Sampnews24
·15 luglio 2025
Calciomercato Sampdoria, i blucerchiati seguono questi giocatori: ecco il punto della situazione

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·15 luglio 2025
La Sampdoria sta operando attivamente sul mercato per rafforzare la propria rosa in vista della prossima stagione, e due nomi spiccano in particolare per quanto riguarda i possibili nuovi innesti. Per la porta, l’attenzione dei blucerchiati è rivolta ad Andrea Fulignati, portiere trentenne reduce da una stagione trionfale con la Cremonese. Parallelamente, per il centrocampo, si fa strada l’ipotesi Kacper Urbański, giovane talento polacco di proprietà del Bologna, che potrebbe arrivare con la formula del prestito.
Andrea Fulignati, portiere classe 1994, rappresenta un profilo di grande interesse per la Sampdoria. La sua ultima stagione con la Cremonese è stata coronata da un successo significativo: la vittoria della finale playoff contro lo Spezia, che ha sancito il ritorno dei grigiorossi in Serie A. Fulignati ha avuto un ruolo fondamentale in questo traguardo, dimostrando solidità, reattività e leadership tra i pali. A 30 anni, vanta un’esperienza considerevole nel calcio italiano, avendo militato in diverse categorie e acquisito la maturità necessaria per un ruolo così delicato. Per la Sampdoria, l’arrivo di un portiere con le sue caratteristiche garantirebbe affidabilità e sicurezza al reparto difensivo, elementi cruciali per affrontare una stagione ambiziosa. La sua esperienza e la sua familiarità con le dinamiche della Serie B (e non solo) lo rendono un candidato ideale per la porta blucerchiata.
Accanto all’esperienza di Fulignati, la Sampdoria guarda anche al futuro con l’interesse per Kacper Urbański. Questo giovane centrocampista polacco, classe 2004, è un promettente talento di soli 20 anni attualmente di proprietà del Bologna. Urbański ha già avuto modo di assaggiare il calcio italiano e, nonostante la giovane età, ha mostrato buone doti tecniche e una visione di gioco interessante. Per la Sampdoria, l’idea è quella di acquisire il giocatore con la formula del prestito. Questa operazione consentirebbe a Urbański di accumulare preziosi minuti di gioco ed esperienza in un campionato competitivo, favorendo la sua crescita professionale. Allo stesso tempo, permetterebbe alla Sampdoria di rinforzare il centrocampo con un innesto giovane e dinamico, senza dover sostenere oneri economici eccessivi, una strategia in linea con la filosofia di sostenibilità del club. Per il Bologna, il prestito di Urbański sarebbe un’opportunità per valorizzare il proprio talento, permettendogli di maturare ulteriormente in vista di un futuro rientro alla base.
L’accoppiata Fulignati-Urbański testimonia una strategia di mercato equilibrata da parte della Sampdoria. Da un lato, si cerca l’esperienza e la solidità di un portiere affidabile per dare certezze immediate. Dall’altro, si punta sulla freschezza e sul potenziale di un giovane talento che può crescere all’interno del progetto blucerchiato. Entrambe le operazioni, se concretizzate, andrebbero a rinforzare ruoli chiave della squadra, con un occhio attento sia alle esigenze attuali che alle prospettive future. I prossimi giorni saranno cruciali per capire se questi contatti si trasformeranno in accordi definitivi.