Calcio e Finanza
·21 dicembre 2023
In Superlega, ma non in Serie A: cosa dice la clausola anti-fuga della FIGC

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·21 dicembre 2023
Dopo alcune ore dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, anche la FIGC ha pubblicato la propria presa di posizione sul nuovo progetto lanciato da A22 Sports. La Federcalcio ha ribadito la sua «convinta azione a tutela dei campionati nazionali, per la difesa del più ampio e generale principio del merito sportivo e del rispetto dei calendari internazionali».
Nelle poche righe pubblicate sul comunicato stampa odierno, si fa chiaro riferimento alle «leggi nazionali» e come «la Superlega non sia un progetto compatibile con queste condizioni e agirà sempre, in tutte le sedi, perseguendo gli interessi generali del calcio italiano». Ma quali sono queste regole nazionali a cui si riferisce la Federcalcio nella nota odierna?
Per trovare la risposta è sufficiente fare un salto indietro a due anni fa, nel Consiglio Federale del 26 aprile 2021, che ha affrontato il tema una settimana dopo il lancio del progetto sostenuto da 12 club, poi subito ritirato. Quella che è stata ribattezzata come norma “anti Superlega”, di fatto impedisce l’iscrizione ai campionati nazionali per i club che partecipino a competizioni organizzate da organismi privati non riconosciuti da UEFA e FIFA. La regola si trova all’art. 1 comma 5 lettera C e all’art. 2 comma 1 dello Statuto federale ed è stata approvata su proposta del presidente Gabriele Gravina.
Di conseguenza, all’epoca fu approvata anche la modifica dell’articolo 16 delle NOIF, che recita ora: «Ai fini della iscrizione al campionato la società si impegna a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC. La partecipazione a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC comporta la decadenza della affiliazione. La disputa di gare e tornei amichevoli non riconosciuti dalla FIGC è soggetta all’autorizzazione della federazione medesima. La ».