OneFootball
Diego D'Avanzo·22 luglio 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·22 luglio 2025
Per certi giocatori il calciomercato è un momento fondamentale: quello in cui scegliere la prossima squadra e voltare capitolo, ritrovando un ambiente adatto alle loro qualità.
Un discorso che vale soprattutto per i calciatori che hanno dato prova della loro forza e poi sono calati in modo inaspettato. Vediamo l'elenco di chi sta cercando un riscatto personale.
Il calo di Marcus Rashford è cominciato due annate fa: dai 30 gol segnati nella stagione 2022/23 si è passati agli 11 questa stagione, divisi tra Manchester United e Aston Villa (in prestito).
La mancanza d'impegno negli allenamenti confermata da Amorim e la multa da più di mezzo milione di euro per una "notte brava" (secondo il Telegraph) hanno portato a una separazione inevitabile. Ora Rashford cerca il suo riscatto al Barcellona: prestito con diritto di riscatto a 30 milioni e maxi-ingaggio pagato dai blaugrana seppur in forma ridotta.
Venduto a 83 milioni di euro dall'Atalanta al Manchester United e ora sul mercato per 40/45 milioni: Rasmus Hojlund è un altro flop dei Red Devils.
Nel primo anno era riuscito a segnare 15 gol di cui 5 in Champions League (ma tutti in partite perse dal Man United), però questa stagione è andata ancora peggio. Il minutaggio totale è aumentato di poco e le prestazioni sono scese in picchiata, raggiungendo addirittura i 3 mesi di astinenza dal gol in Premier.
Dusan Vlahovic è il tema dell'estate bianconera: un ingaggio da 12 milioni che non rispecchia il suo apporto in campo. L'esperienza del serbo con la Juve è stata altalenante e decisamente negativa nell'ultimo periodo, ora il club lo vuole cedere a tutti i costi e - in ogni caso - il riscatto della sua carriera non arriverà con la Juve.
Un'esperienza "lampo" è stata quella di Douglas Luiz: lo step verso l'alto si è rivelato un passo indietro. Il suo passaggio dall'Aston Villa alla Juve è l'emblema del fallimento del duo "Giuntoli-Motta". Le qualità ci sono ma le dovrà mostrare - nuovamente - nella sua prossima avventura.
Pagato 117 milioni di euro nel 2021 ed elemento importante del Manchester City per due stagioni: Grealish ora sta vivendo una lenta discesa e un progressivo scivolamento nei ranghi di Pep Guardiola.
6 gol nelle ultime due stagioni, solo 715' minuti giocati nell'ultima Premier League e una concorrenza difficile da battere sulla fascia. Gli indizi sono chiari: il tempo di Grealish al City potrebbe essere finito, visti i diversi club inglesi sulle sue tracce. Trovare una nuova piazza non sarà facile dato che guadagna 10 milioni di euro netti all'anno.
L'eroe degli Europei del 2021 è fuori rosa al Liverpool. Dopo una stagione da 466' minuti giocati Chiesa vuole tornare in Italia, in cerca di riscatto anche riducendosi l'ingaggio da 6/7 milioni di euro. L'esterno potrà tornare al livello precedente agli infortuni? La risposta, probabilmente, passerà dalla Serie A (qui i dettagli).
Due dei più grandi errori del Chelsea sono Sterling e Joao Felix: l'inglese ha floppato durante il prestito all'Arsenal e ora è praticamente fuori rosa nei Blues; il portoghese invece è reduce da un prestito ancor più fallimentare al Milan.
Joao Felix ha detto di voler tornare al Benfica ma per farlo dovrà abbassarsi lo stipendio, cha attualmente è di 8 milioni di euro netti fino al 2031. Per Sterling appare ancor più difficile il trasferimento perché guadagnerà quasi 11 milioni di euro all'anno fino al 2027.
Il ritorno in Serie A di Alvaro Morata è stato opaco, così come la sua breve esperienza al Galatasaray: tanto che entrambi i club hanno deciso di puntare su attaccanti più prolifici come Gimenez e Osimhen. Ora Morata potrà riscattare la sua ultima stagione in una piazza di grandi prospettive e con meno pressioni come quella del Como.
L'ottimo inizio di carriera da parte di Evan Ferguson è durato dal 2022 al 2024, anno in cui la rottura del legamento crociato lo ha costretto ai box per 5 mesi.
Dopo l'infortunio non ha più ritrovato la titolarità al Brighton e non ha brillato nel recente prestito al West Ham: ora arriva l'opportunità con la Roma insieme al miglior allenatore possibile per rilanciarsi, Gasperini.
Dopo 4 anni all'Arsenal, Tomiyasu si è svincolato con un rescissione consensuale: una scelta dovuta anche un periodo "di forte stress e ansia" come ha rivelato il giocatore a DAZN Japan. Gli infortuni e le operazioni al ginocchio gli hanno fatto saltare più di 100 partite in 4 anni: un vero calvario da cui uscire.
📸 Catherine Ivill - 2023 Getty Images