Calcio Femminile Italiano
·22 luglio 2025
Conosciamo meglio l’Inghilterra che stasera affronterà l’Italia

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·22 luglio 2025
Stasera a Ginevra (ore 21, Rai 1) l’Italia cercherà di raggiungere l’ultimo atto del torneo dopo 28 anni. In tribuna il presidente federale Gravina, il segretario generale Brunelli e la presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica Cappelletti.
FOCUS SULL’INGHILTERRA. L’Inghilterra arriva alla semifinale dopo essersi classificata seconda nel gruppo D, dietro alla Francia, l’unica squadra capace di batterla nella fase a gironi. Nei quarti di finale, le Three Leonesses hanno superato la Svezia ai calci di rigore con il punteggio di 5-3. I precedenti tra le due Nazionali sorridono alle britanniche: dopo una lunga striscia positiva di 11 risultati utili consecutivi a favore delle Azzurre tra il 1989 e il 2003 (8V, 3N), l’Italia ha vinto solo due delle successive 10 sfide (1N, 7P).
La squadra guidata da Sarina Wiegman continua a brillare sul fronte offensivo: con 13 reti segnate, l’Inghilterra si conferma il secondo miglior attacco di EURO 2025, dietro solo alla Spagna (16). Anche per quanto riguarda le conclusioni totali, si piazza seconda con 71 tentativi, alle spalle delle iberiche (98). A conferma della ricchezza e dell’imprevedibilità del reparto offensivo, ben 10 giocatrici diverse sono andate a segno nel corso del torneo: un primato assoluto in questa edizione, che testimonia la varietà delle soluzioni a disposizione della selezionatrice olandese, che domani – dopo aver vinto quelle del 2017 e 2022 con Paesi Bassi e Inghilterra – andrà a caccia della sua terza finale consecutiva.
Wiegman può contare su calciatrici ricche di talento: Su tutte spicca Lauren James, talento purissimo del Chelsea e già autrice di una doppietta contro l’Olanda nella fase a gironi. Al suo fianco si muove Alessia Russo, centravanti moderna, forte fisicamente e dotata di grande senso del gol, reduce da una stagione da capocannoniere in coabitazione con Khadija Shaw in FA Women’s Super League e autrice di ben tre assist in questa manifestazione, meno solo della spagnola Alèxia Putellas. A centrocampo brilla Georgia Stanway, mezzala dai piedi educati ma anche goleador puntuale (già due reti all’attivo per la classe ‘99 in questa rassegna, contro Galles e Olanda). Infine, particolare attenzione merita anche la giovane Michelle Agyemang, che ha avviato con un gol la rimonta inglese nei quarti di finale contro la Svezia. Nata nel febbraio 2006, Agyemang è diventata la terza marcatrice più giovane di EURO 2025, dietro soltanto alla svedese Smila Holmberg (nata nell’ottobre 2006) e alla spagnola Vicky López (luglio 2006).