Juve, occhio al Mono Burgos: la vera anima dell'Atletico Madrid | OneFootball

Juve, occhio al Mono Burgos: la vera anima dell'Atletico Madrid | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Andrea Agostinelli·20 febbraio 2019

Juve, occhio al Mono Burgos: la vera anima dell'Atletico Madrid

Immagine dell'articolo:Juve, occhio al Mono Burgos: la vera anima dell'Atletico Madrid

C’è un particolare che accomuna i calciatori argentini: tutti, ma proprio tutti, hanno un soprannome.

Può essere un’eredità del padre, l’indicazione della propria provenienza oppure, più semplicemente, l’esaltazione di una determinata connotazione fisica.


OneFootball Video


German Burgos rientra in questa categoria perchè il suo soprannome, el Mono (la scimmia), gli venne affibbiato dai tifosi del River Plate per la sua altezza e per il suo look desgarbado, sgraziato.

Di look Burgos ne ha avuti molteplici nel corso delle sue carriere, quella di calciatore e quella di allenatore, ma quello che non è mai cambiata è la sua personalità.

Burbera, sopra le righe, a tratti violenta ma anche diplomatica, discreta e affascinante. Il tutto sempre al fianco di Diego Pablo Simeone.

“Il mio ruolo è quello di bilanciare il suo carattere, di liberarlo dai dubbi, dalle ansie” ha raccontato qualche anno fa in un’intervista rilasciata anche al Mundo.

Immagine dell'articolo:Juve, occhio al Mono Burgos: la vera anima dell'Atletico Madrid

Sui motivi che hanno trasformato l’Atletico Madrid in una delle squadre più forti in Europa si è parlato e scritto molto, senza però mai puntare veramente l’attenzione sui meriti di Burgos.

Si è celebrato il lavoro di Simeone tradotto nel Cholismo, quel mix di corsa e dedizione al sacrificio che non sarebbe stato possibile senza il lavoro oscuro del Profe Ortega mentre è passato quasi inosservato il fatto che i Colchoneros abbiano disputato la finale di Europa League e quella di Supercoppa Europea senza Simeone.

C’era il Mono in panchina ed è stato lui a prendersi la responsabilità di guidare l’Atletico Madrid sul tetto dell’Europa nel momento più importante della stagione dimostrando una volta di più quanto l’anima dei Colchoneros sia incarnata da quel suo fisico imponente che lo ha trasformato in una figura mitologica.

Stasera invece resterà come sempre in secondo piano, lasciando a Simeone la responsabilità di trascinare tutto il popolo biancorosso verso il sogno di giocarsi la finale di Champions League in casa propria.