Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Parma | OneFootball

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Parma | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Empoli Football Club

Empoli Football Club

·9 maggio 2025

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Parma

Immagine dell'articolo:Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Parma

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Parma:

  • Empoli e Parma hanno pareggiato quattro delle ultime sei sfide di Serie A, con un successo per parte a completare; prima di questa serie non avevano mai diviso la posta in palio nelle precedenti 13 gare (10 vittorie per i ducali e tre per i toscani).
  • Infatti dopo il pareggio dell’andata (1-1 in seguito all’autogol di Coulibaly e alla rete di Charpentier), Empoli e Parma potrebbero impattare entrambe le gare di un singolo campionato di Serie A per la prima volta nella storia.
  • Tra le squadre affrontate almeno 15 volte in Serie A, solo contro Bari (70%) e Brescia (60), il Parma ha una percentuale di successi superiore che contro l’Empoli (58% – 11/19); inoltre sempre tra queste formazioni, solo contro i pugliesi (50%) e il Siena (43) ha ottenuto più clean sheet in percentuale rispetto a quelli registrati contro i toscani nella massima serie (42%).
  • L’ultima volta che l’Empoli ha subito un rigore in una partita di Serie A è stata contro il Parma nella gara di andata; in quell’occasione Ange-Yoan Bonny colpì la traversa all’82° minuto, su penalty conquistato da Pontus Almqvist.
  • L’Empoli è la squdra che ha pareggiato più partite contro squadre neopromosse nelle ultime due stagioni di Serie A: otto (1V, 2P), rimanendo imbattuto nelle ultime sei (5N, 1V), solo una volta i toscani hanno registrato una serie più lunga senza sconfitte contro queste formazioni nella massima serie, otto tra il 2007 e il 2015.
  • Gli ultimi due gol dell’Empoli contro il Parma in Serie A sono stati due autoreti: Coulibaly all’andata e Bruno Alves il 2 marzo 2019; gli ultimi due giocatori dei toscani a segnare contro i ducali sono stati Francesco Caputo e Cristian Dell’Orco sempre il 2 marzo 2019 (ultima gara casalinga degli azzurri contro i crociati nella massima serie).
  • L’Empoli ha pareggiato le ultime tre partite casalinghe di Serie A contro il Parma; per i toscani si tratta della striscia aperta di pareggi interni più lunga contro una singola avversaria nella competizione (tre anche contro la Fiorentina).
  • Empoli e Parma tornano ad affrontarsi al Castellani per la prima volta dal 2 marzo 2019 (3-3); nelle nove sfide giocate in casa dei toscani sono state realizzate 30 reti (media di 3.3 a match); infine l’Empoli è solo una delle due squadre contro cui i ducali hanno segnato cinque gol fuori casa in una gara del torneo (3-5 il 20 dicembre 1998), insieme al Piacenza (3-6 nel 1999).
  • L’Empoli non vince in Serie A dall’8 dicembre scorso contro l’Hellas Verona e da allora è l’unica squadra a non aver ottenuto nemmeno un successo nella competizione – i toscani hanno collezionato sei punti nel periodo, solo il Monza (cinque) ha fatto peggio.
  • L’Empoli, infatti, non vince da 20 partite di Serie A (6N, 14P), già record negativo per i toscani nel torneo; l’ultima formazione che non ha trovato il successo per più gare di fila nella massima serie è stata la Cremonese nel 2022/23 (30).
  • In questo campionato l’Empoli ha vinto solamente una partita casalinga (7N, 9P) e nessuna squadra dei maggiori cinque campionati europei in corso ha fatto peggio (un successo interno anche per Monza, Ipswich Town e Southampton).
  • L’Empoli non ha trovato la rete in 11 delle 17 gare casalinghe in questa Serie A, e non ha mai registrato più gare interne senza segnare in una singola edizione del torneo (11 anche nel 2023/24).
  • Il Parma ha pareggiato sei delle ultime otto partite di campionato (1V, 1P), tanti pareggi quanti nelle precedenti 22 gare disputate nella competizione (4V, 12P). Inoltre dall’arrivo di Cristian Chivu (26ª giornata), solo il Venezia (sette) ha impattato più gare dei ducali nella massima serie (sei).
  • Dopo un’imbattibilità di sette giornate (1V, 6N), il Parma ha perso l’ultima partita in Serie A (0-1 vs il Como) e potrebbe registrare almeno due sconfitte di fila nella massima serie per la seconda volta nel 2025 (quattro tra gennaio e febbraio), mentre l’ultima volta che ha perso due match consecutivi senza trovare la rete risale a gennaio-febbraio 2021 con Roberto D’Aversa in panchina (tre).
  • Il Parma non vince in trasferta in Serie A dal 9 novembre contro il Venezia (5N, 6P) e in particolare ha pareggiato tutte le ultime quattro gare esterne nella competizione; i gialloblù non hanno mai raggiunto i cinque pareggi di fila fuori casa nella competizione.
  • Dopo cinque sconfitte di fila, il Parma è rimasto imbattuto nelle quattro sfide più recenti contro una squadra nelle ultime due posizioni in classifica a inizio giornata in Serie A (2V, 2N) pareggiando le due più recenti, tra cui l’unico precedente con Cristian Chivu in panchina (1-1 vs il Monza lo scorso marzo).
  • L’Empoli è vicino a segnare 600 gol in Serie A (598 al momento), mentre il Parma (1296) è vicino a realizzare 1300 reti in Serie A.
  • L’Empoli è la squadra che in percentuale segna più nei primi tempi di questo campionato (59%, 16 gol sui 27 totali) e in particolare quella che realizza meno reti negli ultimi 30 minuti di gioco (cinque reti).
  • Il Parma ha segnato sei dei sette rigori calciati in questa Serie A, e solo Inter e Roma (sette) hanno realizzato più reti dal dischetto nel torneo in corso (sei anche Bologna e Fiorentina), l’unico penalty sbagliato dai ducali in questo campionato è stato quello di Ange-Yoan Bonny contro l’Empoli nella gara di andata.
  • L’Empoli ha effettuato 11286 passaggi in questo campionato, una media di 322 a incontro, meno di ogni altra squadra di Serie A; nei maggiori cinque campionati europei in corso solo il Getafe ne conta meno in media (297).
  • Empoli (35) e Parma (34) sono le due squadre che hanno subito più gol nel corso del secondo tempo in questo campionato; inoltre i toscani sono anche quelli che hanno realizzato meno reti nella seconda frazione del torneo in corso (11 come il Monza); dall’altra parte i ducali ne hanno segnate 24, di cui 14 solo negli ultimi 15 minuti di gioco, meno solo della Lazio (20, 14 anche il Milan).
  • Solo Inter (18) e Udinese (17) hanno mandato in gol più giocatori del Parma (16 come il Bologna) in questa Serie A, mentre l’Empoli conta solo 10 marcatori, più solo del Lecce (sette); solo una volta (17 nel 2011/12) i ducali hanno mandato a rete più calciatori differenti in una singola edizione del torneo (16 anche nel 1995/96).
  • Solo il Milan (88) ha effettuato meno attacchi verticali del Parma (69) in questa Serie A, anche se da questa situazione i ducali hanno realizzato quattro reti, solo una in più rispetto all’Empoli che però ha registrato 38 attacchi di questo tipo.
  • Inoltre sempre solo i rossoneri (48) hanno effettuato più tiri in seguito a un contropiede rispetto al Parma (42) in questa Serie A con i crociati che hanno realizzato sei gol da questa situazione, meno solo di Milan (sette), Fiorentina (sette), Como (sette) e Juventus (10).
  • Solo uno degli otto gol di Sebastiano Esposito in questo campionato è arrivato in casa, il 13%; tra i calciatori più di cinque reti in questa Serie A, solo Rafael Leão ha una percentuale di gol interni più bassa del giocatore dell’Empoli (nessuna rete tra le mura amiche per il portoghese rossonero).
  • In generale, Sebastiano Esposito vanta otto marcature all’attivo in questa Serie A e l’ultimo giocatore ad aver segnato di più in un singolo torneo di massima serie con la maglia dell’Empoli è stato Andrea Pinamonti nel 2021/22 (13), anche se dopo aver realizzato tutte le otto reti nelle prime 17 gare del torneo in corso, il classe ‘02 non ha messo la firma nelle ultime 13 gare della competizione.
  • Dopo non aver contribuito ad alcuna rete nelle prime 14 partite di questo campionato, Jacopo Fazzini ha realizzato due gol nelle ultime tre partite di Serie A, eguagliando le partecipazioni registrate nello scorso campionato (1G+1A in 31 presenze). Inoltre il 10 dell’Empoli è uno dei quattro centrocampisti italiani nati dal 2003 in poi con almeno due reti in questo campionato (con lui Niccolò Pisilli, Fabio Miretti e Giovanni Fabbian).
  • Giuseppe Pezzella è un ex della partita avendo giocato per il Parma tra il 2019 e il 2021 (46 presenze in Serie A); l’esterno conta tre assist nel campionato in corso e in una singola stagione del torneo ha fatto meglio solo nel 2020/21 proprio con i ducali (quattro in quel caso); da quando la Serie A è tornata a 20 squadre, solo Antonio Buscé (quattro nel 2005/06 e nove nel 2006/07) ha fornito più passaggi vincenti tra i difensori italiani dell’Empoli in un singolo campionato.
  • Anche Alberto Grassi è un ex della gara, 46 presenze con i ducali in Serie A tra il 2018 e il 2021. Il classe ’95 è il centrocampista dell’Empoli che ha effettuato più intercetti (30) nel torneo in corso.
  • In questa partita si affrontano i due difensori attualmente in Serie A più giovani che hanno preso parte ad almeno una rete nel torneo in corso: Giovanni Leoni (2006, gol vs Cagliari a febbraio) e Saba Goglichidze – 25 giugno 2004 – autore di un assist contro la Fiorentina nella penultima giornata di campionato.
  • Emmanuel Gyasi ha realizzato la sua prima e fin qui unica doppietta in Serie A contro il Parma il 27 febbraio 2021 con lo Spezia, e contro nessun’altra formazione conta più gol nella massima serie (due anche contro Atalanta, Cagliari e Sassuolo); allo stesso tempo la sua ultima rete in campionato risale al 31 agosto scorso (vs Bologna), e non segna in casa dal 4 gennaio 2023 (vs Atalanta).
  • Emmanuel Gyasi (15) è vicino ad eguagliare Kevin-Prince Boateng (16) in seconda posizione tra i migliori marcatori ghanesi in Serie A; meglio di loro solo Sulley Muntari (26).
  • Ardian Ismajli è il giocatore che ha effettuato più respinte difensive (220) che di testa (113) in questa Serie A; mentre solo Diego Coppola (66) e Pablo Marí (56) hanno intercettato più palloni del difensore dell’Empoli in questa Serie A (49, subito dietro il compagno di reparto Mattia Viti a 45).
  • Nelle 22 partite di questa Serie A in cui sia Ardian Ismajli che Mattia Viti sono partiti titolari, l’Empoli ha ottenuto 21 punti (4V, 9N, 9P – media di uno a match), mentre nelle restanti 13 gare i toscani non hanno mai vinto nel torneo in corso (4N, 9P).
  • Lorenzo Colombo è costretto a saltare questa gara per squalifica, e ad oggi è l’unico giocatore dell’Empoli ad essere sceso sempre in campo in questo campionato (35 match); le sue cinque reti hanno portato tre punti ai toscani in questa Serie A.
  • Lautaro Valenti è il difensore con più minuti giocati tra quelli che non sono stati superati in dribbling in questa Serie A (1436) – il compagno di reparto Giovanni Leoni è il più giovane tra i difensori con almeno 270 minuti in questo campionato.
  • Da quando Opta raccoglie il dato sugli assist (dal 2004/05), Emanuele Valeri è il primo difensore del Parma a fornire almeno sei passaggi vincenti in una singola stagione di Serie A – in generale, l’ultimo calciatore gialloblù con almeno sette assist è stato Dejan Kulusevski nel 2019/20 (otto), l’ultimo italiano invece Sebastian Giovinco nel 2011/12 (11).
  • Ange-Yoan Bonny è il giocatore del Parma che è stato coinvolto in più reti in questo campionato (nove: sei gol e tre assist in 34 presenze); da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), solo tre giocatori del Parma con al massimo 21 anni hanno raggiunto quota 10 partecipazioni al gol in una singola stagione di Serie A: Dejan Kulusevski (18 nel 2019/20), Ishak Belfodil (12 nel 2012/13) e Giuseppe Rossi (13 nel 2006/07).
  • Jacob Ondrejka ha segnato tre gol in nove partite col Parma in Serie A, l’ultimo giocatore ad aver realizzato più reti nelle sue prime 10 presenze coi ducali è stato Andreas Cornelius nel 2019/20 (cinque), mentre prima di compiere i 23 anni solo due calciatori hanno realizzato più di tre reti coi crociati nell’era dei tre punti a vittoria nelle prime 10 gare del tonreo: Alberto Paloschi (quattro nel 2009) e Adriano (otto nel 2002).
  • Mateo Pellegrino ha partecipato a quattro gol in questa Serie A, anche se tutti in gare casalinghe (tre reti e un assist); nelle tre gare in cui ha contribuito a una marcatura il Parma non ha mai perso (1V, 2N).
  • Milan Djuric è il giocatore che conta più sponde effettuate (148) e più duelli aerei vinti (158) nel campionato in corso, l’attaccante ha già segnato una rete contro l’Empoli nella massima serie, nella gara di ritorno dello scorso campionato, con l’Hellas Verona nel gennaio 2024.
  • Roberto D’Aversa è l’allenatore con cui Hernani ha giocato più partite in Serie A (50, tra cui il suo esordio nella massima serie il 24 agosto 2019 contro la Juventus); al momento il centrocampista ha realizzato 10 reti e fornito nove assist col Parma nella competizione e, in caso di passaggio vincente, diventerebbe il quinto giocatore dei ducali a contare almeno 10 gol e almeno 10 assist da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (2004/05), dopo Sebastian Giovinco (22G+14A), Domenico Morfeo (12G+25A), Marco Marchionni (10G+18A) e Jonathan Biabiany (20G+18A).
  • Enrico Delprato è il giocatore che ha respinto più tiri in questa Serie A (34), inoltre ha realizzato quattro reti nel torneo in corso e solo due difensori hanno fatto meglio col Parma in una singola edizione del torneo: Cristian Zaccardo (cinque nel 2009/10) e Roberto Néstor Sensini (cinque nel 1997/98).
  • Prima sfida da allenatori in Serie A tra Cristian Chivu e Roberto D’Aversa. Da calciatori, invece, si sono affrontati sette volte nella massima serie tra il 2003 e il 2007: il bilancio pende a favore dell’attuale tecnico del Parma, che ha ottenuto quattro vittorie contro le tre dell’attuale allenatore dell’Empoli; a completare il quadro un pareggio.
  • Roberto D’Aversa è stato il tecnico del Parma tra il 2016 e il 2020 portando i ducali dalla Serie C alla Serie A; infatti proprio con i crociati ha esordito come allenatore nella massima serie, il 19 agosto 2018 (vs Udinese): l’attuale tecnico dell’Empoli vanta in tutto 98 partite sulla panchina dei Ducali nel torneo (25V, 23N, 50P).
  • Da avversario, Roberto D’Aversa ha pareggiato l’unico precedente contro il Parma in Serie A: 1-1 nella gara di andata alla guida dell’Empoli.
  • Direzione di gara numero 150 per Michael Fabbri in Serie A, la numero 17 in questo campionato.
  • Sono 15 i precedenti dell’Empoli in Serie A sotto la direzione di Michael Fabbri: dopo due successi nei primi due precedenti con questo arbitro, i toscani hanno vinto solo una delle successive 13 gare sotto la direzione arbitrale di Fabbri (5N, 7P).
  • Sono nove, invece, i precedenti per il Parma con Michael Fabbri a dirigere la gara in Serie A (4V, 2N, 3P): un pareggio in trasferta nell’unico precedente disputato dai ducali sotto la direzione arbitrale di Fabbri in questo campionato (1-1 vs Como, lo scorso 19 ottobre).
  • In questa sfida si affrontano la squadra che commette meno falli in questa Serie A (il Parma, 369 come la Roma) e quella che ne ha commessi di più (l’Empoli, 523).
Visualizza l' imprint del creator