OneFootball
Alex Cizmic·8 aprile 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alex Cizmic·8 aprile 2025
Il 31° turno di Serie A è andato in archivio con il pari dell'Inter e la XXX del Napoli che allungano ulteriormente sull'Atalanta, sconfitta anche dalla Lazio che si è riavvicinata al quarto posto. Pareggio anche tra Roma e Juventus, altre due serie candidate all'ultimo posto disponibile per la Champions League.
Di seguito, come di consueto, il nostro pagellone di giornata.
La Lazio è tornata al successo dopo la pesante sconfitta di Bologna e il pari contro il Torino e lo ha fatto contro l'Atalanta terza in classifica. Non solo, lo ha fatto espugnando il Gewiss Stadium e riproponendosi come seria candidata per la conquista del quarto posto.
Il Parma si è reso protagonista del risultato più sorprendente di giornata. I ducali allenati da Cristian Chivu sono stati in grado di rimontare due gol all'Inter capolista e mantenere a tre punti la distanza dalla zona retrocessione.
Il Como di Cesc Fabregas è sempre più a suo agio in Serie A. Contro il Monza fanalino di coda è tornato alla vittoria coda e si è portato al tredicesimo posto a 9 punti dalla zona calda del campionato.
Dopo aver (praticamente) ottenuto la salvezza il Genoa sta continuando a inanellare risultati positivi, in particolare contro le squadre che si trovano in posizioni inferiori al Grifone. I tre punti guadagnati contro l'Udinese permettono al Genoa di puntare alla metà della classifica, attualmente occupata proprio dai friulani e dal Torino.
La Fiorentina ha messo insieme sette punti contro Juventus, Atalanta e Milan nelle ultime tre giornate. Contro i rossoneri a San Siro sarebbe potuto arrivare il terzo successo consecutivo, ma una difesa ballerina ha impedito alla viola di fare bottino pieno. La prestazione degli uomini di Raffaele Palladino merita un voto alto anche perché grazie a questo filotto di risultati utili negli scontri diretti i toscani rimangono in corsa per un piazzamento in Europa.
Il Verona ha ottenuto un pareggio molto importante in casa del Torino. I sette punti di distanza dal terz'ultimo posto a sette giornate dal termine del campionato dovrebbero rappresentare un vantaggio rassicurante in ottica salvezza.
La stessa cosa potrebbe valere per il Cagliari che non si è fatto sorprendere in casa dell'Empoli e ha mantenuto la distanza dalla zona retrocessione a sei punti.
Si merita un bel voto anche il Bologna di Italiano, che arrivava da 5 vittorie consecutive in campionato e ferma sull'1-1 il Napoli. Ottima gara soprattutto nella ripresa, in costante crescita e con tante notizie positive. Un punto che vale comunque il 4º posto e il sorpasso alla Juventus. Al Dall'Ara si sogna ancora con la Champions.
Roma e Juventus hanno conquistato un pareggio che non serve a nessuna delle due squadre nella corsa a un piazzamento in Champions League.
Per Igor Tudor resta comunque un risultato positivo che lo lascia imbattuto nelle sue prime due partite sulla panchina bianconera. Per Claudio Ranieri è la conferma dell'ottimo lavoro svolto fin qui: i giallorossi, infatti, non perdono in campionato dal 15 dicembre contro il Como.
Il Torino non ha più nulla da dire a questa stagione di Serie A se non mantenersi nella parte sinistra della classifica. La salvezza è stata raggiunta ormai da tempo, mentre un piazzamento in Europa è ormai impossibile. Detto ciò, il pareggio contro il Verona non è poi una grossa perdita.
Anche il Milan potrebbe aver detto definitivamente addio a un posto nelle competizioni europee dopo l'ennesimo risultato deludente ottenuto in casa. I due gol rimontati alla Fiorentina hanno mostrato ancora una volta la capacità di reazione dei rossoneri, ma ciò non sarà probabilmente sufficiente per rimettere in piedi una stagione fallimentare.
Insufficienza anche per il Napoli: vincere a Bologna contro questo Bologna non era impresa facile, ma se vuoi puntare allo Scudetto in un weekend in cui la diretta concorrente viene fermata, queste sono le partite da vincere. Partita anche abbastanza povera dopo il vantaggio di Anguissa: solo 6 tiri in totale e pochissime volte pericoloso.
Lecce, Venezia ed Empoli erano chiamate a vincere per tenere vive le speranze di salvezza o provare a migliorare la propria posizione di classifica. Ne sono venuti fuori dei pareggi che servono molto a poco a tutte e tre le squadre.
Ancor meno a Empoli e Venezia, che rimangono impelagate rispettivamente al terz'ultimo e penultimo posto. Quest'ultima ha 21 punti e dovrebbe recuperarne 5 in 7 partite al Lecce quart'ultimo per salvarsi.
L'Udinese è stata una delle sorprese della prima parte di stagione, ma le ultime tre giornate, a cui sono corrisposte tre sconfitte consecutive, ne hanno decretato il definitivo declino. I friulani sono fermi a metà classifica e non possono che accontentarsi di una salvezza tranquilla.
All'Inter diamo 2 come i gol che si è fatta rimontare dal Parma nel secondo tempo. La perdita di concentrazione in casa dei ducali potrebbe costare molto caro agli uomini di Simone Inzaghi nella corsa Scudetto.
L'Atalanta sta calando a picco. Le tre sconfitte contro Inter, Fiorentina e Lazio nelle ultime tre settimane hanno estromesso la formazione di Gian Piero Gasperini dalla lotta Scudetto e rischiano di far vacillare anche il terzo posto.
Il Monza è ormai spacciato da tempo. La netta sconfitta subito a opera del Como è la quarta nelle ultime cinque partite. Il ritorno in panchina di Alessandro Nesta non ha portato l'effetto sperato e i brianzoli possono ormai prepararsi alla discesa in Serie B.
📸 Marco Rosi - SS Lazio - 2025 Getty Images