Inter News 24
·22 agosto 2025
Diouf Inter, dal Lens nuovi volti per la Serie A: la critica di Repubblica al calciomercato delle italiane

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·22 agosto 2025
Una riflessione critica, quella proposta oggi da La Repubblica, che mette al centro il mercato di Roma e Inter. Il quotidiano analizza il percorso di due calciatori arrivati in Serie A dal Lens, squadra di Ligue 1 francese, protagonisti ora in due piazze molto diverse rispetto a quelle di partenza: El Ayanoui e Andy Diouf.
Entrambi classe 2000, i due centrocampisti hanno condiviso lo spogliatoio nella passata stagione e si sono spesso trovati a competere per lo stesso ruolo nella formazione francese. La scorsa estate il loro destino si è diviso: El Ayanoui, centrocampista di maggiore propensione difensiva, ha scelto la Roma di Gian Piero Gasperini, mentre Diouf, dinamico box-to-box con qualità nell’inserimento, è stato acquistato dall’Inter di Cristian Chivu, alla ricerca di un profilo capace di dare energia e profondità alla mediana.
Il quotidiano sottolinea come le caratteristiche dei due ex compagni siano complementari ma diverse: El Ayanoui porta equilibrio e copertura davanti alla difesa, mentre Diouf ama «essere sguinzagliato», come sottolinea il pezzo, andando a spezzare il gioco avversario e a supportare le ripartenze. Non è un caso, infatti, che i nerazzurri abbiano deciso di puntare su di lui dopo aver rivisto la propria strategia sul mercato, privilegiando un rinforzo giovane e di prospettiva.
La conclusione dell’analisi di Repubblica è amara e pone un interrogativo sul livello del campionato italiano: «I francesi di provincia da noi diventano protagonisti metropolitani». Una frase che vuole mettere in evidenza come giocatori cresciuti lontano dai grandi riflettori, ma forgiati in realtà solide come quella del Lens, diventino immediatamente centrali in club italiani di prima fascia.
Una provocazione che accende il dibattito e spinge a riflettere su come la Serie A si rivolga spesso all’estero per colmare le proprie lacune, valorizzando calciatori che, in patria, non avevano ancora raggiunto lo status di stelle.