calvar.it
·19 maggio 2025
Inter-Lazio: l’analisi del fallo di mano e del contatto Rovella-Bisseck

In partnership with
Yahoo sportscalvar.it
·19 maggio 2025
Daniele Chiffi tornava a dirigere una partita dell’Inter dopo quell’Inter-Udinese in cui le “storie tese” con Simone Inzaghi portarono all’espulsione dell’allenatore per proteste. Anche in questo caso finisce allo stesso modo, con il cartellino rosso per Inzaghi – ma anche per Baroni – nell’episodio del rigore per la Lazio.
Andiamo con ordine. Nel primo tempo l’Inter lamenta una presunta spinta di Rovella su Bisseck ma non c’è niente di irregolare, il contatto è troppo lieve. Niente anche sul contrasto Thuram-Romagnoli: è l’interista a “pizzicare” il piede dell’avversario e non viceversa.
Sull’1-1, Vecino non è in offside quando serve Pedro: rete convalidata con overrule. Sul 2-1 interista, contatto alto tra Thuram e Marusic, ma anche in questo caso non c’è niente di falloso. Veniamo dunque all’episodio “incriminato” nel finale: il calcio di rigore assegnato con On Field Review per il fallo di mano di Bisseck sul pallone toccato da Castellanos. Vero che il braccio di Bisseck è vicino ai fianchi, ma sembra che l’arto compia un movimento in direzione del pallone e questo è il motivo del richiamo VAR. Anche se, devo dire la verità, in questo campionato su episodi simili è rimasta la decisione del campo e non è stato assegnato rigore. Nel finale, revocato per offside il gol di Arnautovic.