EURO 2024, dalle fasce agli incroci: la guida completa al sorteggio | OneFootball

EURO 2024, dalle fasce agli incroci: la guida completa al sorteggio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·1 dicembre 2023

EURO 2024, dalle fasce agli incroci: la guida completa al sorteggio

Immagine dell'articolo:EURO 2024, dalle fasce agli incroci: la guida completa al sorteggio

E’ tutto pronto per il sorteggio che definirà la fase finale di EURO 2024, la rassegna continentale che si terrà in Germania in estate e che vedrà protagonista anche l’Italia. Gli Azzurri si sono qualificati all’ultima giornata delle qualificazioni grazie a un pareggio per 0-0 con l’Ucraina, e saranno chiamati a difendere il titolo di Campioni d’Europa, partendo però dalla quarta fascia.

Regolamento sorteggio EURO 2024 – Quando e dove si svolge l’evento

Ora, la Nazionale di Luciano Spalletti scoprirà gli avversari che si troverà ad affrontare nella rassegna continentale, con il rischio di un girone di ferro. Ma quando andrà in scena il sorteggio? Il sorteggio della fase finale di UEFA EURO 2024 si svolgerà sabato 2 dicembre, con la cerimonia che prenderà il via a partire dalle ore 18:00.


OneFootball Video


Il sorteggio si svolge all’Elbphilharmonie di Amburgo (Germania). Amburgo è una delle 10 città di EURO 2024 e ospiterà quattro partite della fase a gironi e un quarto di finale. La finalissima della manifestazione si svolgerà invece a Berlino, presso l’Olympiastadion, che già ospitò la finale della Coppa del Mondo del 2006, che vide trionfare proprio l’Italia.

La Germania, nazione ospitante, è qualificata di diritto. Altre 20 squadre – le prime due classificate dei 10 gironi di qualificazione – hanno prenotato un posto alla fase finale. Si tratta delle prime due Nazionali classificatesi in ognuno dei dieci gruppi che hanno dato vita alla fase di qualificazione.

Gli ultimi tre posti saranno determinati tramite gli spareggi, che si giocheranno a marzo 2024. A questo turno parteciperanno 12 squadre, in base ai risultati in Nations League 2022/23. Dal 21 al 26 marzo 2024 ci saranno sei semifinali, seguite da tre finali: le tre nazioni vincenti completeranno il tabellone a 24 squadre della fase finale.

Le seguenti 21 squadre andranno alla fase finale:

  • Albania
  • Austria
  • Belgio
  • Croazia
  • Danimarca
  • Inghilterra
  • Francia
  • Germania (nazione ospitante)
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Portogallo
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Scozia
  • Serbia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Turchia
  • Ungheria

Regolamento sorteggio EURO 2024 – Come funziona il sorteggio

Prima del sorteggio, le squadre saranno assegnate a una delle quattro fasce (1, 2, 3, 4) in base ai risultati nella fase a gironi di qualificazione. La Germania ospitante è testa di serie in fascia 1 ma non viene sorteggiata, perché viene assegnata automaticamente al Gruppo A. Le tre vincitrici degli spareggi vengono assegnate alla fascia 4.

Sono necessarie altre sei urne (A, B, C, D, E, F) per determinare la posizione della rispettiva squadra in ciascun girone. Le urne B-F contengono quattro palline ciascuna, a rappresentare le posizioni disponibili in ogni girone (es. B1, B2, B3 e B4). L’urna A contiene solo tre palline per le posizioni A2, A3 e A4 del Gruppo A, perché la Germania occuperà la posizione A1. Di seguito, le quattro fasce in vista del sorteggio:

  1. FASCIA 1: Germania (Paese organizzatore), Portogallo, Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra.
  2. FASCIA 2: Ungheria, Turchia, Danimarca, Albania, Romania, Austria.
  3. FASCIA 3: Olanda, Scozia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Croazia.
  4. FASCIA 4: Italia, Serbia, Svizzera, qualificata playoff 1, qualificata playoff 2, qualificata playoff 3.

Regolamento sorteggio EURO 2024 – Dove guardare il sorteggio

Il sorteggio degli otto gironi della fase finale dell’Europeo 2024 di Germania sarà visibile sia in chiaro che in pay tv. Senza dimenticare l’opzione streaming. Il sorteggio della fase finale di EURO 2024 sarà trasmesso in chiaro su Rai 2. L’evento sarà visibile anche su Sky Sport. Infine, sarà disponibile in streaming su Rai PlaySky GoNOW e sul sito ufficiale della UEFA.

Visualizza l' imprint del creator