Calcio e Finanza
·30 agosto 2025
Champions League, quanti punti servono per playoff e ottavi di finale

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·30 agosto 2025
In attesa del calendario ufficiale – che sarà pubblicato nella giornata odierna – la Champions League si prepara a ripartire con la seconda edizione da quando il format è stato rivoluzionato. Un anno fa regnava l’incertezza: nessuno aveva ancora capito fino in fondo come funzionasse la nuova formula della competizione né quanti fossero i punti necessari a conquistare la qualificazione (quantomeno quella ai playoff).
Oggi invece abbiamo almeno uno storico a supporto. Con 11 punti tutte le squadre – fatta eccezione per una, la Dinamo Zagabria, con una differenza reti di -7 – hanno centrato la qualificazione ai playoff. Molto più impegnativo è stato invece conquistare un posto tra le prime otto, quelle che accedono direttamente agli ottavi di finale: in questo caso sono serviti almeno 16 punti su 24 disponibili.
Si è trattato di dati molto vicini a quelli delle simulazioni di inizio competizione, base di partenza per avere un’idea più chiara quest’anno, con l’occhio attento soprattutto dei tifosi di Inter, Juventus, Atalanta e Napoli. Nel 2024/25, nessuno ha chiuso inoltre con un percorso netto, ma il Liverpool (che ha chiuso primo nel girone) ha totalizzato 21 punti.
La prima edizione con questo format è stata particolare anche per quanto riguarda alcuni piazzamenti. Il Real Madrid ha chiuso all’11° posto, il Bayern Monaco 12°, il Paris Saint-Germain addirittura 15° e a un passo dall’eliminazione, mentre il Manchester City si è fermato al 22° posto. Resta da capire se ci saranno sorprese anche quest’anno, o se le squadre di “prima fascia” faranno la voce grossa.
Dall’altra parte, va comunque sottolineato come seconda (Barcellona), terza (Arsenal) e quarta (Inter) classificata abbiano tutte raggiunto le semifinali; soltanto il Liverpool, primo del ranking, è stato eliminato dal PSG poi vincitore del trofeo. Oltretutto, arrivare davanti quest’anno avrà un valore ancora maggiore.
La squadra con la miglior posizione al termine della prima fase giocherà ritorno in casa nelle sfide a eliminazione diretta. Nel dettaglio, «le squadre teste di serie, ovvero quelle classificate dal 1° al 4° posto dopo la prima fase, disputeranno la gara di ritorno in casa nei quarti di finale, mentre le squadre classificate al 1° e 2° posto giocano in casa anche la gara di ritorno delle semifinali». E in caso di eliminazione? Saranno proprio le squadre vincitrici del doppio confronto a prendere il loro posto nel tabellone.
Live
Live
Live
Live