
OneFootball
Giacomo Galardini·8 giugno 2020
I 20 allenatori più anziani ancora in panchina (pos. 10 - 1) 👴🏼

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Giacomo Galardini·8 giugno 2020
In questo momento di pausa dovuta alla pandemia di COVID-19 abbiamo tutto il tempo del mondo per passare in rassegna gli aspetti più strani di questo bellissimo sport.
Ad esempio: chi dice che non sia mai troppo tardi per voi per diventare allenatori? Come vedete, ci sono ancora un sacco di tecnici che offrono esperienza e saggezza invece che allenamento coi droni e idee rivoluzionarie.
Onefootball ha messo in fila i 20 allenatori più anziani ancora in attività secondo Transfermarkt. Ecco le posizoni dalla 11 alla 1.
Età: 70 Squadra: FC Baynas ( 🇦🇪 )
Allora, fermi tutti: dopo una modesta carriera da calciatore in Bundes (in maggior parte passata al Borussia Mönchengladbach) il buon vecchio Winfry ha allenato in Camerun, poi l’Al-Ahli, i rivali dell’Al-Ain, poi il FC Baku in Azerbaijan, la Tailandia, la Giamaica, l’Esteghal di Teheran in Iran prima di Stramaccioni e adesso allena il Baniyas, club degli Emirati Arabi Uniti sul cui stemma cui campeggia un cammello.
Età: 71 Squadra: Bosnia-Erzegovina
Nutriamo un dubbio: per diventare allenatore di uno dei paesi della ex Yugoslavia, dovete almeno avere più di 65 anni e aver allenato in almeno 3 continenti: altrimenti non si spiega la coincidenza. Anche Bajevic ha allenato ovunque, anche se più propriamente la maggior parte del tempo in Grecia.
Età: 71 Squadra: Norvegia
Forse vi ricorderete di Lagerback visto ceh ha allenato la Svezia dal 2000 al 2009, poi la Nigeria al Mondiale di Sudafrica 2010 e l’Islanda, che ha guidato come sorpresa a Euro 2016. Ultimamente si è ridotto lo stipendio del 20% per via del COVID-19.
Età: 72 Squadra: Salernitana
Beh, che dire. È ancora là. Eh già. Lotito gli ha dato un’altra chance. La Salernitana è ampiamente in zona playoff, attualmente al settimo posto con 42 punti. Facciamo parlare i numeri, va.
Età: 72 Squadra: Feyenoord ( 🇳🇱)
Un altro vecchio lupo di mare. Ha allenato i Paesi Bassi per ben 3 volte, non prima di essere passato al Fenerbache, al Sunderland, alla Serbia, alla Russia, al Belgio, alla Corea del Sud, allo Zenit, agli Emirati Arabi Uniti, al Gladbach, al Rangers. Insomma, un globetrotter.
Età: 72 Squadra: Crystal Palace ( 🇬🇧)
Un Claudio Ranieri che non ce l’ha fatta. Forse tutti se lo ricordano per la stagione e mezzo all’Inter, ma ha anche allenato l’Udinese. Per dire, quando l’Italia vinse la coppa del Mondo nell’1982 lui allenava il Bristol City. Portate rispetto.
Età: 72 Squadra: Lokomotiv Mosca ( 🇷🇺)
Semin è quanto di più vicino ad un eroe della grande guerra patriottica sovietica applicata al calcio. Ben quattro volte sulla panchina del Lokomtiv Mosca, dove ha anche vinto il titolo. Vanta esperienze persino in Nuova Zelanda.
Età: 72 Squadra: Uruguay
Il 15 novembre del 2019 è entrato nel Guinness World Record come CT con più presenze in una Nazionale: ben 200 partite alla guida della Celeste. In panchina con le stampelle. Dal 2006 sulla panchina. Simbolo di un calcio che resiste. Eterno.
Età: 73 Squadra: Santos (🇧🇷)
Il portoghese alla guida del Santos dallo scorso gennaio vanta panchine in Spagna, al Malaga, poi ala Panathinakios in Grecia e (oltre che al Portogallo, dove ha allenato per una vita) anche in Iraq e in Qatar.
Età: 74 Squadra: Albania
Essendo l’Italia il paese più vecchio (insieme al Giappone) per eccellenza, il primo posto ci spettava di diritto. Oltre alle 24 panchine diverse nel Bel Paese, Reja vanta anche un’esperienza allHajduk Spalato. Attualmente guida l’Albania.