
OneFootball
Redazione·15 aprile 2020
🎮 FIFA20: le migliori squadre per la carriera allenatore in Premier

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Redazione·15 aprile 2020
Quanti di voi, appena comprato FIFA, si sono subito decisi a partire con una carriera allenatore in Premier League? E quanti di voi, puntualmente, si sono ritrovati davanti al dilemma di scegliere con quale squadra cominciare?
D’altronde stiamo parlando di quello che da molti è considerato il campionato più bello del mondo, con gli stadi sempre pieni ed un gioco tutto fisico e velocità senza mai risparmiarsi. Una scelta parecchio difficile quindi.
È vero, i budget trasferimenti sono altissimi per tutte le squadre praticamente, cosa che potrebbe rendere la carriera un po’ meno stimolante del previsto. Ma non è anche questo il bello della Premier League, dove già da subito puoi ritrovarti a lottare per il campionato anche con la squadra sulla carta meno gettonata?
E allora permetteteci di darvi un paio di consigli per aiutarvi a prendere questa decisione.
Come sempre, Menzo ci ha dato una mano a stilare questa lista, perché nessuno meglio di lui conosce tutte le caratteristiche e i giocatori dei vari campionati.
Ecco le migliori squadre per una carriera allenatore in Premier League. *Tra parentesi è indicato l’overall potenziale dei giocatori
Pronti via partiamo subito con un grande classico, l’Aston Villa. Nonostante non siano più gli anni splendenti di Agbonlahor e Bent, la rosa di quest’anno presenta davvero del buon materiale su cui lavorare.
C’è uno dei giocatori inglesi del momento, Jack Grealish, al quale si aggiungono elementi dall’ottimo potenizale come Targett (TS; 81), McGinn (CDC; 82) e soprattutto Douglas Luiz (CC; 87). Con Reina tra i pali e giovani come Konsa e Mings in difesa, al Villa Park si può sognare in grande.
Se andiamo a vedere per bene la rosa, l’Everton di quest’anno è una squadra che può far divertire davvero molto. Ci sono molti giocatori giovani che, nonostante l’età, hanno già un bel po’ di esperienza, come possiamo notare dagli ottimi overall di partenza.
Dopodiché, il potenziale qui tende praticamente all’infinito: Kean (86), Richarlison (88), Digne (86), Gabmin (84), André Gomes (84), e non siamo nemmeno a metà. È vero, c’è molto budget a disposizione e potrebbe sembrare una sfida facile, ma fidatevi che diventare la squadra dominante di Liverpool è un percorso affascinante ed adrenalinico.
Lo sappiamo, scelta che sembra scontata. Ma non prendiamoci in giro, se il cuore non vi si ferma per almeno un secondo quando vedete Leicester, allora non ci siamo. La voglia di rifare la storia con questa squadra dopo l’impresa di Ranieri è più che legittima. Inoltre, parliamo di una rosa ottima e dal gran potenziale, soprattutto a centrocampo e in difesa: Tielemans (87), Ndidi (88), Maddison (87), e ancora Söyüncü (85), Chilwell (85), Ricardo Pereira (86).
Allenate i vari giovani promettenti in squadra (Justin, Thomas, Tavares) e poi usate i €47 milioni di budget per prendere un’ottima riserva di Vardy. A questo punto sta a voi diventare leggenda e vincere la Champions League.
Da sempre sinonimo di giovani talenti, anche in FIFA20 il Southampton non delude. Dopo aver lanciato nel grande calcio campioni del calibro di Van Dijk, Bale e Mané, i Saints vantano anche quest’anno una rosa esplosiva e pronta a farvi vivere tantissime emozioni.
In difesa troviamo i solidi Bednarek (83) e Stephens (80), mentre Ward-Prowse (83) e Højbjerg (84) formano la diga del centrocampo. Da qui in avanti, il gioco è tutto accelerazioni, dribbling e scambi ad altissima velocità. Ai “veterani” Ings e Long si uniscono infatti i promettenti Valery (82), Obafemi (81) e Djenepo (83). Con questi elementi lo spettacolo è garantito.
L’ultima scelta è stata difficile, perché oltre ai Wolves anche Watford e West Ham rappresentavano delle scelte stimolanti. Ma se poi andiamo a spulciare la rosa, troviamo: Rúben Neves (87), Dendoncker (84), Adama Traoré (84), Diogo Jota (86), Podence (82), proseguiamo? Va bene.
Ci sono anche l’esterno Pedro Neto (84), i centrocampisti Gibbs-White (84) e Loiodice (85, +20!) e il terzino Rúben Vinagre (85). Senza dimenticare che al secondo anno il nostro Patrick Cutrone rientrerà dal prestito. Qui le possibilità per una bellissima carriera allenatore ci sono davvero tutte.