Da Barella a Messi: tutti i voti del Pallone d'Oro 2023 | OneFootball

Da Barella a Messi: tutti i voti del Pallone d'Oro 2023 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·4 novembre 2023

Da Barella a Messi: tutti i voti del Pallone d'Oro 2023

Immagine dell'articolo:Da Barella a Messi: tutti i voti del Pallone d'Oro 2023

Lunedì sera Lionel Messi ha conquistato il suo ottavo, e molto probabilmente, ultimo Pallone d’Oro, staccando ancora di più Cristiano Ronaldo a quota cinque. La pulce argentina, ora all’Inter Miami in MLS, si è piazzato davanti a Erling Haaland del Manchester City e a Kylian Mbappé, suo ex compagno fino alla scorsa stagione al Paris Saint Germain.

Il Pallone d’Oro, che dall’anno prossimo vedrà l’entrata in scena della UEFA, è assegnato dalla rivista France Football, che ha chiamato a votare 92 giornalisti appartenenti ai primi 100 paesi del ranking FIFA. Tutti loro devono indicare il loro podio per il premio, andando così ad assegnare a ogni giocatore espresso un punteggio che poi sarà sommato ai voti degli altri e darà vita alla graduatoria finale. I voti dei giornalisti devono rimanere nella lista dei 30 calciatori indicati in un primo momento da France Football, che ha reso noti i punti attribuiti a ogni calciatore.


OneFootball Video


Voti Pallone d’Oro 2023 – La classifica finale

Nel corso della giornata di lunedì, prima della cerimonia iniziata alle 20.30, France Football, attraverso il proprio account Twitter dedicato al Pallone d’Oro, ha iniziato a pubblicare la classifica partendo dalla 30ª posizione e salendo mano a mano, fino a indicare i primi nomi in graduatori nel corso della cerimonia, presentata da Didier Drogba e la giornalista francese Sandy Heribert.

Ricordiamo la classifica finale del Pallone d’Oro 2023, che si riferisce alla stagione 2022/23, prima di scoprire i voti assegnati per ogni giocatore presente nella lista dei 30 candidati, che presentava solamente un italiano, Nicolò Barella:

  • Lionel Messi (PSG)
  • Erling Haaland (Manchester City)
  • Kylian Mbappè (PSG)
  • Kevin De Bruyne (Manchester City)
  • Rodri (Manchester City)
  • Vinicius Jr. (Real Madrid)
  • Julian Alvarez (Manchester City)
  • Victor Osimhen (Napoli)
  • Bernardo Silva (Manchester City)
  • Luka Modric (Real Madrid)
  • Mohamed Salah (Liverpool)
  • Robert Lewandowski (Barcellona)
  • Yassine Bounou (Siviglia – Al Hilal)
  • Ilkay Gundogan (Manchester City – Barcellona)
  • Emiliano Martinez (Aston Villa)
  • Karim Benzema (Real Madrid – Al Ittihad)
  • Khvicha Kvaratskhelia (Napoli)
  • Jude Bellingham (Borussia Dortmund  – Real Madrid)
  • Harry Kane (Tottenham – Bayern Monaco)
  • Lautaro Martinez (Inter)
  • Antoine Griezmann (Atletico Madrid)
  • Kim Min-Jae (Napoli – Bayern Monaco)
  • André Onana (Inter – Manchester United)
  • Bukayo Saka (Arsenal)
  • Josko Gvardiol (Lipsia – Manchester City)
  • Jamal Musiala (Bayer Monaco)
  • Nicolò Barella (Inter)
  • Randal Kolo-Muani (Eintracht Francoforte – PSG)
  • Martin Odegaard (Arsenal)
  • Ruben Dias (Manchester City)

Voti Pallone d’Oro 2023 – I punti assegnati a ogni calciatore

Ora che abbiamo fatto un ripasso della classifica finale del Pallone d’Oro 2023, è tempo di scoprire quanti voti hanno raccolto tutti i calciatori dai 96 giornalisti chiamati a votare, tenendo a mente gli elementi di valutazione, e il loro ordine, espressi dal regolamento: prestazioni individuali, quelle di squadra (i trofei vinti), la classe del giocatore e il suo senso del fair play.

Ecco la classifica finale del Pallone d’Oro 2023 con i punti accumulati dai vari giocatori:

  • Lionel Messi (PSG) – 462 punti;
  • Erling Haaland (Manchester City) – 357 punti;
  • Kylian Mbappè (PSG) – 270 punti;
  • Kevin De Bruyne (Manchester City) – 100 punti;
  • Rodri (Manchester City) – 57 punti;
  • Vinicius Jr. (Real Madrid) – 49 punti;
  • Julian Alvarez (Manchester City) – 28 punti;
  • Victor Osimhen (Napoli) – 24 punti;
  • Bernardo Silva (Manchester City) – 20 punti;
  • Luka Modric (Real Madrid) – 19 punti;
  • Mohamed Salah (Liverpool) – 13 punti;
  • Robert Lewandowski (Barcellona) – 12 punti;
  • Yassine Bounou (Siviglia – Al Hilal) – 10 punti;
  • Ilkay Gundogan (Manchester City – Barcellona) – 8 punti;
  • Emiliano Martinez (Aston Villa) – 7 punti;
  • Karim Benzema (Real Madrid – Al Ittihad) – 6 punti;
  • Khvicha Kvaratskhelia (Napoli) – 6 punti;
  • Jude Bellingham (Borussia Dortmund  – Real Madrid) – 5 punti;
  • Harry Kane (Tottenham – Bayern Monaco) – 4 punti;
  • Lautaro Martinez (Inter) – 4 punti;
  • Antoine Griezmann (Atletico Madrid) – 4 punti;
  • Kim Min-Jae (Napoli – Bayern Monaco) – 3 punti;
  • André Onana (Inter – Manchester United) – 2 punti;
  • Bukayo Saka (Arsenal) – 1 punto;
  • Josko Gvardiol (Lipsia – Manchester City) – 1 punto;
  • Jamal Musiala (Bayer Monaco) – 0 punti;
  • Nicolò Barella (Inter) – 0 punti;
  • Martin Odegaard (Arsenal) – 0 punti;
  • Ruben Dias (Manchester City) – 0 punti.
Visualizza l' imprint del creator