Social Media Soccer
·4 aprile 2025
[ESCLUSIVA] Chiara Gismondi: "CouLture Migrante e Como 1907, insieme per l’Inclusione Sociale"
![Immagine dell'articolo:[ESCLUSIVA] Chiara Gismondi: "CouLture Migrante e Como 1907, insieme per l’Inclusione Sociale"](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fwww.socialmediasoccer.com%2Ffileadmin%2Fuser_upload%2FCouLture_Migrante_e_Como_190.jpg)
In partnership with
Yahoo sportsSocial Media Soccer
·4 aprile 2025
"Crediamo fortemente che lo sport debba essere uno strumento positivo per il sociale. Sostenere CouLture Migrante è un modo concreto per dimostrare che l'integrazione e l'emancipazione possono realizzarsi tanto dentro quanto fuori dal campo. Questo progetto aiuta le persone a costruire un futuro solido e rafforza il legame con la nostra comunità". Con queste parole Francesco Terrazzani, Amministratore Delegato del Como 1907, ha commentato la collaborazione tra CouLture Migrante e il club lariano, una collaborazione che mira a promuovere l'inclusione sociale attraverso il lavoro artigianale.
CouLture Migrante, un laboratorio di sartoria sociale di Como, offre formazione e opportunità di lavoro a migranti, utilizzando le competenze sartoriali per creare prodotti unici.
Questa collaborazione supporta la valorizzazione della pluralità culturale e contribuisce alla crescita della comunità locale.
La collaborazione con Como 1907 ha preso forma attraverso la realizzazione di tre prodotti esclusivi, ideati, prototipati e realizzati dai sarti di CouLture Migrante con tecniche artigianali: uno zaino coulisse, un marsupio una pochette
Tutti declinati con i colori e il marchio di Como 1907. 100 pezzi presentati e venduti durante la partita di Serie A Como-Empoli.Oltre a promuovere la vendita di questi articoli, Como 1907 ha contribuito all'acquisto del materiale necessario per la loro realizzazione. Il ricavato delle vendite verrà interamente destinato alla sartoria sociale, a sostegno delle attività di formazione e inserimento lavorativo che l'organizzazione porta avanti.La collaborazione tra Como 1907 e CouLture Migrante dice tanto dell’intento - comune alle due realtà - di operare in stretta relazione con il territorio in cui abitano e operano. Como 1907 dimostra ancora una volta come il proprio impegno vada oltre il campo di gioco e si estenda alla comunità.
Il club vive questo momento di grande entusiasmo sostenendo iniziative e progetti che promuovono l’integrazione sociale, dando visibilità a chi vive contesti di fragilità ed esclusione attraverso il proprio marchio, gli spazi e le risorse a disposizione.CouLture Migrante, che da sempre collabora con le organizzazioni del territorio, ha l’opportunità di realizzare i propri accessori per un marchio - ora più che mai - iconico, entrando a far parte di un brano importante della storia e dell’identità cittadina.
Per le donne e gli uomini che lavorano all’interno del laboratorio sartoriale, anche loro al Sinigaglia per tifare il Como e per godersi il successo della capsule collection, questa collaborazione ha significato molto: lavorare la tela bianca e blu ricamata con lo stemma della squadra, cucire l’etichetta del Como 1907 accanto a quella gialla di CouLture Migrante ha conferito al proprio lavoro un motivo di orgoglio in più.
I risultati ottenuti sono motivo di grande soddisfazione: durante la partita contro l’Empoli infatti, sono stati venduti ben 44 articoli tra pochette, marsupio e sacchetta, segno tangibile dell’impegno e dell’entusiasmo che questo progetto ha suscitato.
Per conoscere al meglio il progetto noi della Redazione di Social Media Soccer abbiamo intervistato, IN ESCLUSIVA, Chiara Gismondi, LA coordinatrice del progetto CouLture Migrante. Ecco cosa ci ha raccontato
Come nasce il progetto?"CouLture Migrante nasce come un laboratorio sperimentale di sartoria nel tentativo di dare una risposta all’emergenza migranti in atto a Como nel 2018. A questa prima esperienza di laboratorio partecipano persone provenienti da Nigeria, Gambia, Costa d’Avorio, Pakistan e Iraq: è un’iniziativa che suscita grande interesse nel mondo della scuola, delle imprese e della società civile e nel giro di poco tempo nasce CouLture Migrante, un progetto sartoriale articolato e in stretta relazione con il territorio, che coinvolge donne e uomini a rischio di esclusione sociale"."Il progetto con Como 1907 è nato nell’ambito dei progetti di sostegno alla comunità locale del club e del loro lavoro di rete a sostegno del territorio e delle sue attività: nel 2024 il club ci ha scelto come progetto territoriale con una valenza di inclusione ed etico e l’idea è stata quella di chiederci una piccola capsule a marchio Como 1907, fatta da un astuccio, un marsupio e uno zaino a coulisse, da distribuire nei loro circuiti"Qual è la dimensione del progetto?"La capsule consta di 100 pezzi che sono stati realizzati da due sarti del nostro team. Per loro è stato molto significativo poter lavorare su un prodotto con un marchio così iconico come Como 1907, a maggior ragione in questo periodo particolarmente positivo per la squadra"
Che ruolo ha il Como 1907 nel progetto?"Oltre a promuovere la vendita di questi articoli, Como 1907 ha contribuito all’acquisto del materiale necessario alla loro realizzazione, destinando poi a CouLture Migrante tutto il ricavato delle vendite" Gli oggetti sono stati venduti nei match day store presso lo Stadio Giuseppe Sinigaglia in occasione di Como-Empoli e il progetto è rientrato nella comunicazione dei progetti a sostegno del territorio e delle realtà locali del club"Che cosa vi aspettate in termini di ritorno sociale e se previsto di immagine e a livello commerciale?"Una delle nostre mission è quella di essere radicati nel territorio, il che è essenziale per fare integrazione. Le persone che accogliamo vengono da qui e qui hanno scelto di vivere la loro vita. Vogliamo farci sempre più conoscere come un polo dedicato alla formazione e all’inserimento lavorativo, ma anche come un laboratorio di confezione di accessori per realtà che vogliono avere un marchio etico all’interno delle loro proposte e collezioni"Questa liaison con Como 1907 ci dà sicuramente lustro e prestigio, soprattutto in questo momento di grande entusiasmo e attenzione, anche all’estero, per la squadra della nostra città, oltre alla soddisfazione di legare il nostro nome a quello di una pagina così importante e identificativa della storia e dell’identità cittadina"Esistono Progetti simili in Europa?"Il mondo delle sartorie sociali in Europa si è sviluppato prima che da noi, e ci sono anche parecchie sartorie sociali. Non ci risulta che ci sia mai stato un progetto simile, in cui una realtà come la nostra abbia dato l’opportunità a sarti migranti e a rischio di esclusione sociale di essere coinvolti in prima persona nella realizzazione di prodotti con il marchio di un club sportivo"
Foto CouLture Migrante