo ha conosciuto e allenato nell’ultima parte della sua avventura al Southampton. I numeri inglesi, con sole 4 reti in 74 apparizioni complessive, potrebbero non entusiasmare a una prima lettura, ma la carriera del 23enne è costellata da lampi di talento purissimo, da exploit che ne definiscono l’enorme potenziale. Più che un giocatore di continuità, l’Atalanta ha acquistato un uomo capace di spaccare le partite con una singola giocata. Per capire cosa può portare alla Dea, basta riavvolgere il nastro e concentrarsi su tre momenti chiave che hanno segnato il suo percorso in Europa.

  • L’esplosione in Danimarca: la nascita di un talento da primatoIl primo vero palcoscenico europeo di Sulemana è stato il Nordsjælland, in Danimarca, club rinomato per la sua capacità di scoprire e lanciare giovani talenti. È qui che il suo nome inizia a circolare con insistenza nei taccuini dei più importanti scout d’Europa. Nella stagione 2020-21, appena diciannovenne, Kamaldeen si impone come uno dei giocatori più elettrizzanti del campionato: segna 10 gol e serve 8 assist in 29 partite, ma sono le sue qualità nel dribbling a lasciare tutti a bocca aperta. Imprendibile nell’uno contro uno, con un baricentro basso e un cambio di passo fulminante, diventa l’incubo delle difese danesi. La sua capacità di creare superiorità numerica dal nulla lo porta a essere paragonato a un giovane Sadio Mané, attirando l’interesse di club come Ajax e Manchester United, prima che il Rennes riesca a battere la concorrenza per assicurarselo. Questo exploit non è un singolo momento, ma un’intera stagione che lo ha presentato al calcio europeo come un talento generazionale.
  • Il Re del dribbling in Francia: un record da top playerIl passaggio dal campionato danese alla Ligue 1, uno dei cinque tornei top in Europa, non lo spaventa affatto. Anzi, il suo impatto con il Rennes è devastante. Al debutto contro il Lens, segna un gol meraviglioso con un tiro a giro da fuori area che si infila sotto l’incrocio. Ma è un altro dato a certificare il suo status di fenomeno. Nella prima metà della stagione 2021-22, le statistiche non mentono: Kamaldeen Sulemana è il giocatore che ha completato con successo il maggior numero di dribbling in tutti e cinque i principali campionati europei. Supera specialisti come Neymar, Adama Traoré e Allan Saint-Maximin. Questa sua abilità quasi sovrannaturale nel saltare l’uomo diventa il suo marchio di fabbrica, un biglietto da visita che dimostra come il suo talento non sia circoscritto a un campionato minore, ma possa fare la differenza anche ai massimi livelli. La palla sembra incollata al suo piede e la sua imprevedibilità lo rende un’arma tattica di valore inestimabile.
  • Velocità Mondiale e la perla in Premier LeagueIl terzo exploit è la sintesi perfetta delle sue due qualità principali: la velocità supersonica e la tecnica in corsa. Durante il Mondiale del 2022 in Qatar, pur giocando pochi minuti, Sulemana fa registrare un dato impressionante: nella partita contro l’Uruguay, compie uno scatto che tocca i 35,7 km/h, risultando il giocatore più veloce dell’intera competizione. Un lampo che ne certifica la statura di atleta d’élite a livello globale. Questa velocità disumana si è poi unita alla tecnica nel suo momento più alto con la maglia del Southampton. Contro il Bournemouth, nell’ultima giornata della Premier League 2022-23, ha segnato un gol da cineteca: partito dalla sua metà campo, ha puntato la difesa avversaria, ha saltato tre uomini con una serie di finte e dribbling in piena corsa e ha depositato il pallone in rete. Una rete che racchiude l’essenza del suo calcio: istinto, potenza, velocità e classe. È questo potenziale esplosivo che Juric vuole plasmare e che Bergamo attende di ammirare.
Visualizza l' imprint del creator