FIGC
·2 aprile 2025
Italia 7 bellezze: con la Bielorussia un largo successo per iniziare al meglio il Round 2. Matteucci: “Prestazione di qualità”

In partnership with
Yahoo sportsFIGC
·2 aprile 2025
Una gran bella Italia vince e convince alla sua prima uscita nel Round 2 di qualificazione agli Europei: a Santarcangelo la Nazionale femminile Under 19 si impone con un netto e inequivocabile 7-1 sulle pari età della Bielorussia. Solo la prima del raggruppamento a quattro squadre, che si sta disputando in questi giorni in Romagna, passerà alla fase finale dell’Europeo di categoria, ma il fatto di avere già una corposa differenza reti a proprio favore rispetto alla Svezia - vincente nell’altra sfida del girone per 3-0 sulla Slovacchia - lascia ben sperare in vista dell’immediato futuro.
Futuro prossimo che significa nuove sfide incrociate previste per sabato, con l’Italia che affronterà la Slovacchia (nuovamente a Santarcangelo e sempre alle ore 15) e la Svezia che si troverà di fronte alla Bielorussia. Poi, se i pronostici saranno rispettati, martedì a Forlì andrà in scena lo scontro diretto tra Azzurrine e scandinave, con la differenza reti che potrebbe ricoprire un ruolo cruciale per sapere quale delle due squadre avrà due risultati su tre a disposizione per il primato finale nel girone.
Le parole dell’allenatore. “È stata una bella prestazione, di qualità” sottolinea evidentemente soddisfatto il tecnico delle Azzurrine, Nicola Matteucci, mentre a fine gara riesamina tutto ciò che ha visto dalla panchina. “Avevamo chiesto proprio questo alle ragazze: una prova qualitativa, fatta di giocate e possesso palla. Sono soddisfatto, perché abbiamo trovato tante reti e in realtà potevamo segnarne anche di più, se solo fossimo stati più precisi sotto porta… Vuol dire comunque che la squadra ha creato davvero tanto e tutto questo mi rende molto felice”.
La partita. Matteucci inizia la prima sfida del suo Round 2 affidandosi al tandem offensivo composto da Pellegrino Cimò e Ventriglia, in una scelta che si rivela estremamente efficace, con i due terminali offensivi convincenti e ispirati, capaci di mettere costantemente in difficoltà la retroguardia bielorussa. Sull’out di destra del fronte offensivo azzurro, Sciabica si conferma poi calciatrice capace di creare sempre la superiorità numerica con i suoi spunti nell’uno contro uno, e la conseguenza di tutto questo è una trama a senso unico per le Azzurre, che già al 18’ sfiorano il vantaggio con la conclusione della stessa Sciabica – in seguito a uno schema su angolo ben congegnato – che lambisce la traversa.
Passano quattro minuti e l’Italia sblocca la contesa sull’imbucata di Cherubini: Ventriglia esegue una precisa sponda di prima e Pellegrino Cimò riceve il gentile omaggio e si invola verso la porta avversaria sfruttando l’altissima difesa bielorussa, battendo quindi Krupnik con un preciso tocco. Subìto lo svantaggio, la retroguardia ospite si apre, consentendo alle ragazze di Matteucci di affondare e di mettere al sicuro il risultato: al 27’ arriva il raddoppio azzurro, con Cherubini che pennella una precisa punizione sulla testa di Ventriglia, brava a staccare prepotentemente per il 2-0, quindi alla mezz’ora il punteggio si allarga ulteriormente, grazie alla nuova firma di Pellegrino Cimò, che si esibisce in una serpentina in bello stile, freddando poi il portiere avversario sul primo palo. La stessa Pellegrino Cimò al 42’ diventa suo malgrado ulteriormente protagonista del primo tempo, quando la direttrice di gara accorda un rigore all’Italia: Testa trasforma dagli undici metri, ma per il fischietto di gara la numero dieci è entrata in anticipo in area di rigore al momento della battuta della compagna di squadra. L’arbitra opta per l’annullamento della realizzazione, senza però far ripetere il calcio di rigore, lasciando interdetti spettatori e addetti ai lavori.
Lo strano – e per certi versi poco comprensibile – episodio non scalfisce l’intraprendenza delle Azzurrine, che anche nella ripresa continuano a macinare gioco e collezionare occasioni, arrivando al poker di reti al 18’, al termine di una splendida azione corale: Pizzuti gonfia la rete su uno splendido tiro al volo, sfruttando il preciso cross di Fadda e concludendo una splendida azione corale, quindi Perselli (23’st) fa 5-0, riprendendosi la scena appena pochi secondi dopo aver colpito in pieno la traversa.
L’assolato pomeriggio di Santarcangelo ha molte protagoniste in positivo e di sicuro in copertina ci finisce Ventriglia, autrice di una tripletta personale, con entrambe le ultime due reti dell’Italia – a cavallo del gol della bandiera bielorussa - che portano la sua firma. L’attaccante numero 18 della Roma si regala la classica foto di rito con il pallone, mostrando il tre con le dita, e il suo sorriso riempie il flash dei fotografi. I volti felici hanno l’azzurro sullo sfondo e sabato – con la Slovacchia - si spera di replicare: al ‘Valentino Mazzola’ di Santarcangelo sarà ancora una volta ingresso libero allo stadio e per chi non potrà esserci dal vivo la sfida sarà trasmessa nuovamente in diretta streaming su Vivo Azzurro TV.
ITALIA-BIELORUSSIA 7-1 (3-0 p.t.)
ITALIA: Belli; Consolini, Cocino (29’st Bertora), Gallo, Pizzuti (20’st Lombardi); Sciabica (11’st Fadda), Testa, Cherubini (11’st Zamboni), Perselli; Pellegrino Cimò (1’st Girotto), Ventriglia. A disp.: Mustafic, Ferraresi, Tosello, Ciano. All.: MatteucciBIELORUSSIA: Krupnik; Imkhovik, Taraduda, Harshkova, Hiras (43’st Halenka); Putsykovich, Kaliuta (29’st Vatsura), Yatsynovich, Pratasiuk; Siniauskaya, Kavaliova (29’st Vaschuk). A disp.: Viarzhbitskaya, Kavalevich, Natsiatkova, Kalinouskaya, Berasneva, Hadzinskaya. All.: RusetskiArbitra: Stavrou (Cipro). Assistenti: Athanasopoullou (Cipro) e Boudina (Francai). IV Ufficiale: Vanderstichel (Francia)Reti: 22’pt e 30’pt Pellegrino Cimò, 27’pt, 31’st e 50’st Ventriglia, 18’st Pizzuti, 23’st Perselli, 35’st ImkhovikNote: ammonite Kavaliova, Harshkova. Minuti di recupero: 3’pt, 6’st
Info per i media. È possibile accreditarsi alle partite di questo Round 2 in Romagna inviando un'email a p.serena@figc.it, indicando la testata giornalistica di riferimento e allegando il proprio tesserino professionale. Le richieste devono pervenire almeno 24 ore prima del calcio d'inizio della gara in questione.
Europeo femminile under 19 – Round 2, Gruppo A4
Calendario e classifica
Mercoledì 2 aprileSlovacchia-Svezia 0-3ITALIA-Bielorussia 7-1
Classifica: ITALIA (d.r. +6) e Svezia (+3) 3 punti, Slovacchia e Bielorussia 0
Sabato 5 aprileOre 12. Svezia-Bielorussia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)Ore 15. ITALIA-Slovacchia (Stadio ‘Valentino Mazzola’, Santarcangelo di Romagna)
Martedì 8 aprileOre 15. Svezia-ITALIA (Stadio ‘Tullo Morgagni’, Forlì)Ore 15. Bielorussia-Slovacchia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)
Mediagallery
Nazionale U19 femminile
L’ELENCO DELLE CONVOCATE
Portieri: Elena Belli (Cesena), Emma Mustafic (Juventus);Difensori: Carolina Bertora (Juventus), Martina Cocino (Juventus), Lidia Consolini (Inter), Azzurra Gallo (Juventus), Emma Lombardi (Fiorentina), Elena Cristina Pizzuti (Roma), Martina Tosello (Juventus);Centrocampiste: Maya Cherubini (Fiorentina), Jessica Ciano (Inter), Paola Fadda (Inter), Manuela Perselli (Sassuolo), Sofia Testa (Cesena), Marta Zamboni (Juventus);Attaccanti: Eleonora Ferraresi (Juventus), Emma Girotto (Sassuolo), Giada Pellegrino Cimò (Sampdoria), Manuela Sciabica (Napoli), Rosanna Ventriglia (Roma).
Staff – Tecnico: Nicola Matteucci; Capodelegazione: Patrizia Recandio; Metodologo: Fabio Andolfo; Coordinatore Nazionali femminili giovanili: Enrico Sbardella (dal 5 aprile); Assistente allenatore: Silvia Piccini; Preparatore dei portieri: Mattia Volpi; Preparatore atletico: Vincenzo Piermatteo; Match analyst: Nicolò Tolin; Medici: Michela Cammarano e Matteo Vacca; Fisioterapista: Federica Ferro; Nutrizionista: Flavio Vito Valletta; Segretario: Aurora Leo.