Calcio e Finanza
·24 maggio 2023
Fiorentina e Inter a caccia della Coppa Italia: quanto vale il trofeo

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·24 maggio 2023
Quanto vale vincere la Coppa Italia? La Coppa Italia si appresta a vivere il suo ultimo atto nella stagione 2022/23. Dopo essersi divise un match a testa in Serie A, Fiorentina e Inter si sfideranno questa per alzare il trofeo, che per i nerazzurri sarebbe il secondo successo consecutivo nella competizione (l’anno scorso superarono la Juventus in finale). I toscani tornerebbero invece a sollevare una coppa per la prima volta dal 2000/01, quando conquistarono proprio la Coppa Italia.
Le due squadre faranno inoltre le “prove generali” per altre due finali di altissimo livello dalle quali sono attesi nelle prossime settimane. L’Inter affronterà il Manchester City di Guardiola per giocarsi la Champions League, a Istanbul, mentre la Fiorentina sfiderà il West Ham per provare a tenere in Italia la Conference League. Ma quanto vale questo primo appuntamento allo stadio Olimpico di Roma?
La finale di Coppa Italia ha un impatto anche dal punto di vista economico. Arrivare in fondo al torneo garantisce alle squadre poco meno di 3 milioni di euro, considerando la somma dei premi di tutti i passaggi di turno (ovverosia ottavi di finale, quarti di finale e semifinali). L’ultimo atto, invece, vale circa 4,5 milioni per chi alza il trofeo, mentre circa 2 milioni per chi viene sconfitto: complessivamente, quindi, chi vince la Coppa Italia incassa oltre 7 milioni di euro, circa 2 milioni in più rispetto alla finalista perdente che quindi riceve intorno ai 5 milioni di euro.
Il tutto senza dimenticare il botteghino, e non solo per quanto riguarda i turni precedenti (l’Inter nella semifinale contro la Juventus ha incassato 4,3 milioni di euro lordi, mentre la Fiorentina circa 500mila euro per la sfida contro la Cremonese). Secondo il regolamento della Coppa Italia, infatti, viene suddiviso tra i due club finalisti anche l’incasso dell’ultimo atto con il 45% ciascuno, mentre il restante 10% rimane alla Lega Serie A.