Italia alla prova Slovacchia per continuare a inseguire il sogno Europeo. Gallo: “Siamo un grande gruppo” | OneFootball

Italia alla prova Slovacchia per continuare a inseguire il sogno Europeo. Gallo: “Siamo un grande gruppo” | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: FIGC

FIGC

·4 aprile 2025

Italia alla prova Slovacchia per continuare a inseguire il sogno Europeo. Gallo: “Siamo un grande gruppo”

Immagine dell'articolo:Italia alla prova Slovacchia per continuare a inseguire il sogno Europeo. Gallo: “Siamo un grande gruppo”

Il primo passo è stato fatto al meglio, iniziando il cammino di qualificazione all’Europeo con il netto successo per 7-1 sulla Bielorussia. Il che, abbinato alla vittoria con tre gol di scarto della Svezia sulla Slovacchia nell’altra partita del girone, significa avere un +3 nella differenza reti rispetto proprio alle scandinave, con cui presumibilmente le Azzurrine si giocheranno il primo posto nel raggruppamento. La leadership nel girone è fondamentale per conquistarsi l’unico pass disponibile per la fase finale del torneo continentale – in programma dal 15 al 27 giugno in Polonia – e per conservarla sarà indispensabile mantenere la giusta concentrazione anche con la Slovacchia, nel match in programma domani alle ore 15 (la sfida sarà trasmessa in diretta streaming su Vivo Azzurro TV).

Le ragazze di Matteucci torneranno al ‘Valentino Mazzola’ dopo il rotondo successo sulla Bielorussia in una nuova gara che può nascondere più di qualche insidia: “Siamo consapevoli che le difficoltà vanno a salire: ora la Slovacchia e poi la Svezia… Disputeremo tre finali in questo girone: ne abbiamo giocata una e adesso mancano le ultime due. Con la Slovacchia affronteremo la partita allo stesso modo, con la voglia di fare più gol possibili e il desiderio di giocare insieme. Che in fondo è quello che ci distingue dalle altre squadre” sottolinea Azzurra Gallo, diciannove anni il prossimo 20 maggio e la fascia da capitana che ormai veste con determinazione e autorevolezza dall’inizio di questo ciclo, da quando “il mister è venuto da me e mi ha detto che mi vedeva come un esempio per le altre ragazze”.


OneFootball Video


Nove presenze in questa stagione nella Nazionale Under 19, sempre titolare e sempre capitana, Azzurra Gallo era presente nel gruppo azzurro già un anno fa – esattamente come Mustafic, Pizzuti, Pellegrino Cimò e Sciabica – quando l’Italia ha mantenuto la Lega A all’ultima giornata del Round 2. Quest’anno le prospettive sono cambiate a due giornate dalla fine delle qualificazioni, “anche perché siamo state brave a vincere il girone nel Round 1 ed evitare così le squadre più blasonate al successivo sorteggio” sottolinea Gallo, che ricorda piacevolmente l’esperienza dell’ultimo anno: “mi ha permesso di maturare e adesso so come muovermi meglio. E poi è stato davvero bello poter lavorare con una compagna di reparto come Nadine (Sorelli, ndr)”. A proposito di difensori con cui condividere il lavoro, non le mancano di certo esempi positivi nel suo club di appartenenza, la Juve, da Gama a Salvai, fino a Lenzini: “Allenarsi con loro è un sogno: quando ero piccola mi piacevano tantissimo come giocatrici proprio Gama e Salvai”.

Azzurra ha un nome che suona quasi come una profezia, lei che ha iniziato a giocare piccolissima, a cinque anni, incoraggiata dal padre. Ogni tanto chiede come stia andando l’intervista, in domande che se suonano quasi strane visto il suo incedere sicuro con le parole, con un’ottima capacità lessicale, dall’altro confermano ancora una volta la sua maturità, di chi è bravo ma si mette in discussione. Maturità che peraltro la attende alla fine di quest’anno scolastico al liceo, mentre sul lato sportivo lo scorso dicembre Azzurra Gallo ha vissuto un’esperienza di livello assoluto come l’esordio in Champions League: “Tante emozioni, tutte insieme. Le mie compagne mi hanno incoraggiata e tenuta calma, dicendomi di giocare come so fare”. Adesso non resta che cercare di conquistare la fase finale dell’Europeo Under 19, per completare questa stagione – comunque vada - da ricordare.

L’avversaria. Sconfitta nella gara d’esordio di questo Round 2 per 3-0 dalla Svezia, la Slovacchia rappresenta sulla carta la terza forza del girone. Una squadra forte fisicamente, che predilige la difesa a quattro e che in fase offensiva solitamente si dispone con il 4-2-3-1. Sara Strakova, mezzala che può agire anche da trequartista, rappresenta probabilmente l’individualità più interessante nella squadra guidata da Jozef Jelsic, autrice già di due reti nel Round 1. A proposito del primo turno di qualificazione, la Slovacchia ha chiuso il suo raggruppamento in autunno al terzo posto con tre punti, frutto di due sconfitte (0-2 con il Portogallo, maturato nel secondo tempo, e un ben più pesante 0-8 con la Francia) e un successo, per 4-0 con la Macedonia del Nord.

Info per i media. È possibile accreditarsi alle partite di questo Round 2 in Romagna inviando un'email a p.serena@figc.it, indicando la testata giornalistica di riferimento e allegando il proprio tesserino professionale. Le richieste devono pervenire almeno 24 ore prima del calcio d'inizio della gara in questione.

Europeo femminile under 19 – Round 2, Gruppo A4

Calendario e classifica

Mercoledì 2 aprileSlovacchia-Svezia 0-3ITALIA-Bielorussia 7-1

Classifica: ITALIA (d.r. +6) e Svezia (+3) 3 punti, Slovacchia e Bielorussia 0

Sabato 5 aprileOre 12. Svezia-Bielorussia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)Ore 15. ITALIA-Slovacchia (Stadio ‘Valentino Mazzola’, Santarcangelo di Romagna)

Martedì 8 aprileOre 15. Svezia-ITALIA (Stadio ‘Tullo Morgagni’, Forlì)Ore 15. Bielorussia-Slovacchia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)

L’ELENCO DELLE CONVOCATE

Portieri: Elena Belli (Cesena), Emma Mustafic (Juventus);Difensori: Carolina Bertora (Juventus), Martina Cocino (Juventus), Lidia Consolini (Inter), Azzurra Gallo (Juventus), Emma Lombardi (Fiorentina), Elena Cristina Pizzuti (Roma), Martina Tosello (Juventus);Centrocampiste: Maya Cherubini (Fiorentina), Jessica Ciano (Inter), Paola Fadda (Inter), Manuela Perselli (Sassuolo), Sofia Testa (Cesena), Marta Zamboni (Juventus);Attaccanti: Eleonora Ferraresi (Juventus), Emma Girotto (Sassuolo), Giada Pellegrino Cimò (Sampdoria), Manuela Sciabica (Napoli), Rosanna Ventriglia (Roma).

Staff – Tecnico: Nicola Matteucci; Capodelegazione: Patrizia Recandio; Metodologo: Fabio Andolfo; Coordinatore Nazionali femminili giovanili: Enrico Sbardella (dal 5 aprile); Assistente allenatore: Silvia Piccini; Preparatore dei portieri: Mattia Volpi; Preparatore atletico: Vincenzo Piermatteo; Match analyst: Nicolò Tolin; Medici: Michela Cammarano e Matteo Vacca; Fisioterapista: Federica Ferro; Nutrizionista: Flavio Vito Valletta; Segretario: Aurora Leo.

Visualizza l' imprint del creator