Cartellini Lazio, la sfida contro le ammonizioni: serve maggior attenzione per la nuova stagione di Serie A | OneFootball

Cartellini Lazio, la sfida contro le ammonizioni: serve maggior attenzione per la nuova stagione di Serie A | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·16 agosto 2025

Cartellini Lazio, la sfida contro le ammonizioni: serve maggior attenzione per la nuova stagione di Serie A

Immagine dell'articolo:Cartellini Lazio, la sfida contro le ammonizioni: serve maggior attenzione per la nuova stagione di Serie A

Cartellini Lazio, ultimi cinque campionati i biancocelesti tra le squadre più sanzionate; con Sarri l’obiettivo è ridurre falli e proteste

La prossima stagione è alle porte e la Lazio deve affrontare un problema che da anni si ripresenta: le ammonizioni. I biancocelesti si confermano tra le squadre più sanzionate della Serie A, un trend preoccupante che rischia di condizionare il cammino in campionato. Negli ultimi cinque tornei, la squadra di Roma è stata la più ammonita in tre occasioni: 97 cartellini gialli nel 2020-21 sotto la guida di Simone Inzaghi, 95 nel 2023-24 e 86 nella scorsa stagione con Baroni. Numeri che testimoniano come questa tendenza sia ormai radicata e difficile da contenere.

Fattore tecnico: il centrocampo attuale della Lazio è più fisico rispetto al passato, con giocatori pronti a inserirsi e a duellare spesso senza paura. L’esempio più evidente è Rovella, che con 13 cartellini gialli è stato il giocatore più ammonito della scorsa Serie A. Impulsività: «Spesso i falli nascono dalla foga, da interventi decisi ma a volte mal calibrati. È una componente della mia natura di giocatore e so di doverla gestire meglio», ha commentato il centrocampista, consapevole di quanto l’aggressività possa trasformarsi in un problema per la squadra.


OneFootball Video


Comportamento: non tutti i cartellini derivano da falli. Molte ammonizioni arrivano per proteste o atteggiamenti polemici verso l’arbitro, segno di una sensibilità che a volte si traduce in svantaggi immediati. Proteste: «Ci sono momenti in cui ci sentiamo penalizzati dai fischi arbitrali e questo porta a reazioni istintive. Dobbiamo imparare a restare lucidi e concentrati sul gioco», ha aggiunto un dirigente biancoceleste, sottolineando l’importanza del controllo emotivo.

Miglioramento: con Maurizio Sarri in panchina, la Lazio ha già mostrato segnali di calo nelle ammonizioni nelle prime due stagioni: 79 nel 2021/22 e 85 nel 2022/23. La sfida per la nuova annata sarà consolidare questa tendenza positiva, limitando i rischi e cercando di mantenere la disciplina come elemento chiave del rendimento in campo.

Per la Lazio, la battaglia contro le ammonizioni non è solo questione di numeri, ma un vero e proprio percorso di crescita tecnica e mentale che potrebbe fare la differenza nella lotta ai vertici della Serie A.

Visualizza l' imprint del creator