Barcellona, confronto tra Flick e Ter Stegen: possibile separazione? | OneFootball

Barcellona, confronto tra Flick e Ter Stegen: possibile separazione? | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: DirettaCalcioMercato

DirettaCalcioMercato

·15 luglio 2025

Barcellona, confronto tra Flick e Ter Stegen: possibile separazione?

Immagine dell'articolo:Barcellona, confronto tra Flick e Ter Stegen: possibile separazione?

Secondo quanto riportato da The Athletic, Flick ha parlato di persona a Ter Stegen. Con l’arrivo di Joan Garcia in rosa, il tecnico del Barcellona ha messo in chiaro le gerarchie: l’estremo difensore spagnolo sarà la prima scelta.

Il Barcellona non cercherà attivamente un club in cui far trasferire il portiere tedesco, la scelta sul proprio futuro sarà destinata all’ex Borussia Mönchengladbach. Non solo un infortunio che l’ha tenuto fuori dal campo per un’intera stagione, ora anche una responsabilità sul proprio futuro da dover affrontare. Non un periodo di luce per lui, dopo 11 anni di permanenza ora il suo futuro è posto a un bivio. Da non dimenticare il rinnovo sino al 2027 di Wojciech Szczęsny, altro ostacolo non indifferente per la titolarità del tedesco.


OneFootball Video


Barcellona e Ter Stegen, quale futuro?

Al momento la sua intenzione è quella di non voler cambiare aria. Nonostante l’offerta del Monaco e un accordo raggiunto con il blaugrana, il portiere classe 1992 ha rifiutato la proposta. Il club francese ha preso atto della situazione e ha accettato la volontà dell’estremo difensore. 422 presenze, 176 reti inviolate e una bacheca ricchissima di trofei: 6 campionati spagnoli, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 6 coppe di Spagna e tanto altro. È una leggenda del club, su questo non ci sono dubbi assolutamente. Ciò non basta però, il Barcellona è dovuto correre ai ripari con il suo infortunio e i sostituti si sono dimostrati all’altezza del ruolo. Un processo di rinnovamento decisamente accelerato rispetto al previsto, sia per il giocatore che per il club, ma necessario. Da considerare anche un alleggerimento per quanto riguarda gli ingaggi (6.3 milioni l’anno il tedesco, Szczęsny invece 3, la metà). Era una scelta dunque inevitabile, sia economicamente che per età anagrafica. Staremo a vedere cosa succederà in futuro. Il capitolo non è ancora chiuso definitivamente, tanti club saranno interessati e faranno gola al 33enne.

Visualizza l' imprint del creator