DirettaCalcioMercato
·4 febbraio 2025
In partnership with
Yahoo sportsDirettaCalcioMercato
·4 febbraio 2025
Da Danilo e Adeyemi al Napoli, passando per Camarda al Monza: ecco i trasferimenti sfumati all’ultimo in questa sessione di mercato.
Il calciomercato invernale, detto solitamente “di riparazione”, negli ultimi anni ha acquisito un’importanza sempre maggiore. Se fino a qualche anno fa le società si limitavano a spendere poco per coprire i buchi lasciati da partenze impreviste o da infortuni a lungo termine, oggi la musica è ben diversa: le società spendono molto di più, mettono a segno veri e propri colpi “da sessione estiva”. Per un acquisto che viene portato a termine, tuttavia, ce n’è sempre uno che non si compie. Che sia una visita medica non superata, o un passo indietro fatto da una società o da un calciatore stesso, anche gli affari che sembrano compiuti possono saltare. Oggi abbiamo selezionato cinque operazioni non andate a buon fine in questa sessione di calciomercato, trattative che avrebbero potuto spostare e non poco gli equilibri della stagione.
Già all’arrivo di Thiago Motta sulla panchina bianconera si respirava l’aria di una rivoluzione totale. Tuttavia, ci si aspettava che l’allenatore confermasse alcuni degli uomini della vecchia guardia bianconera e, tra questi, chi sembrava meno indiziato a perdere il posto era proprio Danilo. Ma così non è stato: sin da prima dell’inizio della stagione, il brasiliano è sembrato fuori dal progetto e dagli schemi di Motta, perdendo il posto da titolare e con esso la fascia di capitano, venendo riconsiderato come opzione plausibile in difesa soltanto dopo l’infortunio al ginocchio di Bremer e a causa dei molteplici stop che hanno falcidiato la rosa tra ottobre e dicembre.
MILAN, ITALY – NOVEMBER 23: Luiz da Silva of Juventus. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Povere, comunque, le sue prestazioni, dove sembrava aver perso lo smalto della scorsa stagione. E così il Napoli, alla ricerca di un rinforzo nel reparto arretrato, aveva fiutato l’occasione di soffiare il capitano alla rivale storica. Secondo quanto riportato, il brasiliano aveva quasi ceduto alle avances dei partenopei, sembrava ormai cosa fatta. Ma, all’ultimo, ha deciso di non tradire la maglia che aveva onorato per sei lunghi anni e ha scelto di fare ritorno in Brasile, al Flamengo, con la sua famiglia. Anche se non si è realizzato, sarebbe stato davvero interessante vedere un giocatore come Danilo sotto la guida di Antonio Conte.
Il difensore austriaco Kevin Danso è stato al centro di un vero e proprio vortice di mercato. A dirla tutta, il calciatore era già promesso sposo della Roma in estate, quando addirittura era atterrato all’aeroporto di Fiumicino e aveva svolto le visite mediche, non superate dopo che i medici avevano riscontrato un’anomalia cardiaca. Il calciatore quindi era rimasto al Lens, squadra proprietaria del suo cartellino dal 2021, ma sempre con la valigia pronta dopo aver chiesto la cessione.
LEIPZIG, GERMANY – JULY 02: Kevin Danso of Austria. (Photo by Alex Grimm/Getty Images)
Nel mese di gennaio, dunque, molte squadre si erano fatte avanti: la Juventus aveva trovato l’accordo con il calciatore ma non con la società francese, mentre il Wolverhampton aveva soddisfatto le richieste di entrambi, offrendo una cifra vicina ai 23 milioni di euro. Le visite mediche erano state prenotate, il calciatore era pronto a partire ma l’inserimento del Tottenham ha sconvolto i piani. In brevissimo tempo l’austriaco ha stracciato l’accordo con i Wolves, accasandosi agli Spurs e lasciando di stucco tutti, addetti ai lavori compresi. Una telenovela di mercato con pochi precedenti, che ricorda l’episodio di Dimitar Berbatov che nel 2012 tra Juventus e Fiorentina scelse il Fulham.
Negli ultimi giorni di mercato il talento italiano Francesco Camarda sembrava essere promesso sposo del Monza di Adriano Galliani, desideroso di aumentare la qualità di un reparto sterile come l’attacco della squadra brianzola. Il “Condor” aveva trovato l’accordo per il trasferimento del giovane calciatore in prestito secco fino al termine della stagione.
MILAN, ITALY – OCTOBER 22: Francesco Camarda of AC Milan. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Tuttavia, all’ultimo, il Milan (e più in particolare Zlatan Ibrahimovic) ha deciso di ritirare l’accordo, decidendo di trattenere il calciatore tra le file dei rossoneri. Chissà come sarebbe andata la stagione di Camarda e del Monza stesso, non sapremo mai se avrebbe aiutato i brianzoli a raggiungere una salvezza che sembra impossibile o se, invece, data la giovane età non avrebbe mai trovato spazio.
E’ stato un vero e proprio duello quello che si è sviluppato tra Lazio e Torino per accaparrarsi le prestazioni di Cesare Casadei. Il calciatore, in uscita dal Chelsea per lo scarso minutaggio, è entrato subito in ottica Lazio, bisognosa di un rinforzo a centrocampo visto l’impegno nelle tre competizioni. Il giocatore, inoltre, aveva ricevuto le avances del Torino, anch’esso alla ricerca di un centrocampista con le caratteristiche dell’ex Inter, vista la partenza di Ivan Ilic verso lo Spartak Mosca.
RIMINI, ITALY – MARCH 19:Cesare Casadei of Italy U21. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
Alla fine l’italiano ha scelto proprio di sposare la causa granata, lasciando di stucco la Lazio che pensava di avere un accordo e che fosse questione di ore per la firma, costringendoli a virare su Reda Belahyane. Resta da capire se si tratterà di un rimpianto per la società capitolina.
A Napoli si è dovuto correre ai ripari dopo che il talento georgiano Kvicha Kvaratskhelia ha chiesto la cessione ed è stato accontentato, essendo stato venduto al Paris Saint-Germain per una cifra vicina ai 75 milioni di euro. La dirigenza lo sa bene, sostituire l’ala arrivata a Napoli nel 2022 ed esplosa nello stupore generale non è assolutamente facile, specialmente nel mercato di gennaio dove le occasioni sono poche e molto costose.
La società partenopea si è messa al lavoro per regalare a Conte un sostituto adeguato e il profilo individuato è stato quello di Allan Saint-Maximin, ala francese attualmente in forza all’Al-Ahli. Tuttavia la trattativa, proprio quando sembrava essersi compiuta, è saltata a causa di problemi burocratici e di tempistiche per lo svolgimento delle visite mediche. Beffa dunque per il Napoli, che ha deciso di virare all’ultimo sul profilo di Noah Okafor, arrivato in prestito con diritto di riscatto dal Milan.
ISTANBUL, TURKEY – AUGUST 10: Allan Saint-Maximin of Fenerbahce. (Photo by Ahmad Mora/Getty Images)
Il nome del francese non era l’unico individuato dai partenopei per sostituire Kvaratskhelia. Dopo aver inseguito Alejandro Garnacho, rimasto però al Manchester United, i partenopei sono stati vicini a Karim Adeyemi, ala del Borussia Dortmund finalista di Champions dello scorso anno. Per quanto riguarda l’argentino, la trattativa è saltata a causa dei costi elevati del cartellino e dello stipendio percepito dal calciatore. Sul fronte del tedesco la trattativa si è arenata invece perché il giocatore ha scelto di rimanere alla corte del Borussia Dortmund almeno fino alla fine della stagione.
Il Tottenham ha avuto una sessione di mercato davvero complessa: dall’inizio di gennaio la società londinese ha iniziato ad intavolare trattative per portare a casa un difensore centrale. Gli Spurs avevano trovato l’accordo per colmare il gap con Fikayo Tomori del Milan. La trattativa per il centrale inglese era già stata definita, con i rossoneri che avrebbero incassato circa 25 milioni di euro, ma il tutto è naufragato a causa del rifiuto del calciatore di trasferirsi nella squadra di Londra, che alla fine ha optato per Danso.
Allo stesso modo anche il Napoli era alla ricerca di un rinforzo difensivo e aveva messo gli occhi su Pietro Comuzzo della Fiorentina. Il giovane italiano era un obiettivo espressamente richiesto alla società da Antonio Conte, ma la trattativa si è arenata a causa del muro alzato dai viola, che hanno rifiutato un’offerta da 35 milioni di euro. Nulla da fare quindi, con il difensore centrale che rimarrà legato ai viola almeno fino al termine di questa stagione.