Calcio e Finanza
·7 maggio 2025
Conclave 2025 in diretta: al via le elezioni per il nuovo Papa

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·7 maggio 2025
Sta per iniziare la processione dei 133 cardinali elettori (sotto gli 80 anni), che tra poco si riuniranno in Vaticano per il conclave 2025 in diretta, all’interno della Cappella Sistina, per eleggere il successore di Papa Francesco. Il numero di cardinali elettori è record, anche grazie agli 108 cardinali nominati personalmente da Papa Francesco durante il suo pontificato. La parola chiave di questi giorni è conclave 2025 in diretta, con milioni di persone da tutto il mondo che seguono ogni dettaglio proveniente dalla Città del Vaticano.
Secondo le ultime previsioni dei bookmaker, il favorito per la successione è Pietro Parolin, veneto, 70 anni, già Segretario di Stato di Papa Francesco. Alle sue spalle ci sono il cardinale Pierbattista Pizzaballa, 60 anni, Patriarca di Gerusalemme, e il filippino Luis Tagle, 67 anni, nato a Manila, insieme al cardinale Matteo Zuppi, 69 anni, presidente della Cei. A 47 anni dall’ultimo Papa italiano, il nome di Parolin rimane uno dei più quotati. Tra gli altri papabili figurano anche il conservatore Peter Erdo, ungherese di 72 anni, e il cardinale francese Jean-Marc Aveline, 66 anni, originario dell’Algeria. Parolin guiderà i lavori del conclave.
Il termine conclave deriva dal latino cum clave, che significa “chiuso a chiave”. Durante il conclave, i cardinali elettori sono isolati nella Cappella Sistina per garantire la segretezza della procedura e la solennità dell’evento.
Il conclave 2025 in diretta è regolato dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, emanata da Giovanni Paolo II e successivamente aggiornata. Possono partecipare solo i cardinali sotto gli 80 anni: al momento sono 133 coloro che hanno diritto di voto, provenienti da tutti i continenti, inclusi diversi italiani.
Durante il conclave 2025 in diretta, non sono previste riprese video o audio dall’interno della Cappella Sistina. Tuttavia, migliaia di persone seguono con attenzione i segnali visivi provenienti dalla piazza San Pietro, come il fumo del comignolo, e l’apparizione del nuovo Pontefice dal balcone con l’annuncio tradizionale:“Habemus Papam!”
Molti media, tra cui i canali ufficiali del Vaticano e diverse piattaforme online, offrono una copertura in diretta dell’evento, con aggiornamenti costanti sull’avanzamento del conclave, le biografie dei cardinali e le tradizioni legate a questo storico momento.
I 133 cardinali elettori rappresentano la diversità e l’unità della Chiesa cattolica. Sono stati scelti da Papa Francesco e dai suoi predecessori e provengono da esperienze diverse: alcuni sono diplomati vaticani, altri provengono da diocesi locali, mentre altri ancora appartengono a ordini religiosi. La loro missione è ascoltare, pregare e votare in piena libertà, rispettando la solennità di questa scelta.