Coppa d’Africa 2019: le tre nazionali esordienti | OneFootball

Coppa d’Africa 2019: le tre nazionali esordienti | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Footbola

Footbola

·18 giugno 2019

Coppa d’Africa 2019: le tre nazionali esordienti

Immagine dell'articolo:Coppa d’Africa 2019: le tre nazionali esordienti

A pochi giorni dall’inizio della Coppa d’Africa vi presentiamo le tre squadre che in Egitto parteciperanno per la prima volta alla competizione. L’allargamento a 24 squadre ha permesso a selezioni di basso rango di fare il colpaccio centrando una qualificazione storica. Andiamo dunque a scoprire quali sono queste tre squadre e il cammino che le ha portate a partecipare alla spedizione egiziana.

BURUNDI


OneFootball Video


Il Burundi nella sua storia ha come massimo risultato sportivo la finale, poi persa, contro l’Etiopia nel 2004 nella Coppa CECAFA (competizione tra le nazionali del centro e dell’est Africa). Ora però, dopo un girone di qualificazione esaltante, le rondini hanno conquistato per la prima volta l’accesso alla Coppa d’Africa 2019. Arrivata seconda nel girone C dietro al Mali, il Burundi ha chiuso con 10 punti eliminando di fatto il Gabon di Aubameyang all’ultima giornata. Una soddisfazione immensa per i 10 milioni di abitanti di uno stato che si trova nella regione geografica dei Grandi Laghi. Nonostante la stella della squadra sia Saido Berahino che milita nello Stoke City in Premier League inglese, a prendersi la scena nel girone di qualificazione è stato Fiston Abdul Razak. L’attaccante classe 1993 milita nel JS Kabylie nel campionato algerino e grazie ai suoi 5 gol in 6 partite ha letteralmente trascinato il Burundi alla conquista della seconda posizione.

MAURITANIA

La Mauritania, stato che si colloca nell’Africa Occidentale, si è tolta addirittura la soddisfazione di conquistare la qualificazione alla sua prima Coppa d’Africa con una giornata di anticipo. Un cammino incredibile che ha conosciuto solamente due sconfitte contro Angola e Burkina Faso, proprio quest’ultima è stata ininfluente visto che il pass era già stato strappato. 12 punti totali in un girone assolutamente non facile con l’Angola che ha conquistato la prima posizione e il Burkina Faso che con 10 punti non è riuscito a raggiungere la fase finale. La Mauritania non ha avuto un vero e proprio trascinatore dal punto di vista delle prestazioni e delle realizzazioni anche se la doppietta messa a segno da Ismail Diakite alla penultima giornata contro il Botswana è valsa una fondamentale vittoria in rimonta per 2-1. Per la Mauritania questo è un traguardo incredibile soprattutto se pensiamo che tra il 2008 e il 2012 i gialloverdi giocarono una sola partita a causa di gravi problemi organizzativi ed economici. La svolta è arrivata nel 2014 quando Corentin Martins venne scelto come commissario tecnico. Da quel momento la Mauritania ha avuto una crescita esponenziale che è culminata con la conquista della prima qualificazione della propria storia alla Coppa d’Africa.

MADAGASCAR

Il Madagascar, a dispetto delle altre due esordienti, ha dovuto iniziare la sua marcia verso l’Egitto con qualche mese di anticipo. A cavallo tra il 22 e il 27 marzo 2017 si è infatti giocato il turno preliminare che ha visto proprio il Madagascar avere la meglio del São Tomé e Príncipe grazie al doppio successo o-1 fuori casa e 3-2 in casa. Nel girone di qualificazione la presenza di una big come il Senegal ha spento già in partenza le speranze di lottare per il primo posto anche se il Madagascar è già andato oltre ogni più rosea aspettativa conquistando la seconda piazza. Dietro non ha potuto nulla la Guinea Equatoriale che ha chiuso con 4 punti di distacco. Il pareggio nella seconda giornata contro il Senegal per 2-2 e la successiva vittoria contro la Guinea Equatoriale in trasferta hanno dato fiducia ad un gruppo trascinato dall’esperienza dell’attaccante del Le Havre classe 1984 Faneva Imà Andriatsima autore di 3 gol nel girone, 11 in totale con la maglia degli scorpioni.

Infine, nella nostra personale marcia di avvicinamento all’inizio della Coppa d’Africa 2019 vi lasciamo da leggere un articolo dove presentiamo le favorite per la vittoria finale: clicca qui.

Visualizza l' imprint del creator