Chivu Inter, il battesimo di fuoco: tensioni, stanchezza e la delusione del Mondiale per Club. Il tecnico manda segnali per il futuro | OneFootball

Chivu Inter, il battesimo di fuoco: tensioni, stanchezza e la delusione del Mondiale per Club. Il tecnico manda segnali per il futuro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·3 luglio 2025

Chivu Inter, il battesimo di fuoco: tensioni, stanchezza e la delusione del Mondiale per Club. Il tecnico manda segnali per il futuro

Immagine dell'articolo:Chivu Inter, il battesimo di fuoco: tensioni, stanchezza e la delusione del Mondiale per Club. Il tecnico manda segnali per il futuro

Chivu Inter, il battesimo di fuoco: tensioni, stanchezza e la delusione del Mondiale per Club. L’analisi di Tuttosport sulle prime partite

Il nuovo corso dell’Inter targato Cristian Chivu è cominciato in salita. L’ex difensore rumeno, promosso alla guida della prima squadra dopo l’esperienza con la Primavera e poi quella in Serie A sulla panchina del Parma, si è trovato fin da subito immerso in un contesto tutt’altro che ideale. Il tecnico ha ereditato una squadra fisicamente logorata e psicologicamente scossa dalla fine della scorsa stagione, chiusa con la delusione in campionato e il pesante ko nella finale di Champions League.

Come ricordato da Tuttosport, Chivu è stato ufficializzato il 9 giugno, appena dieci giorni dopo la sconfitta nella finale europea. Il giorno stesso ha guidato il primo allenamento con un gruppo profondamente segnato, e pochi giorni dopo è volato negli Stati Uniti per affrontare il Mondiale per Club, competizione ben diversa da una classica tournée estiva. In quelle condizioni, risollevare la squadra non era impresa semplice.


OneFootball Video


Tensione, gestione del gruppo e l’ombra del caso Lautaro: le prime sfide del tecnico rumeno

Il cammino mondiale dei nerazzurri di Chivu si è interrotto bruscamente agli ottavi di finale col match contro il Fluminense, perso tra le critiche per la prestazione e per la gestione emotiva della gara. Non sono mancati gli errori, ma il tecnico nerazzurro ha cercato di fare il possibile per trasmettere nuove energie a un gruppo in evidente difficoltà. Non ha avuto un ingresso “soft” nel calcio che conta: prima il Parma da salvare in Serie A, ora l’impatto diretto con le pressioni dell’Inter post-finale di Champions.

A rendere il quadro più delicato, il caso mediatico nato dalle parole di Lautaro Martinez, che ha messo in discussione l’unità del gruppo. Chivu ha scelto la strada del dialogo fermo: in conferenza ha ribadito l’importanza di una squadra compatta, sottolineando come anche in passato avesse già lanciato segnali in tal senso.

Il giudizio definitivo sul suo operato arriverà con le prime sfide di Serie A e Champions League. Occhi puntati sul big match in casa della Juventus, previsto per il 13 settembre.

Visualizza l' imprint del creator