Heysel, Stefano Tacconi: «La mia migliore partita in una serata tragica, ecco com’è andata. La Juve non voleva giocare, ci obbligarono. Mi manca tanto Scirea» | OneFootball

Heysel, Stefano Tacconi: «La mia migliore partita in una serata tragica, ecco com’è andata. La Juve non voleva giocare, ci obbligarono. Mi manca tanto Scirea» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·22 maggio 2025

Heysel, Stefano Tacconi: «La mia migliore partita in una serata tragica, ecco com’è andata. La Juve non voleva giocare, ci obbligarono. Mi manca tanto Scirea»

Immagine dell'articolo:Heysel, Stefano Tacconi: «La mia migliore partita in una serata tragica, ecco com’è andata. La Juve non voleva giocare, ci obbligarono. Mi manca tanto Scirea»

Le parole di Stefano Tacconi, ex portiere della Juve, sulla notte dell’Heysel ed il momento attuale dei bianconeri. I dettagli

Stefano Tacconi difendeva la porta della Juventus nella tragica serata dell’Heysel del 29 maggio 1985. A quasi 40 anni di distanza ne ricorda i momenti e le angoscianti sensazioni in un’intervista a La Gazzetta dello Sport.

PENSIERI«Penso spesso all’Heysel, soprattutto di notte quando fatico a prendere sonno. E ricordo ancora tutto, come fosse ieri. Invece la prossima settimana saranno già 40 anni da quella triste serata. Non si può morire per una partita di calcio. È una sofferenza che tutti noi ci portiamo dietro da 40 anni e non ci abbandonerà mai».I FATTI«A un certo punto arrivarono nello spogliatoio diversi tifosi: erano feriti e insanguinati. Il nostro medico prestò soccorso a tutti. Noi giocatori eravamo già sotto la doccia, spaventati e tristi, pensando di non giocare. In quel momento sape vamo di una persona finita schiacciata nella calca, mentre dei 39 morti ci hanno detto soltanto dopo la partita, intorno a mezzanotte. In ogni caso nessuno pensava più al calcio e alla finale di Coppa Campioni. Ma poi ci raggiunse un generale delle forze dell’ordine belga, che di fatto ci obbligò a scendere in campo per questioni di ordine pubblico. Così ci ricambiammo e uscimmo sul prato in un clima surreale. Trapattoni era traumatizzato dall’accaduto, come il figlio di Agnelli e tutti noi».VITTORIA PER 1-0 PER IL GOL DI PLATINI«E anche alle mie parate. Penso sia stata la miglior prestazione della carriera, ma non se ne può parlare perché la serata purtroppo è stata drammatica».I FAMILIARI DELLE VITTIME«Sono particolarmente legato alla famiglia di Franco Martelli. Sono umbri come me, ho incontrato e abbracciato i parenti poco dopo la tragedia. Franco era di Todi ed era iscritto al mio club».ERA LA JUVE PIU’ FORTE DI SEMPRE«Difficile dirlo. Sicuramente era la più arrabbiata e affamata, anche perché diversi giocatori erano reduci dalla delusione della finale di Coppa Campioni persa nel 1983 contro l’Amburgo di Magath. Avevamo uno squadrone: Platini, Tardelli, Scirea… Sogno spesso anche Gaetano e mi manca tantissimo. Eravamo due persone completamente diverse, ma avevamo un buonissimo rapporto. Scirea ha preso soltanto una multa negli anni alla Juventus e sapete perché? Perché la colpa non era di Gaetano, ma mia».

Visualizza l' imprint del creator