Cagliari, I Giganti di Mont’e Prama a Reggio Emilia: il comunicato | OneFootball

Cagliari, I Giganti di Mont’e Prama a Reggio Emilia: il comunicato | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Cagliarinews24

Cagliarinews24

·18 maggio 2024

Cagliari, I Giganti di Mont’e Prama a Reggio Emilia: il comunicato

Immagine dell'articolo:Cagliari, I Giganti di Mont’e Prama a Reggio Emilia: il comunicato

Cagliari, I Giganti di Mont’E Prama sono a Reggio Emilia per il proprio “tour” al seguito della squadra di Claudio Ranieri

Il Cagliari domani dalle 12:30 giocherà contro il Sassuolo di Davide Ballardini per la gara della 37a giornata di Serie A 23-24. I rossoblù non saranno da soli in trasferta, infatti I Giganti di Mont’e Prama sono a Reggio Emilia per il proprio “tour” al seguito della squadra di Claudio Ranieri. Il comunicato:

Tappa conclusiva della campagna di comunicazione congiunta per la stagione sportiva 2023-2024 di Cagliari Calcio e Fondazione Mont’e Prama: i Chiostri di San Pietro, a Reggio Emilia, hanno ospitato questa mattina le due conferenze sul patrimonio archeologico della Sardegna organizzate grazie alla collaborazione della Federazione delle Associazioni sarde in Italia (FASI). L’occasione è quella della trasferta del Cagliari a Reggio Emilia, dove domenica alle 12.30 al “Mapei Stadium” affronterà il Sassuolo nella penultima giornata della Serie A 2023-2024. Bilancio positivo per l’iniziativa da parte del presidente della Fondazione Anthony Muroni.


OneFootball Video


“Chiudiamo questo secondo anno di collaborazione con il Cagliari Calcio in un altro straordinario complesso monumentale: i Chiostri di San Pietro. Durante la stagione siamo stati ospiti di alcuni tra i più importanti luoghi legati alla cultura italiana: gli Uffizi di Firenze, La Triennale di Milano, il MAXXI di Roma, il museo di Aquileia. In queste location – spiega ancora Muroni – abbiamo avuto il privilegio di poter parlare del parco archeologico naturale del Sinis davanti a moltissime persone e di raccontare una Sardegna diversa e affascinante. Grazie alla collaborazione con Cagliari e FASI – conclude il presidente della Fondazione – abbiamo potuto verificare ancora una volta che il connubio tra sport e cultura può rivelarsi vincente nella promozione del nostro territorio e dei suoi beni culturali”.

A seguire si sono tenute le due conferenze svolte dagli archeologi dalla Fondazione Mont’e Prama: la prima, dal titolo “Spiriti e Dei”, a cura di Giorgio Murru e Nicola Castangia; la seconda intitolata “Il Parco archeologico naturale del Sinis” a cura di Maria Mureddu.

Visualizza l' imprint del creator