Consigli fantacalcio, i 10 migliori dodicesimi uomini per il ritorno | OneFootball

Consigli fantacalcio, i 10 migliori dodicesimi uomini per il ritorno | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio In Pillole

Calcio In Pillole

·23 gennaio 2024

Consigli fantacalcio, i 10 migliori dodicesimi uomini per il ritorno

Immagine dell'articolo:Consigli fantacalcio, i 10 migliori dodicesimi uomini per il ritorno

Spesso i fantallenatori rischiano di rimanere in dieci a causa del turnover, dovuto ai tanti impegni o a scelte inaspettate degli allenatori. Per limitare il più possibile questo rischio, abbiamo pensato per voi a 1o giocatori che, anche se non partono titolari, quasi sempre subentrano a gara in corso, garantendovi così un voto (quasi) certo.

Immagine dell'articolo:Consigli fantacalcio, i 10 migliori dodicesimi uomini per il ritorno

(Photo by Emilio Andreoli/Getty Images)


OneFootball Video


Consigli fantacalcio, i 10 migliori dodicesimi uomini per il girone di ritorno

Carlos Augusto (Inter)

L’esterno nerazzurro è uno dei giocatori che più volte è entrato a gara in corso in questo campionato, ben 16 volte. L’Inter, causa impegni di Champions League, recupero contro l’Atalanta e turni infrasettimanali, avrà un calendario fittissimo. Per questo motivo, pensiamo che Carlos Augusto aumenterà il suo minutaggio in campionato, anche dal 1′ minuto. Di conseguenza, considerato quanto segna l’Inter, dovrebbero aumentare anche i suoi bonus. Dimarco è l’uomo chiave per Inzaghi su quella fascia, ma l’alternativa è più che valida.

Mergim Vojvoda (Torino)

Lazaro sembra essergli davanti nelle gerarchie di Juric, ma non è un problema. Vojvoda può giocare sia a destra sia a sinistra, qualità che l’allenatore apprezza particolarmente e questo lo rende un jolly per ogni gara. Non garantirà chissà quanti bonus, ma il suo 6 non è quasi mai in discussione, come la propensione a offendere più che a difendere.

Alessandro Zanoli (Salernitana)

Qui vogliamo prenderci un rischio e fare una scommessa. Zanoli si è appena trasferito alla Salernitana, squadra in piena lotta salvezza e che ha ceduto Mazzocchi al Napoli. Siamo sicuri che il periodo di rodaggio sarà breve e che l’esterno italiano troverà facilmente posto sulla fascia destra come terzino o quinto di centrocampo di spinta, un po’ come accadde nel suo periodo alla Sampdoria. La salvezza passerà anche dalle sue sgroppate. Buon low cost in vista dell’asta.

Davide Frattesi (Inter)

Il discorso fatto per Carlos Augusto vale anche per Frattesi: fin qui sono 17 le partite da subentrato in campionato. Uomo da turnover, riserva di lusso o giocatore risolvi partite all’ultimo secondo, chiamatelo come volete, ma non dimenticatevi di lui in questo girone di ritorno. Lo inizia con soltanto 2 goal all’attivo, troppo pochi per uno come lui e per la mole di gioco che crea l’Inter ogni domenica. Già questo weekend, complice la squalifica di Barella, avrà la sua prima opportunità.

Mario Pasalic (Atalanta)

L’Atalanta è il solito enigma, con Gasperini che ogni weekend stupisce i fantallenatori con cambi di formazione a sorpresa. C’è però sempre una costante nella Dea e questa ha nome e cognome: Mario Pasalic. 10 partite su 18 giocate da subentrato con 1 goal e 2 assist uscendo dalla panchina. Poche squadre possono permettersi un giocatore del genere da lanciare a gara in corso e anche noi ci crediamo ogni domenica. Un autentico jolly che non vi deluderà.

Alessio Zerbin (Napoli, ma promesso al Monza)

La nostra seconda grande scommessa che il Monza e Palladino non vedono l’ora di abbracciare. La squadra lombarda è calata di rendimento e ci aspettiamo uno Zerbin protagonista. Verosimilmente il giocatore di proprietà del Napoli dovrebbe essere impiegato da trequartista insieme a Colpani o all’occorrenza anche come esterno di centrocampo, ruolo ricoperto in finale di Supercoppa contro l’Inter. Quale che sia il suo ruolo, noi pensiamo che possa fare bene e, soprattutto, che vada sempre a voto da qui in avanti.

Gustav Isaksen (Lazio)

Il giovane danese ha faticato per entrare nell’ambiente Lazio, ma adesso con i suoi guizzi e gli spunti negli 1 vs 1 sembra l’arma in più per Sarri. Complice un Felipe Anderson mai in condizione quest’anno, l’ala ex Midtjylland potrebbe vivere una seconda parte di stagione in crescendo. Un vero dodicesimo uomo per le vostre rose.

Chukwubuikem Ikwuemesi (Salernitana)

Ha vissuto le ultime sei partite della Salernitana da subentrato: in totale sono 12 su 17 giocate dalla panchina. 1 goal e 1 assist sono gli unici bonus portati. Non stiamo parlando di un bomber di razza, ma la Salernitana ha bisogno di trovare un jolly dalla panchina per svoltare i match a gara in corso e fare più punti possibili, soprattutto negli scontri diretti in casa. Può diventare un fattore nel gioco aereo insieme a Simy.

Noah Okafor (Milan)

Ha deciso l’ultima vittoria del Milan in casa dell’Udinese con un goal nel recupero. Il Milan, seppur distante, non ha ancora detto addio alla corsa scudetto. Per poter sperare, però, ha bisogno di cambi all’altezza e Okafor può essere uno di questi. Dei 4 goal realizzati finora in campionato, 3 sono arrivati uscendo dalla panchina. Con un Leao in crisi come non mai, non è follia puntare su Okafor.

Kenan Yildiz (Juventus)

Al momento sembra il nuovo partner d’attacco di Vlahovic, migliorato notevolmente in termini di goal e di rendimento con il classe 2005 al proprio fianco, ma c’è un’incognita: Federico Chiesa. Probabilmente, quando tornerà in condizione, sarà l’ex Fiorentina a riprendersi quella maglia di fianco da DV7. Tuttavia, ci sentiamo di poter consigliare Yildiz come acquisto nel mercato invernale, soprattutto ai possessori di Chiesa, e di sfruttare ogni situazione dubbia del classe ’97 per schierarlo, senza timore di giocare in 10.

Visualizza l' imprint del creator