Bilancio Juve, sanzione Consob a Deloitte: ricorso presentato e tutti i dettagli del caso 2021/22 | OneFootball

Bilancio Juve, sanzione Consob a Deloitte: ricorso presentato e tutti i dettagli del caso 2021/22 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·4 agosto 2025

Bilancio Juve, sanzione Consob a Deloitte: ricorso presentato e tutti i dettagli del caso 2021/22

Immagine dell'articolo:Bilancio Juve, sanzione Consob a Deloitte: ricorso presentato e tutti i dettagli del caso 2021/22

Bilancio Juve, la vigilanza contesta la revisione: perché l’ISA 700 è al centro del provvedimento e cosa succede ora

Il contenzioso tra Consob e Deloitte riguarda il bilancio della Juventus al 30 giugno 2022, dossier distinto dall’inchiesta Prisma su plusvalenze e manovre stipendi. L’autorità di vigilanza ha contestato alla società di revisione la violazione del Principio di Revisione Internazionale ISA (Italia) n. 700, paragrafi 12-14, che impone al revisore di formare un giudizio assicurando che i conti rappresentino fedelmente la situazione economico‑patrimoniale della società. Nel provvedimento, reso noto da Calcio e Finanza, la revisione del bilancio d’esercizio e consolidato del club bianconero è stata ritenuta “inidonea a presidiarne l’affidabilità e la veridicità”.

Secondo Consob, si tratta formalmente di un’irregolarità, ma con potenziale pericolosità per gli interessi pubblici; per questo è stata comminata una sanzione di 30 mila euro a Deloitte e 10 mila euro al revisore responsabile. La responsabilità è stata qualificata come colposa (assenza di dolo), senza impatti sistemici immediati. L’Autorità ha inoltre rilevato l’assenza di misure correttive interne atte a prevenire il ripetersi di anomalie analoghe.


OneFootball Video


Bilancio Juve, i passaggi formali: termini, pubblicità degli atti e ricorso

Dalla notifica del provvedimento del 19 giugno, Deloitte aveva 30 giorni per proporre opposizione: la società ha esercitato questa facoltà il 30 luglio, depositando ricorso alla Corte competente. La decisione di Consob e l’avvio del ricorso sono stati resi pubblici il 2 luglio, come riportato da Calcio e Finanza. Il procedimento proseguirà ora in sede giudiziaria per la verifica della legittimità della delibera e dell’adeguatezza dell’attività di revisione rispetto ai requisiti dell’ISA 700.

Sul piano sportivo, il fascicolo non introduce nuove sanzioni per la squadra: la vicenda resta separata dalle misure già inflitte in precedenza nell’ambito di Prisma. Rilevante, invece, il profilo governance/compliance: Consob ha segnalato la necessità di presidi più robusti a tutela dell’attendibilità dei conti e dell’informativa al mercato. In attesa dell’esito del ricorso, l’attenzione resta alta anche sulle ricadute reputazionali per il perimetro societario bianconero e per gli operatori dell’ecosistema (revisori, investitori, creditori), mentre la Juve prosegue la propria attività ordinaria con i bilanci successivi già sottoposti ai consueti controlli.

Visualizza l' imprint del creator