gonfialarete.com
·21 febbraio 2025
Como-Napoli, Conte e Fabregas: stima reciproca e un futuro “inaspettato” in Serie A

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·21 febbraio 2025
Antonio Conte e Cesc Fabregas si sono sempre rispettati e stimati reciprocamente. Tuttavia, quando festeggiavano insieme il titolo del Chelsea nel 2017, con il primo in panchina e il secondo a orchestrare il gioco a centrocampo, difficilmente avrebbero immaginato di ritrovarsi anni dopo come colleghi in Serie A.
Eppure, il calcio riserva spesso scenari imprevedibili, e Como rappresenterà una tappa cruciale nel percorso del Napoli verso il sogno scudetto.
La Situazione del Napoli: Infermeria e Strategie
Per Conte, la situazione sembra ora leggermente meno complicata rispetto alla difficile trasferta contro la Lazio. L’emergenza assoluta che aveva caratterizzato quella partita si è attenuata, ma la concentrazione deve rimanere massima, senza lasciarsi distrarre dal prossimo scontro con l’Inter. È per questo motivo che il tecnico non sembra intenzionato a risparmiare Anguissa, nonostante il centrocampista sia diffidato. L’obiettivo resta raccogliere punti, partita dopo partita.
Un problema che sembrava senza soluzione, ovvero la copertura della fascia sinistra, è stato parzialmente risolto. Tuttavia, Mazzocchi, adattato a sinistra nella gara con la Lazio, ha subito un infortunio muscolare. Gli esami effettuati presso il Pineta Grande Hospital hanno confermato una lesione distrattiva al muscolo soleo della gamba destra, e il giocatore ha già iniziato il percorso riabilitativo.
La buona notizia per Conte è il recupero di Olivera e Spinazzola. Tuttavia, l’uruguaiano, reduce da un infortunio serio, difficilmente verrà schierato dall’inizio. Molto più probabile è invece l’impiego di Spinazzola, che prenderà posto sulla corsia sinistra sin dal primo minuto.
Modulo e Scelte Tattiche
Il Napoli continuerà ad affidarsi al 3-5-2, una scelta quasi obbligata considerando l’assenza di Kvaratskhelia e l’indisponibilità di Neres. Rispetto alla partita contro la Lazio, la squadra potrebbe essere leggermente più offensiva.
La difesa sarà composta da Di Lorenzo, Rrahmani e Buongiorno. Politano occuperà il ruolo di esterno destro a tutta fascia, mentre Spinazzola agirà sulla corsia opposta. In mezzo al campo, il trio sarà formato da Anguissa, Lobotka e McTominay, che avranno il compito di supportare la coppia d’attacco formata da Lukaku e Raspadori.
Un’eventuale variazione tattica potrebbe essere il passaggio al 4-3-3 nel corso della partita. In tal caso, l’ingresso di Ngonge e/o Okafor potrebbe dare nuove soluzioni offensive al Napoli, a seconda delle necessità della gara.
La Marcia Verso lo Scudetto
Ogni partita sarà fondamentale per il Napoli nella corsa al titolo. Conte sa che non può permettersi passi falsi e che la squadra dovrà dimostrare continuità e solidità, gestendo al meglio sia gli infortuni che la pressione. Como rappresenta un passaggio chiave nel percorso azzurro, e il tecnico è pronto a schierare la formazione migliore per proseguire la lotta ai vertici della classifica.
Se vuoi sapere di più sul Napoli tieniti aggiornato con www.gonfialarete.com
Live