WikiFanta
·13 marzo 2025
Fanta, i centrocampisti per la 29 giornata: chi schierare? I consigli

In partnership with
Yahoo sportsWikiFanta
·13 marzo 2025
Ultimo turno prima della sosta nazionali di marzo, la 29 giornata si apre venerdì alle 20.45 con Genoa-Lecce e scorrerà fino al big match di giornata in programma domenica sera al Gewiss Stadium, la sfida scudetto tra Atalanta e Inter. Come al solito, vi offriamo un consiglio al fanta per ogni partita: in questo caso parliamo di centrocampisti: se avete dubbi di formazione, seguiteci!
Nico Paz, Como (credits: Getty Images via OneFootball)
· Genoa vs Lecce
Ruslan Malinovskyi – Al rientro dopo il gravissimo infortunio patito alla sesta giornata, riprende le redini del Genoa provando a dare quella qualità offensiva che manca alla squadra di Vieira, soprattutto con le assenze di Messias e Cornet. Tiri da fuori e punizioni sono il suo pane, i tre punti servono a chiudere definitivamente il discorso salvezza. Credeteci.
· Monza vs Parma
Adrian Bernabè – Dal suo infortunio, a novembre, il Parma è andato in caduta libera ed è riuscito a tenersi fuori dalla zona retrocessione unicamente perché l’Empoli è riuscito a fare peggio, con soli 2 punti nel girone di ritorno. Era già rientrato contro il Cagliari, per poi rifermarsi nel match successivo: la sua presenza è però fondamentale per dare alla squadra quelle geometrie che sono mancate negli ultimi mesi, in cui il Parma è sembrata una squadra slegata, quasi spaccata in due. Se cercate un buon voto, potete appoggiarvi a lui, sperando
· Udinese vs Verona
Jurgen Ekkelenkamp – Dopo una prima metà di campionato molto faticosa, in cui sono stati più i minuti in panchina che quelli in campo, dalla G14 ha collezionato 11 titolarità e 4 subentri dalla panchina in 15 giornate, con 3 gol e due assist a referto. L’Udinese è una della squadre più in forma del campionato e si è distinta per una ottima fase offensiva: i suoi inserimenti nell’area avversaria e il tiro da fuori saranno un’arma importante nel match contro l’Hellas Verona.
· Milan vs Como
Nico Paz – Indubbiamente il migliore della stagione del Como, abbina grande qualità a una mobilità da giocatore esperto. Il Milan di questa stagione è una squadra dalle mille sorprese: non sai mai quale versione ti trovi davanti, e ciò può cambiare anche all’interno della partita, da un tempo all’altro. Perciò anche A San Siro la squadra di Fabregas, che ha dimostrato di saper far male alle grandi – anche se spesso non è riuscita a portare via punti – ha le armi per far male ai rossoneri, con proprio lo spagnolo e Diao sugli scudi. Dribbling e classe al servizio della squadra.
· Torino vs Empoli
Elijf Elmas – 4 match disputati dal suo ritorno in Serie A, tre gol (tutti in trasferta!). Non si può dire che il suo impatto con il Torino non sia stato importante: manca però il gol in casa! Il match contro l’Empoli, una delle squadre più in difficoltà del campionato, capita a fagiolo: i problemi difensivi dei toscani (assenti Ismajli e Viti) ci suggeriscono che avrà la concreta possibilità di colpire per la terza giornata di fila.
Alexis Saelemaekers, Roma (credits: Getty Images via OneFootball)
· Venezia vs Napoli
Matteo Politano – Ormai è il soldatino di Conte: pur di non rinunciare a lui e alla sua abnegazione, l’ha reinventato esterno a tutta fascia del 3-5-2. Lui non tradisce mai: corre come un mediano e finché la lucidità lo assiste ha la qualità di un trequartista. Questo utilizzo intensivo ha ridotto sensibilmente i suoi bonus (solo 2 gol e 2 assist in campionato): a Venezia è un crocevia importante per il Napoli, che non può permettersi di perdere punti, visto che la squadra di Di Francesco ha fermato sul parteggio in serie Atalanta, Lazio e Como, mostrandosi come squadra che non ha ancora rinunciato al progetto salvezza. Che sia su piazzato (diretto o tramite un assist su angolo) o su azione, la sua qualità sarà fondamentale per sbloccare una partita che si preannuncia difficile.
· Bologna vs Lazio
Riccardo Orsolini – Il Bologna da qua a fine stagione sarà l’arbitro sia della lotta scudetto che di quella per l’Europa che conta, dovendo affrontare tutte le squadre dal primo al settimo posto. Orsolini dovrà vedersela con Nuno Tavares, sicuramente un terzino che predilige la fase offensiva: dopo la doppietta al Cagliari al rientro dall’infortunio, questa sfida potrà regalargli altre soddisfazioni, sfruttando le probabili amnesie difensive del diretto dirimpettaio, sperando che non debba utilizzare troppe energie nella fase difensiva.
· Roma vs Cagliari
Alexis Saelemaekers – Generalmente il Cagliari affronta le partite con le big arroccato nella propria metà campo, con un 4-4-2 per blindare le fasce: basterà per fermare uno dei giocatori più in forma della squadra giallorossa? Non crediamo, anche perché nella storia di tutta la stagione i rossoblu hanno sofferto gli esterni avversari, subendo spesso gol dal loro inserimento nella propria area. Arriverà il terzo gol di fila per l’ex milanista?
· Fiorentina vs Juventus
Kephren Thuram – Il centrocampista francese è il giocatore più in forma della Juventus, uno dei pochi a salvarsi nel disastro contro l’Atalanta, dopo il gol segnato al Verona. I suoi strappi sono dirompenti, grazie alla forza fisica, una buona tecnica e anche un gran tiro da fuori (ha avuto una buona occasione anche contro la Dea, ancora sullo 0-0). I centrocampisti della Fiorentina sono tutti meno fisici di lui, potrebbe dominare il confronto diretto.
· Atalanta vs Inter
Nicolò Barella – Se non è la partita scudetto, poco ci manca! L’Inter non può permettersi passi falsi, visto il calendario piuttosto comodo del Napoli da qua alla fine della stagione, ma l’Atalanta ha l’obiettivo scudetto e venderà cara la pelle. La sfida si deciderà a centrocampo, dove Barella ha la capacità di unire fosforo e grande qualità tecnica. Questo match potrà essere deciso da un’episodio, e lui ha la possibilità di incidere, con un tiro da fuori, con un a imbucata o in prima persona, con un inserimento. Non abbiate dubbi e schieratelo!