Aveva ragione Cesc Fàbregas | OneFootball

Aveva ragione Cesc Fàbregas | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Kickest

Kickest

·29 aprile 2025

Aveva ragione Cesc Fàbregas

Immagine dell'articolo:Aveva ragione Cesc Fàbregas

La vittoria casalinga contro il Genoa non ha sancito soltanto il quarto successo consecutivo del Como. Ha decretato la salvezza aritmetica e, soprattutto, ha dato ragione alle idee in cui Fàbregas ha sempre creduto. Anche quando la vittoria non si è vista per nove partite di fila: «Abbiamo mancato tanti punti durante la stagione» ha detto Cesc. «Capisco la negatività ma sapevo che era un percorso in cui avremmo dovuto fare errori».

E sabato a Parma, se arrivassero i tre punti, per i comaschi sarebbe record di vittorie successive in Serie A (5). La prosecuzione di un cammino che ambisce a raggiungere gradualmente posizioni sempre più elevate. Il Como, dopotutto, ha numeri da parte sinistra della classifica. Sesto per tiri nello specchio (161), ottavo per xG escludendo i rigori (38,92), quarto per gol segnati su ripartenza veloce (7). Ma c’è di più.


OneFootball Video


L’impronta di Cesc si vede anche nel possesso medio (54,5%, sesto in Serie A), nell’elevata precisione media dei passaggi (84,6%), e in sottigliezze come il fatto di essere una delle squadre che crossa di meno. Un’idea precisa di calcio palla-a-terra, versatile, alternando la costruzione ragionata e l’attacco diretto con pochi passaggi verticali – quest’ultimo, in genere, è più efficace: 6 gol su 58 azioni rapide (solo in 3 hanno fatto meglio).

Interessanti anche i numeri difensivi: sebbene il Como sia terzultimo per PPDA, è primo a pari merito con Inter e Napoli per gol segnati in seguito a recuperi in zona avanzata (6 su 219) e terzo per tiri insieme alla Juve (43). C’è ancora tanto margine di miglioramento. Un errore in fase di impostazione ha portato 7 volte al gol avversario – probabilmente una normale conseguenza della filosofia di Fàbregas. Ma anche un po’ di sfortuna.

I biancoblù sono secondi per peggior differenza tra gol subiti ed Expected Goals Against (xGA), con 10,65 reti incassate in più rispetto a quanto previsto (48 in totale). Da quando Jean Butez è arrivato a difendere i pali, però, la tendenza si è ribaltata: oggi il Como concede meno di quanto dovrebbe, con una differenza positiva di 1,6. A ciò si aggiungano 7 rigori contro e appena 2 a favore (entrambi sbagliati). Il Como pensa già alla prossima stagione, ma c’è prima da capire cosa farà l’allenatore. Il DS Ludi si è dichiarato ottimista e le parole dello stesso Fàbregas non sembrano quelle di qualcuno intenzionato ad andarsene. Vedremo.

Visualizza l' imprint del creator