Milannews24
·21 agosto 2025
Calciomercato Milan, Furlani gongola: altra operazione magistrale in uscita, i conti non mentono

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·21 agosto 2025
Il calciomercato Milan continua a stupire sul mercato, e non solo in entrata. Dopo le importanti acquisizioni che hanno rafforzato la squadra in vista della prossima stagione, il Diavolo si conferma un club capace di generare plusvalenze significative, un aspetto cruciale per la salute finanziaria e la sostenibilità nel calcio moderno. L’ultima operazione che sta facendo rumore è la cessione di Noah Okafor al Leeds, un affare che, secondo le ultime indiscrezioni del noto esperto di mercato Fabrizio Romano, si aggira intorno ai 21 milioni di euro. Questa mossa conferma ancora una volta la lungimiranza e l’abilità del CEO Giorgio Furlani nel gestire le trattative più complesse.
L’addio di Okafor rappresenta un’altra iniezione di liquidità nelle casse rossonere, un segnale chiaro della strategia del club di bilanciare investimenti mirati con cessioni redditizie. La Premier League, con la sua straordinaria potenza economica, si sta rivelando ancora una volta un terreno fertile per il Milan per massimizzare il valore dei propri asset. Non è un caso che Furlani abbia orchestrato altre operazioni di grande spessore proprio con destinazione Inghilterra.
Basti pensare alla cessione di Malick Thiaw, un difensore che, dopo una crescita esponenziale al Milan, è stato valutato ben 40 milioni di euro bonus compresi. Un altro colpo da maestro che sottolinea la capacità del club di valorizzare i propri talenti e monetizzare al momento opportuno. E non finisce qui. Anche l’operazione che ha portato Tijjani Reijnders in Premier, per una cifra che si avvicina ai 70 milioni di euro bonus compresi, testimonia la solida reputazione del Milan come fucina di giocatori di alto livello e la sua abilità nel negoziare cifre consistenti.
Queste cessioni strategiche non solo garantiscono al Milan una maggiore flessibilità finanziaria, ma aprono anche nuovi scenari per il direttore sportivo Igli Tare e il nuovo allenatore Massimiliano Allegri. Con queste risorse a disposizione, la pianificazione per rafforzare ulteriormente la squadra può procedere con maggiore serenità. Il lavoro di Furlani sta creando le condizioni ideali affinché Tare possa operare sul mercato in maniera ancora più incisiva, cercando quei profili che si sposano perfettamente con la visione tattica di Allegri.
Il Milan di Furlani, Tare e Allegri si sta delineando come una squadra ambiziosa, non solo in campo ma anche nelle dinamiche di mercato. L’attenzione alla sostenibilità economica, unita alla ricerca costante di talenti e alla capacità di creare plusvalenze, rende il modello Milan un esempio da seguire nel panorama calcistico europeo. L’uscita di Okaforè l’ennesima riprova di un lavoro meticoloso e di una strategia chiarache punta a un futuro brillante per il club rossonero. Il tifoso milanistapuò guardare con ottimismo alle prossime mosse, sapendo che dietro ogni operazione c’è una logica ben precisa e una gestione oculata.
Live