
OneFootball
Marco Alessandri·3 dicembre 2023
📸 Finale PAZZO a Lecce: rigore su... Falcone! Piccoli al 100' frena Motta

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Marco Alessandri·3 dicembre 2023
Il Bologna si ferma a un passo dal quarto posto. I rossoblù vanno a centimetri dai tre punti a Lecce, ma non riescono a rompere il tabù legato alle trasferte. Al gol di Lykogiannis risponde il rigore trasformato a tempo scaduto da Piccoli, per fallo conquistato da Falcone.
Il portiere salentino sale in attacco per l’ultimo corner del match e si ritrova a pochi metri dal collega Skorupski. Dorgu fa la sponda, Calafiori nel tentativo disperato di fermare l’avversario lo abbraccia e Doveri, richiamato dal VAR, non può che indicare il dischetto.
Dagli 11 metri va Piccoli, che dopo la doppia delusione per le due reti annullate a tempo scaduto contro Milan ed Hellas, trova il gol che vale il pareggio al minuto 100.
Resta l’amaro in bocca a Thiago Motta, che che oggi aveva sorpreso tutti lasciando inizialmente in panchina Joshua Zirkzee e scegliendo di lanciare Sydney van Hooijdonk dal 1′.
E dire che, comunque, il Bologna era andato davvero a centimetri dalla prima vittoria esterna del proprio campionato. A segnare era stato l’uomo che non ti aspetti, con una giocata clamorosa. Al 68′, infatti, gli ospiti beneficiano di un calcio di punizione in zona calda, poco fuori il limite dell’area. Sansone si stende a terra per fare il ‘coccodrillo’ e, dunque, l’unica opzione è trovare una traiettoria che possa superare la bandiera.
Sul pallone va Lykogiannis, che conta i passi e disegna un arcobaleno stupendo, che lascia immobile Falcone, tocca appena la parte interna della traversa e si insacca in rete. Un gol bellissimo di un giocatore che già in passato aveva mostrato di possedere un piede importante.
Il folle finale, però, cancella la prima gioia esterna dei rossoblù, che dunque restano a secco di vittorie lontano dal Dall’Ara: 6 pareggi e un ko, questo lo score finora messo insieme dai ragazzi di Thiago Motta in trasferta. Per credere davvero nell’Europa, allora, forse serve trovare una soluzione.