Calcio e Finanza
·9 agosto 2025
Il Football Video Support pronto all’esordio in Serie C: svelati i cartellini per le chiamate

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·9 agosto 2025
La Serie C è pronta a partire con la sperimentazione durante il campionato del Football Video Support. Si tratta di un sistema diverso dal VAR: il FVS è uno strumento introdotto dalla FIFA per consentire al direttore di gara (non è contemplata la presenza di altri arbitri come avviene per il VAR), anche su richiesta delle due squadre, di rivedere una determinata situazione di gioco con l’ausilio del replay quando c’è la copertura televisiva (da una a quattro telecamere) e in determinati casi specifici.
Ma cos’è esattamente il Football Video Support (VS)? E come funziona? La FIFA sottolinea che il sistema VS viene utilizzato solo in caso di un possibile errore chiaro ed evidente o di un grave intervento mancato relativo ai seguenti scenari:
Il VS può essere utilizzato solo dopo che l’arbitro ha preso una decisione (anche l’indicazione di far continuare il gioco è considerata una decisione) e una squadra ha fatto una richiesta successiva per la revisione.
Solo l’allenatore della squadra (o, in sua assenza, il dirigente presente nell’area tecnica) può fare una richiesta di revisione, che deve essere effettuata immediatamente dopo l’episodio, facendo roteare il dito in aria e consegnando una carta di richiesta di revisione al quarto uomo. Tuttavia, ogni giocatore ha il diritto di chiedere al proprio allenatore di fare una richiesta di revisione. In tal senso, la Serie C ha svelato ufficialmente quelli che saranno i “cartellini” per chiedere la revisione degli episodi.
Il quarto ufficiale informerà a sua volta l’arbitro della richiesta di revisione e, se il gioco è stato fermato (e non ripreso) rispetto all’episodio incriminato, l’arbitro si recherà nell’area di revisione dell’arbitro (RRA) per esaminare il replay. Se il gioco è continuato, l’arbitro fermerà il gioco quando la palla si trova in una zona neutra e si dirigerà nell’RRA per rivedere il filmato. Durante la revisione, l’arbitro sarà assistito da un operatore di revisione, che mostrerà il filmato del replay sul monitor (ad esempio, angolazioni diverse, schermo diviso, velocità di riproduzione diverse, ecc.).
La decisione originale presa dall’arbitro non sarà modificata a meno che il filmato del replay non mostri prove chiare di un errore evidente o di un grave intervento mancato. Poiché il sistema VS prevede un numero ridotto di telecamere, il filmato del replay potrebbe non fornire le risposte cercate e quindi la decisione originale potrebbe non essere cambiata.
La richiesta di revisione deve essere effettuata immediatamente per:
Al momento, quindi, si prevede che ogni squadra possa fare due richieste per partita. Se la revisione dell’arbitro porta alla modifica della decisione originale, il numero di richieste a disposizione della squadra non varierà e rimarrà intatto.
Come funziona il Football Video Support? Malfunzionamenti e numero di telecamere
Se la tecnologia non dovesse funzionare, la partita dovrà essere giocata o continuare senza il sistema VS, e l’allenatore e il capitano di ogni squadra dovranno essere informati immediatamente. In linea di principio, il sistema VS può essere utilizzato in competizioni coperte da set di telecamere con un numero compreso tra una e quattro telecamere, sia controllate dall’uomo che automatizzate.
La sperimentazione del VS andata in scena in occasione della Blue Stars/FIFA Youth Cup 2024 ha avuto due diversi set-up di telecamere:
Campo 1: tre telecamere, tutte azionate da operatori umani (Telecamera 1, 16L, 16R)
Campo 2: sette telecamere, tutte automatizzate (Telecamera 1, 16L, 16R, HBR, HBR R, HBL e HBL R).
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live