Calcio e Finanza
·27 luglio 2023
Il business delle maglie: mercato globale da 10 miliardi

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·27 luglio 2023
Quanto vale mercato maglie calcio – Con le prime amichevoli estive, oltre a vedere i volti nuovi arrivati dal calciomercato, i tifosi possono osservare meglio i nuovi kit gara che accompagneranno le proprie squadre del cuore per tutto l’arco della stagione.
In corso ci sono svariate tournée, Juve e Milan sono negli Stati Uniti, l’Inter in Giappone, mentre la Roma è tornata in Portogallo. Ovviamente i giri di mezzo mondo delle squadre, cosa accettata sempre con riserva dagli allenatori, è un grande volano per la società. Fra i benefici rientra, appunto, anche la vendita delle nuove maglie, che hanno iniziato a invadere gli stadi esteri in grande quantità.
Come riporta l’edizione odierna del La Gazzetta dello Sport, anche se le società italiane seguono a distanza i top club, solo la Juventus con 450.000 maglie vendute nel 2022 è presente nella top 10 guidata dall’inarrivabile Manchester United seguito da Real Madrid e Barcellona, il mercato delle maglie è ricco e anche le cosiddette briciole portano ingenti entrate, anche se la gran parte dei soldi va comunque al produttore che compensa i club con ricchi contratti di sponsorizzazione.
Nel 2022 il mercato dell’abbigliamento calcistico ha generato 10,2 miliardi dollari (al cambio attuale 9,16 miliardi di euro). I marchi leader si sono rivelati Nike (che veste fra le altre Inter, Barcellona, PSG e Liverpool), Adidas (Juve, Real Madrid e Bayern Monaco) e Puma (Milan e Manchester City). I prezzi più alti per le maglie originali vanno dai 150 euro per quelle di Inter e Juve ai 140 per il Milan.
Ovviamente non mancano esempi fuori dagli schemi, basti pensare che Frosinone ed Empoli non hanno ancora presentato nessuna delle maglie della prossima stagione a meno di un mese dall’inizio del campionato. Infatti, nel marketing, è risaputo come l’attesa per una novità crei nei soggetti interessati all’acquisto una grande aspettativa che si traduce in più vendite dell’articolo in questione.
Rimanendo nei confini italiani, i campioni in carica del Napoli hanno presentato le prime due maglie a bordo della nave a crociera del main sponsor MSC in pieno stile cinematografico tanto caro al presidente azzurro Aurelio De Laurentiis. L’obiettivo, però rimane chiaro e semplice: vendere.