AS Monaco
·6 maggio 2025
Grazie alla solida prestazione contro il Saint-Étienne, l'AS Monaco torna sul podio

In partnership with
Yahoo sportsAS Monaco
·6 maggio 2025
Al termine di una partita all’insegna della solidità e concretezza, i giocatori dell'AS Monaco raccolgono un successo in casa del Saint-Étienne (1-3).
Dovevano vincere per rimanere pienamente in corsa per la volata Champions. Missione compiuta, al termine di una prestazione all’insegna della concretezza al Geoffroy-Guichard contro il Saint-Étienne (1-3). Una vittoria importante per i giocatori dell’AS Monaco, che per qualche ora assaporano di nuovo il secondo posto in campionato. Resoconto. ✍️
Dopo il pari ottenuto a Le Havre lo scorso fine settimana, la corsa serrata al podio per l’AS Monaco non ammette altri passi falsi. Un buon risultato in trasferta contro il Saint-Étienne, una squadra che lotta per non retrocedere, è quindi essenziale. Ma se oggi il divario in classifica è molto ampio, il match va preso con le pinze perché le maglie Verdi dei padroni di casa godranno del caloroso supporto dei loro tifosi.
Siamo concentrati al 100% sul Saint-Étienne, con l'obiettivo di giocare una grande partita. Affronteremo una squadra che lotta per non retrocedere e che sarà sostenuta da un pubblico fantastico. Si tratta quindi di un crocevia importante per entrambe le squadre.
Al fischio d’inizio di questa 32ª giornata, Adi Hütter deve fare i conti con la sospensione di Lamine Camara, sostituito da Soungoutou Magassa al perno del centrocampo insieme a Denis Zakaria. Christian Mawissa e Takumi Minamino tornano nell’undici titolare, così come Folarin Balogun, dopo quasi cinque mesi. L’attaccante statunitense fa coppia con Mika Biereth.
Davanti a ben 500 tifosi monegaschi presenti sugli spalti, i biancorossi partono subito alla grande e, al termine di una pregevole azione corale, Caio Henrique serve un assist al bacio per Maghnes Akliouche, abile a smarcarsi sul secondo palo e a concludere in rete di sinistro (2’). Il centrocampista offensivo, a segno dopo appena 1 minuto e 18 secondi, mette a referto il gol più rapido dell’AS Monaco in questa stagione.
A un passo dal raddoppio
I padroni di casa rispondono subito e Irvin Cardona si rende pericoloso con un pallonetto che termina di poco a lato (6’). La partita è vivace e il numero 11 biancorosso si rende di nuovo protagonista in attacco, ma il suo cross per Breel Embolo, entrato al posto dell’infortunato Mika Biereth al quarto d’ora, viene deviato da Larsonneur (21′). Maghnes, in giornata di grazia fin dal fischio d’inizio, sfiora il raddoppio trovandosi a tu per tu con il portiere, lesto a intervenire in uscita (29′).
Al-Musrati risponde subito a Davitashvili
All’intervallo i biancorossi sono in vantaggio di un gol e sfiorano il raddoppio con Breel Embolo, ma il suo colpo di testa, su perfetto cross di Jordan Teze, finisce fuori (53′). Nello stesso minuto, però, il tentativo del georgiano Zuriko Davitashvili finisce a lato (53′). La pressione monegasca continua, ed è questa volta il tiro a giro di Folarin Balogun a terminare fuori dallo specchio della porta (63′).
Poco dopo, il georgiano si rende di nuovo protagonista, con un tiro da cineteca che si insacca nell’angolino alto della porta difesa da Köhn (65’). Il pareggio dura pochi minuti, in quanto Moatasem Al-Musrati, da poco entrato in campo, riporta il Monaco in vantaggio con un bel piatto destro dal limite dell’area (68’). È il suo primo gol con la maglia della diagonale biancorossa.
Il ritorno di “Balo” è coronato dal gol
Per nulla appagati dal vantaggio, i biancorossi continuano a spingersi in attacco e, ben innescato sul filo del fuorigioco da un assist di Maghnes Akliouche, Folarin Balogun dal limite dell’area non lascia scampo a Gauthier Larsonneur, segnando così il suo quarto gol stagionale (78′). È un ritorno dal sapore speciale per Balogun, di nuovo titolare dopo una pausa di quasi cinque mesi!
Il centrocampista di #MadeInLaDiagonale realizza il suo nono assist decisivo stagionale in campionato – un record in biancorosso – prima di lasciare il campo a Krépin Diatta, al termine di una prestazione stellare (82’). Le sorti del match appaiono ben definite, ma i padroni di casa non si arrendono e il colpo di testa di Wadji in area piccola termina sopra la traversa (88’).
Assaporare momentaneamente il secondo posto
Con l’ultima azione offensiva di Wadji cala il sipario sulla bella vittoria per 3-1 dell’AS Monaco sul Saint-Étienne al Geoffroy-Guichard. Un successo prezioso, che consente ai ragazzi di Adi Hütter di tornare provvisoriamente al secondo posto in vista del big match tra Lilla e Marsiglia. Una vittoria in trasferta che infonde maggiore fiducia in vista della sfida di sabato con l’Olympique Lyonnais (ore 21) allo Stade Louis-II. DAGHE MUNEGU 🇲🇨
2’: Akliouche apre le marcature dopo una splendida azione corale (0-1) 6’: il pallonetto di Cardona termina di poco a lato 21’: cross rasoterra di Akliouche deviato da Larsonneur 29’: Akliouche si trova a tu per tu con Larsonneur, lesto a bloccare in uscita 53’ : colpo di testa fuori misura di Embolo su cross di Teze 53’ : conclusione fuori dallo specchio della porta di Davitashvili 63’ : il tiro a giro di Balogun esce di poco a lato 65’: Davitashvili trova l’angolino alto con un destro a giro imparabile (1-1) 68’: Al-Musrati risponde subito con un preciso destro da fuori area (1-2) 78’: Balogun vince l’uno contro uno con il portiere e triplica il vantaggio (1-3) 88’: il colpo di testa di Wadji termina alto sopra la traversa
Sabato 3 maggio (ore 21.05) – Stade Geoffroy-Guichard
Ligue 1 McDonald’s – 32ª giornata: Saint-Étienne 1-3 AS Monaco
Primo tempo: 0-1
Gol: Davitashvili (65’) per il Saint-Etienne; Akliouche (2’), Al-Musrati (68’), Balogun (78’) per l’AS Monaco
Cartellini gialli:
Saint-Étienne: Larsonneur © – Appiah (Maçon, 90’), Bernauer, Nadé, Pétrot – Ekwah, Moueffek (Mouton, 71’), Tardieu (Sissoko, 90’) – Cardona (Vecchio, 71’), N’Guessan (Wadji, 46’), Davitashvili
In panchina: Maubleu, Abdelhamid, Maçon, Batubinsika, Fomba, Mouton, Vecchio, Sissoko, Wadji
Allenatore: Eirik Horneland
AS Monaco: Köhn – Teze (Vanderson, 63’), Singo, Mawissa, C.Henrique – Akliouche (Diatta, 82’), Magassa (Al-Musrati, 63’), Zakaria ©, Minamino – Biereth (Embolo, 15’) (Ben Seghir, 82’), Balogun