Calcio Femminile Italiano
·14 luglio 2025
Chievo Women: lavorare nel mondo del calcio: 4 carriere oltre alla giocatrice

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·14 luglio 2025
Il calcio non è solo uno sport, ma anche un settore in grado di offrire numerose opportunità professionali. Non è necessario scendere in campo per lavorare in questo ambiente: ci sono molte carriere che permettono di vivere il mondo del calcio da prospettive diverse. Di seguito, quattro opzioni da considerare.
L’allenatrice o l’allenatore
Essere alla guida di una squadra è un ruolo centrale nel calcio. Un’allenatrice o un allenatore non solo pianifica le strategie di gioco, ma si occupa anche della gestione del gruppo, dell’allenamento fisico e mentale degli atleti e della preparazione tattica. Per intraprendere questa carriera, è necessario ottenere le licenze previste dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Le licenze variano in base al livello di competizione, dal calcio giovanile fino ai campionati professionistici.
L’analista delle prestazioni
Con l’evoluzione tecnologica, il ruolo dell’analista delle prestazioni è diventato sempre più importante. Questa figura si occupa di raccogliere e analizzare dati sulle partite, offrendo informazioni utili per migliorare le prestazioni della squadra. La formazione in ambito sportivo o informatico è un buon punto di partenza, insieme alla conoscenza di software specifici per l’analisi dei dati.
La fisioterapista o il fisioterapista sportivo
La fisioterapia sportiva è essenziale per prevenire e trattare gli infortuni degli atleti. Una fisioterapista specializzata nel calcio lavora a stretto contatto con la squadra, garantendo il recupero fisico dei giocatori nel minor tempo possibile. Questo ruolo richiede una laurea in fisioterapia e, preferibilmente, una specializzazione in medicina sportiva. Lavorare con una squadra di calcio offre un ambiente dinamico e stimolante.
La giornalista o il giornalista sportivo
Il giornalismo sportivo è un settore che permette di raccontare il calcio attraverso diverse piattaforme: giornali, televisioni, radio e social media. I giornalisti sportivi coprono partite, intervistano protagonisti e analizzano eventi. Per questa carriera, è fondamentale una solida formazione in comunicazione o giornalismo, oltre a una grande passione per il calcio e una buona capacità di scrittura.
Lavorare nel calcio e la Partita IVA
Molte delle professioni legate al calcio richiedono l’apertura di una Partita IVA. Ad esempio, una procuratrice sportiva, un’analista delle prestazioni o una giornalista sportiva spesso lavorano come liberi professionisti, collaborando con diverse realtà. La gestione fiscale della Partita IVA può sembrare complessa, ma esistono strumenti che semplificano il processo. Fiscozen, ad esempio, offre un servizio dedicato per aiutare i professionisti a gestire la propria Partita IVA, occupandosi di fatturazione, calcolo delle imposte e altre necessità fiscali. Questo permette di concentrarsi sul lavoro, evitando inutili stress burocratici.
Il mondo del calcio offre molte opportunità oltre al ruolo di giocatrice. Ogni carriera richiede competenze specifiche, ma tutte condividono la passione per uno degli sport più seguiti al mondo. Che si tratti di allenare una squadra, raccontare partite o migliorare le prestazioni degli atleti, lavorare nel calcio è un sogno realizzabile per chiunque sia disposto a impegnarsi e formarsi nel settore. E con il supporto di servizi come Fiscozen, anche la gestione fiscale può diventare più semplice e accessibile.
(In collaborazione con Fiscozen)