Gli anni ’80 e il folle Wimbledon della Crazy Gang | OneFootball

Gli anni ’80 e il folle Wimbledon della Crazy Gang | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PassionePremier.com

PassionePremier.com

·7 febbraio 2020

Gli anni ’80 e il folle Wimbledon della Crazy Gang

Immagine dell'articolo:Gli anni ’80 e il folle Wimbledon della Crazy Gang

Il 14 Maggio del 1988 il Wimbledon, in barba a tutti i pronostici, vinse la finale di FA Cup contro il Liverpool, magia, fascino e soprattutto Crazy Gang. Proprio così. Sul finire degli anni ’80 venne portato alla ribalta il fenomeno del Wimbledon e della Crazy Gang, un gruppo di ragazzacci che in campo picchiavano duro. L’atmosfera al vecchio Plough Lane, stadio del Wimbledon, era spettrale, quasi surreale, infatti gli spogliatoi della squadra avversaria, qualunque essa fosse, venivano resi inagibili con bagni inutilizzabili e sedute danneggiate. L’approccio poco british fu spesso criticato, soprattutto da personaggi anche  celebri del calcio inglese, come Gary Lineker, che più di una volta si è lasciato andare a commenti poco positivi all’indirizzo di Sam Hammam, l’allora presidente del Wimbledon.

Immagine dell'articolo:Gli anni ’80 e il folle Wimbledon della Crazy Gang

Hamman era un costruttore originario del Libano che dopo essersi affermato come imprenditore in medio Oriente, si era trasferito in Inghilterra. Era un personaggio bislacco  che puniva i propri giocatori dopo le sconfitte, portandoli a vedere l’opera oppure qualche museo nella capitale inglese. Il siparietto più famoso fu quanto Hamman promise all’attaccante Dean Holdsworth una Ferrari e un cammello al raggiungimento dei 20 gol stagionali, niente male.


OneFootball Video


Immagine dell'articolo:Gli anni ’80 e il folle Wimbledon della Crazy Gang

Sul campo di gioco la squadra si fece spesso riconoscere per il gioco duro, oltre il limite, come dimostravano spesso Eric Young e Andy Thorn, i duri della coppia centrale di difesa, che fermavano gli attaccanti avversari a suon di calcini nelle tibie. Uno dei più cattivi della squadra era Dennis Wise, noto per aver morso Marcelino Elena, giocatore del Maiorca in una partita di Coppa delle Coppe con la maglia del Chelsea. Il più irriverente era un certo John Fashanu, fratello di Justin, il primo calciatore gay dichiarato della storia, morto suicida nel 1998, nato da padre nigeriano e madre della Guyana. John Fashanu, che divenne anche il bersaglio preferito della trasmissione Mai Dire Gol, amava indossare abiti eleganti prima degli allenamenti e fuori dal campo era un vero gentiluomo. In campo fu uno dei giocatori più scorretti di tutto il calcio inglese, i calci ai portieri avversari e gli interventi killer furono solo alcuni falli del repertorio di John. Se parliamo di Crazy Gang non può mancare Vinnie Jones, l’autore della famosa strizzata di testicoli ai danni di un’altra testa calda, Paul Gascoigne, immagine immortalata da una fotografia diventata celebre per il calcio inglese. Jones mise a rischio la carriera di molti giocatori.

Questo era il folle Wimbledon della Crazy Gang.

di Antonio Marchese

.

Visualizza l' imprint del creator