OneFootball
Tommaso Cherubini·19 febbraio 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Tommaso Cherubini·19 febbraio 2025
Le eliminazioni di Milan e Atalanta hanno fatto rumore, soprattutto per il livello dell'avversario presente. Il Feyenoord era arrivato 19º nella prima fase e si ritrovava senza il suo bomber Gimenez, il Brugge invece si è qualificata come 24ª, ultimo posto disponibile.
Oltre a questo, sono due squadre che militano campionati non competitivi ai livelli delle varie Serie A, Premier, Liga e che - oltre a un'ottima organizzazione - non brillano per talento individuale. Eppure, Milan e Atalanta hanno fatto lo stesso una figuraccia in un doppio confronto in cui partivano nettamente favorite.
Vi ricordate altre eliminazioni del genere, così fragorose in Champions, negli ultimi anni? Proviamo a ripassarle insieme.
Partiamo dalla più recente, una Juventus terribile che a sorpresa rimane fuori ai gironi con PSG, Benfica e Maccabi Haifa. Un percorso segnato dalle 2 sconfitte contro i portoghesi e la clamorosa sconfitta in Israele 2-0. Un Juve favorita per la qualificazione esce ai gironi e retrocede in Europa League.
I tifosi nerazzurri si ricorderanno l'eliminazione ai gironi di pochi anni fa, dove era sì presente il Real Madrid come gran favorito, ma per il 2º posto c'erano Borussia Mönchengladbach e Shakhtar Donetsk. L'Inter non riesce a battere tra andata e ritorno gli ucraini (due volte 0-0) e solo vince al ritorno 2-3 contro i tedeschi. Risultati che non bastano e arriva un 3º posto e una retrocessione in Europa League pesante.
Stagione particolare quella 2019/20, ovvero quella della pandemia. La Juventus di Sarri e Cristiano Ronaldo perde in Francia all'andata a febbraio 1-0, il ritorno però si gioca ad agosto per via dello stop: vittoria per 2-1 dei bianconeri che non basta ed eliminazione contro una squadra - sulla carta - nettamente inferiore.
Non aveva un girone semplice l'Inter nel 2018/19 con Barcellona, Tottenham e PSV ma i nerazzurri arrivano all'ultima giornata con il destino nelle loro mani. In casa a San Siro la squadra di Spalletti viene fermata sull'1-1 dal PSV e arriva 3ª nel girone.
Altra sorpresa quella del Napoli, che nella stagione 2017/18 non riesce a qualificarsi come 2º in un gruppo con City, Feyenoord e Shakhtar Donetsk. Gli azzurri perdono le trasferte in Ucraina (2-1) e Olanda (2-1), mentre non bastano le vittorie casalinghe. Il Napoli finisce 3º a 6 punti, mentre si qualifica lo Shakhtar 2º con addirittura 12 punti.
Si torna indietro fino all'eliminazione storica - in negativo - della Juve, segnata in quell'ultima partita a Istanbul rinviata per neve al giorno dopo contro il Galatasaray. Il Real favorito arriva 1º nel girone, i bianconeri pareggiano in Danimarca (1-1) e in casa contro il Gala (2-2). Nella partita decisiva, l'ultima, la Juve perde a Istanbul 1-0 e viene eliminata ai gironi.
Enorme sorpresa fu l'eliminazione dell'Inter agli ottavi nel 2012, solamente due stagioni successive al triplete vinto con Mourinho. I nerazzurri passano i gironi ma agli ottavi sbattono contro il Marsiglia: sconfitta 1-0 in Francia e vittoria per 2-1 al ritorno che non basta. Milito, Zanetti, Sneijder, Samuel e compagni vengono eliminati.
Altra caduta inaspettata fu quella della Roma nel 2011, quando agli ottavi prende una batosta pesante contro lo Shakhtar Donetsk. I giallorossi di Montella perdono l'andata in casa 2-3, poi un disastro totale in Ucraina: 3-0 per lo Shakhtar e Roma a casa.
Sempre nella Champions 2010/11, dopo la caduta della Roma agli ottavi è l'Inter ad essere eliminata ai quarti di finale. Proprio nell'annata post-Triplete, i nerazzurri perdono un'occasione gigantesca contro lo Schalke 04: sconfitta clamorosa per 2-5 in casa contro i tedeschi, che al ritorno battono di nuovo i nerazzurri 2-1 e si prendono una storica semifinale. Da lì arriverà il declino dell'Inter post-Triplete.
Nella stagione del Triplete dell'Inter, una delle grandi sorprese è la caduta della Juve ai gironi con Bayern Monaco, Bordeaux e Maccabi Haifa. I passi falsi arrivano coi francesi: 1-1 in casa all'andata e sconfitta per 2-0 in Francia. Il Bordeaux in quegli anni aveva una squadra niente male, infatti arrivò a sorpresa 1º nel girone, ma dalla Juve era lecito aspettarsi qualcosa di più.
📸 BULENT KILIC - 2013 AFP