Calcio e Finanza
·24 luglio 2025
Gol o autogol? Le regole della Serie A sull'assegnazione delle reti dubbie

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·24 luglio 2025
Quando è autogol in Serie A? Anche per la stagione 2025/26, la Lega Serie A ha stabilito le “Linee guida per l’assegnazione di gol dubbi”. Si tratta dei criteri che vengono utilizzati per stabilire l’autore di una marcatura in caso di reti dubbie, in conformità ai criteri utilizzati da FIFA e UEFA. Un aspetto che interessa soprattutto a chi si trova a fare i conti con il Fantacalcio.
Partendo dall’autogol, una rete è classificata come parte di questa categoria quando:
Per questo secondo caso, va precisato che non sono considerati autogol i tiri nello specchio della porta che vengono deviati da un difensore in maniera fortuita o istintiva. La Serie A spiega che «va inteso come gesto istintivo il frapporsi a una conclusione senza calciare il pallone (anche semplicemente ampliando il volume del proprio corpo, come nel caso di una gamba allargata “a muro” a protezione della propria porta)».
In questi casi si assegna pertanto la marcatura all’autore del tiro in porta. Non sono considerati invece autogol i tentativi di spazzare/allontanare il pallone qualora avvengano a portiere palesemente battuto, mentre sono considerati autogol i tiri che terminano sui legni della porta (pali e traversa) e vengono successivamente deviati in rete da un giocatore difendente, portiere compreso.
Per quanto riguarda invece le deviazioni di un proprio compagno:
In chiusura, la Lega Serie A sottolinea che «esaminerà i casi dubbi il giorno successivo ad ogni turno di campionato pubblicando sul proprio sito internet le decisioni prese. In caso di mancanza di certezza sulla destinazione finale di un tiro all’interno dello specchio della porta si attribuirà la marcatura all’autore del tiro».